Prospettive Edizioni
Faticosamente salire. Sculture e dipinti di Tito e Fabio Massimo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 24
Questi due artisti propongono, per la serie Doppio Verso - Artisti a confronto, gli esiti della propria ricerca, tessendo un dialogo fra scultura e pittura di alto livello e grande attualità. Ascendere, salire come dentro un tragitto neoplatonico. Non per andare per forza in paradiso o nel Pantheon degli artisti. Ma per aggiungere, virgola dopo virgola, qualcosa di sé allo sforzo plurimillenario dell'uomo di emanciparsi dalle proprie miserie. Questo sforzo richiede passione e dedizione, per questo si dà solo Faticosamente. Ma in esso c'è il discrimine fra gli uomini di valore e quelli che di valore non sono.
Spazialità latenti. Studi e ricerche di progettazione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 212
Spazialità latenti della città contemporanea esplorate attraverso un insieme di letture critiche che coinvolgono le regole della composizione e della progettazione urbana, ma soprattutto le loro varianti per attivare una comunicazione reciproca tra architetture e contesti, incentrata sulla sperimentazione del progetto. Studi e ricerche di progettazione urbana perché la riflessione sui problemi del progetto di architettura sostiene forme e contenuti in relazione a temi e figure.
Fantasmi dell'abitare. La casa e l'immaginario
Alessandro Cappabianca
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
L'autore unisce passione e dovere ripercorrendo nella letteratura, nel cinema, e nelle altre pratiche di produzione dell'immaginario, il percorso che il nostro "io" compie alla ricerca della sua casa, cogliendone l'inquietante rapporto, che è nello stesso tempo di costruzione e distruzione: la casa si caratterizza infatti per la sua durata, per il suo ciclo di persistenza molto più lungo rispetto a quello individuale di chi la abita. L'individuo, nella casa, muore e sembra che la stessa si assuma, nei suoi confronti, il compito di instaurare una qualche specie di sopravvivenza. Produce, difatti, fantasmi che popolano l'ambiente rendendo impossibile la scomparsa dell'"io".
Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione
Michele Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il libro Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione, raccoglie numerosi progetti realizzati dall'autore tra il 1972 e il 2010. Si tratta di un lungo itinerario di ricerca e di riflessione che presenta dei punti fermi: la necessità di mantenere il rapporto con un'idea di materia; l'esigenza di conferire all'organismo architettonico un ordine interiore; il bisogno di conformarlo attraverso un processo che l'architetto definisce scrittura. Sostiene Gigli: "Insegnare architettura vuol dire insegnare a pensare con gli strumenti di un linguaggio particolare. Vuol dire disporre gli studenti al passaggio dal linguaggio convenzionale delle parole, ad un linguaggio fatto di segni nel quale giocano un ruolo l'invenzione, il ragionamento, l'espressività ed un insieme di competenze".
The Latern Complex. Basilica, Apostolic palace, Holy staircase
Roberto Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
La Patriarcale Arcibasilica di San Giovanni in Laterano è la Cattedrale del Vescovo di Roma, il Papa. Il motivo è storico ma ha ripercussioni di carattere teologico. San Giovanni in Laterano è stata la prima chiesa cristiana d'Occidente da quando, dopo l'editto di Costantino del 313, la giovane e nuova religione poté esprimersi pubblicamente. Le pagine di questa guida in lingua inglese, ricostruiscono la storia della prima chiesa della cristianità e nello stesso tempo un segmento imprescindibile dell'avventura del cristianesimo nel mondo.
Tirana 1923-1943. Architetture del moderno
Patrizia Capolino
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 248
Tirana, con i suoi edifici moderni, racconta una storia urbana segnata dagli interventi di trasformazione avvenuti tra il 1923 e il 1943, quando si costruisce la città capitale e si suggerisce la fisionomia di una città permeata da diverse culture che insieme costruiscono la sua identità: quella orientale preesistente, fatta di spazi intimi e raccolti, dei giardini verdi, delle moschee, dei bazar e delle strade a cul de sac; quella europea dell'architettura del moderno italiano, che ha messo le basi della città capitale, che si riconosce per l'impianto monumentale; quella dell'utopia comunista che ha costruito le case, le grandi corti e valorizzato gli spazi pubblici; quella attuale che sta reinventando la sua struttura urbana perché Tirana diventi una capitale europea.
