People
Le cose come stanno
Eliana Cocca, Giobi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ci nascondiamo dietro la complessità di alcuni temi, lasciando che il dibattito rimanga solo tra adulti e tagliando fuori ragazze e ragazzi che tra non molti anni dovranno decidere da che parte schierarsi su grandi questioni come l'antirazzismo, l'aborto, l'eutanasia, le disuguaglianze e gli stereotipi di genere, la crisi climatica, la guerra. Con questo libro diciamo basta! Con il linguaggio fresco di chi trascorre le giornate tra i banchi di scuola, Le cose come stanno lascia che siano gli adolescenti a raccontare: esperte ed esperti per ogni tema – tra i 13 e i 17 anni – accompagneranno i lettori tra i problemi del mondo, fornendo spiegazioni accurate e dati semplici e chiari, grazie all'aiuto di infografiche e illustrazioni. Una guida per raccontare alle ragazze e ai ragazzi il mondo che abitiamo, fornendo loro strumenti e consapevolezze per attivarsi in prima persona, con l'obiettivo di trovare insieme nuove rotte verso il cambiamento. Età di lettura: da 13 anni.
Quello che le madri non dicono
Lara Tomasetta
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 144
Non avete voglia di lavorare. La povertà in Italia
Davide Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ossigeno. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 134
Casa dolce casa? Non più. Nel nuovo numero di Ossigeno abbiamo deciso di indagare la questione abitativa, divenuta in questi ultimi anni una vera e propria emergenza. In Italia, nella Milano raccontata come “unica metropoli” del Paese, oggi sempre più elitaria, e in quella provincia profonda che molti iniziano a preferirle. E poi, le proteste degli studenti universitari, di nuovo accampati davanti agli atenei per la carenza di alloggi abbordabili, e la piaga degli affitti brevi nelle città turistiche, come a Venezia e a Firenze. C’è chi occupa, da anni, come agli Spin Labs di Roma oggi a rischio sgombero, un’esperienza di grande valore sociale raccontata dalla redazione di Scomodo, mentre in Europa qualcosa inizia a muoversi, ed emergono nuovi modelli, anche se ancora latitano politiche comuni. Come a Parigi, dove alle follie dei dossier richiesti agli inquilini, almeno, si affianca qualche misura di sostegno. Negli Stati Uniti, intanto, la fuga da New York e Los Angeles - come nei film distopici - si allarga alle altre metropoli. Oltre ai contributi, tra gli altri, di Giuseppe Civati, Laura Campiglio, Francesca Druetti, Franz Foti, Davide Serafin, Marco Tiberi, Marco Vassalotti, l’intervista a Federica Cacciola e quella a Noemi Mariani, la @mangiapregasbatty delle Case da incubo. E ancora, il ritorno del Tartaspiegone di Stefano Tartarotti, la satira di Lercio.it, il ritorno degli alloggi di fortuna di Tommaso Faoro, l’inserto a fumetti estratto da Tango di Risuleo e Pronostico, la fotorubrica con gli scatti dall’occupazione alla Sapienza, e il cruciverba d’attualità, il tutto splendidamente illustrato da Raffaele Sorrentino.
La mia vita da punk. Trent'anni di latitanza
Gilles Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tolosa, 26 aprile 1988. Travestiti da gendarmi, un'improbabile squadra di rapinatori – punk, anarchici e tossicodipendenti – svaligiano il deposito della banca Brink's. Il bottino è impressionante: 11,7 milioni di franchi, senza sparare un colpo. La maggior parte dei malviventi sarà arrestata e condannata, tranne Gilles Bertin, cantante dei Camera Silens, gruppo faro della scena punk-rock francese dei primi anni Ottanta. Spagna, Portogallo: la sua latitanza durerà trent'anni. Sarà poi lui a consegnarsi alla giustizia, dopo aver vissuto una delle vite più rocambolesche che abbiano attraversato l'Europa. Incrociando la storia collettiva internazionale dagli anni Settanta al primo decennio del Duemila, Gilles Bertin nella sua autobiografia racconta con schietta ironia, inframmezzata da inattesi momenti di delicatezza, una vicenda umana che farebbe impallidire gli sceneggiatori de La casa di carta. Tra le altre cose, anche un ritratto lucido e impietoso di almeno quarant'anni di Storia.
Ossigeno. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 128
No alla transizione ecologica, all’auto elettrica, alla carne sintetica, all’immigrazione, ai diritti, a tutto ciò che è progresso: siamo nelle mani di una classe dirigente miope e pericolosa, negazionisti non solo del passato ma anche del presente e del futuro. In questo numero indaghiamo l’ottusità della politica italiana, l’onnipresente complottismo, il futuro che poteva essere e non è stato dell’auto elettrica made in Italy, l’empasse delle istituzioni di fronte alle nuove tecnologie, l’impatto dell’intelligenza artificiale sui lavori creativi e intellettuali, oltre che sui consumi culturali, la riscrittura del passato antifascista e repubblicano, i giovani e la paura del domani, il tempo rubato alle vite dei migranti in perenne attesa di vedersi riconoscere i loro diritti, i ritardi sul contrasto all’emergenza climatica, il mito dell’identità culinaria nazionale, le lotte di retroguardia sulla salvaguardia della lingua italiana, e molti altri aspetti di questa fase storica impaurita e cristallizzata.
Dizionario #antifa
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 246
«Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: “Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!”. Ahimè, la vita non è così facile.» Così Umberto Eco, mettendoci in guardia e invitandoci a riconoscere le nuove forme attraverso le quali si manifesta il fascismo. In questo senso, il linguaggio rappresenta sicuramente un campanello d'allarme. In questo dizionario, curato da Stefano Catone, vengono individuate e definite parole, modi di dire, espressioni entrate nel linguaggio comune e però cariche di significati ideologici e – molto spesso – violenti. Parole da maneggiare con cura, da "Fiamma" a “Aiutiamoli a casa loro", da "Ong" a "Zingari", passando per la fantomatica "Sostituzione etnica" e il "piano Kalergi”, entrambi orchestrati dal finanziere ebreo "Soros". Una guida per riconoscere la narrazione fascista e, quindi, i nuovi fascismi.
Ossigeno. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 128
In Italia è da ricostruire, ma altrove si manifesta, si organizza, cambia le cose. E a volte, addirittura, governa.
Ubergabe des staffelstabs. Zehn Sportler, die es nach Europa geschafft haben
Gianluca Bocchi, Eric Jozsef, Giorgio Stamatopoulos
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 92
Dal 2018 europaNow! promuove campagne e mobilitazioni dal basso per riappropriarsi insieme ai cittadini dei simboli e dei valori fondanti dell’Europa, contrapponendo a sovranismi e nazionalismi un sentimento di patriottismo europeo. Poiché il fondamento di un’Ue politica, democratica e solidale è l’uguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, l’associazione persegue la costruzione di una Repubblica europea.
Passage de témoin. Dix athlètes qui ont fait l'Europe
Gianluca Bocchi, Eric Jozsef, Giorgio Stamatopoulos
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 88
Dal 2018 europaNow! promuove campagne e mobilitazioni dal basso per riappropriarsi insieme ai cittadini dei simboli e dei valori fondanti dell’Europa, contrapponendo a sovranismi e nazionalismi un sentimento di patriottismo europeo. Poiché il fondamento di un’Ue politica, democratica e solidale è l’uguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, l’associazione persegue la costruzione di una Repubblica europea.