fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia

Le parabole di Gesù. Contesto e intenti. Volume Vol. 2

Klyne R. Snodgrass

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 349

I punti di forza del lavoro di Klyne Snodgrass sono anzitutto la finezza dell’analisi letteraria e la linearità di un’esposizione sempre perspicua. Per ciascuna delle parabole esaminate si fornisce una breve introduzione; un’illustrazione del tipo di parabola in esame e della sua struttura letteraria; un elenco delle problematiche esegetiche salienti; un catalogo di scritti o di passi paralleli utili all’analisi; uno spoglio delle peculiarità stilistiche, lessicali e redazionali; un quadro generale del contesto culturale; le opzioni esplicative con le quali il lettore si trova confrontato; un’analisi approfondita delle questioni interpretative principali e delle loro soluzioni possibili; un’ipotesi di applicazione; una bibliografia di approfondimento.
68,00 64,60

Le parabole di Gesù. Contesto e intenti. Volume Vol. 1

Klyne R. Snodgrass

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 360

Con quest’opera in tre volumi Klyne Snodgrass mira a fornire una guida in tutto esaustiva allo studio delle parabole di Gesù. Il sottotitolo rende esplicita la posizione dell’autore: suo scopo è di illustrare le parabole secondo gli intenti che queste avevano per Gesù. Intenti che è possibile fare emergere mediante la ricostruzione del contesto della singola parabola: il contesto in generale del mondo mediterraneo, greco, latino e giudaico, e il contesto più immediato in cui la parabola si fa leggere nel singolo evangelista e nel discorso in cui questo la racconta. A un’introduzione approfondita al genere della parabola nel mondo antico e nella ricerca odierna, il primo volume fa seguire l’esame delle parabole di grazia e misericordia, e di quelle di smarrimenti e del seminatore, che in un certo senso è la parabola sulle parabole.
68,00 64,60

I dieci comandamenti. Breve storia di un testo antico

Michael Coogan

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 176

In una prosa vivace e accattivante Michael Coogan ripercorre la lunga storia dei dieci comandamenti cercando di spiegare per quali vie siano diventati il decalogo. La Bibbia ebraica tramanda versioni diverse del decalogo: perché furono necessarie? come si giunse a stabilire quale fosse la più autorevole? Nell’agile saggio di Coogan si approfondisce il significato che i dieci comandamenti poterono avere per lettori dei tempi biblici, e si fa osservare come la loro forma non sia mai stata fissa e perché non sempre siano stati osservati rigorosamente. Oggi è evidente che non tutti i valori sanciti dal decalogo sono difendibili, non ad esempio la proprietà di schiavi né la donna come possesso dell’uomo. Quale funzione continuare a riconoscere ai dieci comandamenti?
19,00 18,05

Isaia profeta del Vangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 264

Nelle pagine di questa raccolta di saggi promossa e curata da Marco Settembrini vengono illustrati e approfonditi celebri oracoli di Isaia. Dedicati al testo ebraico del profeta biblico come alle sue prime traduzioni e alle sue riprese in età patristica, nei diversi studi Isaia è indagato per la visione che coltiva di vicende di secoli passati, è apprezzato per il valore sapienziale sempre attuale, soprattutto è letto in rapporto all’evangelo di Gesù, al quale prepara e del quale illustra la dynamis salvifica. Lo Spirito del Signore si è manifestato; l’alleanza di Dio con Israele è aperta a tutte le nazioni; grazie alla parola celeste il mondo si è rinnovato e si ricrea; come nel tempio antico di Gerusalemme cielo e terra si predispongono ad accogliere l’umanità convocata al cospetto del Santo.
34,00 32,30

La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 2

Richard B. Hays

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il secondo tomo dell’opera di Richard Hays completa il capitolo dedicato a Luca e affronta la problematica dell’utilizzo della Scrittura di Israele nel vangelo di Giovanni, per concludere con un profilo argomentato della trasformazione ermeneutica messa in atto nei quattro vangeli canonici. Se, come si è osservato, «questo libro eccezionale combina in pari misura esaustività ed eleganza», altrettanto straordinario è come si venga guidati nella profondità dell’incardinamento dei vangeli nella Scrittura di Israele. La narrazione evangelica si svolge lungo due assi, quello della Scrittura e quello della vicenda di Cristo, e la loro articolazione è all’origine di una rete di trasformazioni di natura letteraria, storica e teologica: trasformazione della letteratura e delle tradizioni di Israele, delle attese messianiche giudaiche, trasformazione radicale della nozione di evangelo, trasformazione anzitutto della lettura e del lettore.
37,00 35,15

La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 1

Richard B. Hays

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 350

Frutto di una pratica diuturna e costante del testo greco neotestamentario come delle versioni greche antiche della Bibbia ebraica, l’opera di Richard Hays illustra i molti modi e i molti sensi in cui la Scrittura d’Israele è presente nei quattro vangeli canonici. Il saggio repertoria ogni minima allusione, reminiscenza o citazione, implicita, vaga, velata o esplicita, della Scrittura d’Israele, ma non solo. In questo «autentico capolavoro di uno degli studiosi contemporanei del Nuovo Testamento più creativi», com’è stato definito, viene a emergere come gli evangelisti rifondano e riconfigurino il linguaggio religioso formulato nelle scritture d’Israele, e per quali vie questo concorra a costruire l’immagine e l’immaginario di un nuovo Israele.
37,00 35,15