Patchspace. Dai nonluoghi alle connessioni urbane
Aldo Olivo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
La città si è ormai dissolta in una giustapposizione di luoghi e spazi autoreferenziali: il tessuto unitario ha lasciato il posto al patchspace. Questo libro, partendo da alcuni richiami storici, analizza i luoghi in cui viviamo e cerca di individuare una modalità operativa capace di dare risposte all'apparente caos. La staticità della storia lascia il posto alla simultaneità, al dinamismo e alla velocità della contemporaneità. La rete delle infrastrutture infatti modifica il tradizionale rapporto tra la percezione spaziale ed il movimento corporeo delle città storiche, divenendo, di fatto, l'osservatorio privilegiato della modernità.
Morfemi Dinamici. Ediz. italiana e inglese
Ruggero Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Insieme alla scrittura in senso lato, al disegno e all'architettura, la cultura contribuisce a indagare le qualità dello spazio e del tempo. Uno spazio che nella serie Morfemi Dinamici è ad assetto variabile, connesso a un tempo bidirezionale: verso il futuro, con un ritorno al passato, transitando per l'adesso. Spazio e tempo generano forma e matrice, un fenomeno e il suo opposto, innescando quel vitale conflitto possibile solo nella condizione presente. Morfemi Dinamici derivano da un'esigenza incontenibile di dare tridimensionalità a figurazioni intimamente connesse con l'idea di spazio-tempo, a lungo confinate nella soffusa bidimensionalità e, dagli anni '80, imprigionate nell'immaterialità del virtuale.
Seconda giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri... continuando a riflettere
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 48
Il volume raccoglie il decalogo della sicurezza steso da Federarchitetti e i contributi di numerosi autori per l'incontro nazionale che si è svolto presso la Casa dell'Architettura a Roma il 1 aprile 2011, incontro tutto incentrato sulla sicurezza sul lavoro, promuove un rapporto continuo con professionisti, operatori ed Istituzioni, ritenendo doveroso un approfondimento costante di ogni provvedimento che possa abbattere il costo sociale della incidentalità e della infortunistica.
Curve policentriche. Sistemi di raccordo tra archi e rette
Felice Ragazzo
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il libro "Curve Policentriche", si offre come strumento operativo nell'ostico campo delle tangenze tra archi e rette, nel progettare, nel disegnare e nel realizzare manufatti. I numerosi problemi trattati riguardano la Geometria del piano, ma non pochi alludono alla tridimensione. Gli scenari identificati mirano alle tecniche convenzionali storicizzate e a quelle innovative dove ha fatto irruzione il digitale. La struttura di manuale, unita ad una vocazione speculativa, rende non negletta la lettura disinteressata.
Il recupero della Scuola Comunale di Arti Ornamentali di via San Giacomo a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il patrimonio delle scuole comunali romane che occupano strutture di valore storico è costituito da un insieme di edifici che datano tra il XVIII secolo e la prima metà del XX secolo. L'edificio di via S. Giacomo fa parte di quei manufatti. La prima parte del volume racconta le vicende storiche della Scuola, mentre la seconda tratta del progetto architettonico di recupero e restauro nella sua totalità, a partire dalle diverse ipotesi di intervento e dalla formazione delle scelte che hanno portato alla progettazione definitiva. Si è convenuto, in sostanza, di illustrare la vicenda del recupero nelle sue parti più significative, cercando nel contempo di conservare quella unitarietà necessaria a restituire il senso complessivo dell'operazione.
Mutazioni Laurentino 38. Ontogenesi e filogenesi di un quartiere romano
Ruggero Lenci
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il Laurentino 38 rappresenta a Roma un eccellente esempio di quartiere degli anni 70 inserito a pieno titolo nella filogenesi dell'architettura abitativa, sul quale è sorta l'idea, a distanza di oltre 30 anni dalla sua realizzazione, di sperimentare possibili mutazioni in accordo con le trasformazioni sociali ed economiche in atto. Oltre 190 proposte che sul distretto abitativo, ideato da Pietro Barucci, trovano fertile campo di applicazione per valutare la presenza di effettive modificazioni evolutive proponibili in realtà in via di sviluppo. Queste mutazioni - positive, negative o neutre - che i giovani progettisti della "Sapienza" hanno elaborato, sono ben evidenti. Talune di esse rispondono a esigenze affioranti nella società assumendo la forma di altrettante ipotesi di progetti abitativi urbani, che nella loro evoluzione rappresentano nuove tappe di sviluppo ontogenetico e che comunque, per affermarsi, dovranno passare il vaglio della selezione culturale.