Cristo a Harran. Profezie dei filosofi pagani su Cristo: le collezioni siriache

Giorgia Nicosia

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 224

Le “Profezie dei filosofi pagani su Cristo” sono una raccolta anonima di scritti siriaci, risalente alla fine del sesto secolo o agli inizi del settimo. Si compone di ventidue profezie attribuite a filosofi della tradizione greca e di sette estratti provenienti dal profeta Baba di Harran, città siriaca di rilevanza non secondaria, oggi in Turchia. Le ventidue profezie sono dedicate alla Trinità; quelle tratte dall’opera di Baba vertono sul riconoscimento dell’apparizione del fuoco celeste (Cristo) sulla terra e sulla sorte di Harran. Agli abitanti della città si rivolge la raccolta, animata dall’intento esplicito di indurre i non cristiani alla conversione. Il legame intrinseco con Harran, centro urbano all’incrocio di vie carovaniere e sede di culti e tradizioni diverse, rende la raccolta di particolare interesse per i contenuti sia culturali sia documentari.
29,00 27,55

Come i Vangeli divennero storia. Gesù e i miti mediterranei

David M. Litwa

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 352

In confronto costante con la letteratura greca e romana, David Litwa illustra come per risultare plausibili gli evangelisti ricorrano a procedimenti storiografici al loro tempo correnti. Come nella storiografia coeva, nelle narrazioni evangeliche si rielaborano storie note aggiungendovi particolari, si nominano re e imperatori, si forniscono indicazioni storiche e geografiche puntuali, si adducono testimoni oculari di episodi fantastici e avvincenti ̶ talvolta inesplicabili o stravaganti per non dire improbabili, ma non per questo ritenuti impossibili. Nei vangeli non si trascura nessuna delle tecniche di storicizzazione condivise con una cultura letteraria comune, né si rifugge dall’inesplicabile e miracoloso quando questo possa essere presentato con tutti i crismi del reale.
39,00 37,05

Dizionario teologico degli scritti di Qumran. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 536

Obiettivo di questo Dizionario Teologico degli scritti di Qumran è di illustrare la natura filologica e la valenza teologica del lessico costitutivo della letteratura rinvenuta nei pressi del Mar Morto. La grande varietà di orientamenti metodologici con cui vengono affrontate le problematiche connesse ai vari lemmi consente di esporre in termini esaurienti e articolati la ricezione, la ripresa e la continuazione o anche lo sviluppo dei diversi motivi e filoni teologici della cultura ebraica tradizionale nei secoli a cavallo dei tempi di Gesù, dal messianismo e dall’apocalittica all’ecclesiologia e alla vita comunitaria, come anche di singole figure di grande rilevanza storica e teologica, ad esempio, per limitarsi a questo volume, Melchisedek e Mosè, al quale viene dedicata una trentina quasi di colonne. Tra le voci di questo quarto volume ̶ racchiuse fra due lemmi d’importanza capitale per la configurazione istituzionale della comunità di Qumran, kôhēn «sacerdote» e maśkîl «istruttore» ̶ figurano lemmi di grande interesse sia istituzionale sia antropologico sia teologico, ad esempio mebaqqer «sorvegliante, ispettore», lēwî «Levi, levitico», mal’āk «messaggero», mamzēr «meticcio, bastardo», lēb, lēbāb «cuore» , miṣrajim «Egitto», milhāmāh «guerra», miṣwāh «precetto,comandamento», mût «morte», ecc.
74,00 70,30

Il peccato. Agli albori di un'idea

Paula Fredriksen

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 224

Nellʼantichità fra i cristiani ci si appellava al peccato per spiegare una quantità incredibile di problematiche, dalla morte del figlio di Dio alla politica dellʼimpero romano che ne celebrava il culto, all'ordinamento del cosmo. Chi si salvava dal peccato e come? ma, soprattutto, lʼidea che si aveva del peccato potrebbe dire qualcosa dellʼidea di genere umano e di Dio che vi corrispondeva? Nel suo studio Paula Fredriksen racconta la storia sorprendente delle concezioni cristiane antiche e più antiche di peccato, illustrando i diversi modi in cui lʼidea di peccato non ha mai mancato di adeguarsi alla diversità dei tempi storici: al pari di qualsiasi produzione umana, le idee di peccato sono creazioni culturali.
26,00 24,70

Politiche della religione nel primo secolo. Romani, giudei e cristiani

Udo Schnelle

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 210

In quanto potenza politica egemonica, Roma incideva in grande misura sugli sviluppi culturali e religiosi nel suo impero, tanto più che nella visuale della religione propria dei romani la loro dominazione si doveva alla benevolenza degli dei. Anche per tali ragioni in questo libro si presta particolare attenzione alla politica religiosa dei romani e ai suoi rapporti con le posizioni religiose adottata dalle comunità giudaiche e da quelle cristiane della prima ora. In questa prospettiva, da una parte non si è trascurata alcuna delle problematiche fondamentali e della letteratura corrispondente; dall'altra si è mirato a formulare e documentare in termini chiari una problematica che è di primaria importanza anche per la questione della cosiddetta «separazione» delle strade.
28,00 26,60

Matteo. Il Vangelo e la sua comunità nel mondo del primo secolo

John Kampen

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2022

pagine: 352

Mettendo a frutto una grande dimestichezza con la letteratura dell’età del secondo tempio combinata con un’analisi articolata delle correnti e delle fazioni nella società giudaica del primo secolo, John Kampen giunge a un’immagine inedita del vangelo di Matteo, fin dai tempi dei Padri della chiesa considerato il più «giudaico» dei quattro vangeli canonici. Ne risulta una visione nuova di momenti e motivi salienti dell’opera matteana, dal discorso della montagna alla concezione che il vangelo elabora dell’idea di comunità. Nelle pagine di Kampen la natura dirompente del primo vangelo emerge in tutta la sua forza, come anche ne risulta meglio illustrato il seguito che nel giudaismo del primo secolo avevano i movimenti maggiori con cui Matteo polemizza: farisei, sadducei e scribi.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.