Punto Marte
Paludi e squame. Rettili ed anfibi d'Italia
Marco Colombo, Matteo Di Nicola
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2014
pagine: 112
Homeless. Ediz. italiana e inglese
Lee Jeffries
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2013
pagine: 120
Tempo assente. Ediz. italiana e inglese
Alessandra Santin, Mario Sidor, Fabio Anselmi
Libro
editore: Punto Marte
anno edizione: 2013
pagine: 60
Namibia. The beautiful landscape
Mario Vidor
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2011
pagine: 132
I Sassi di Matera. Ediz. italiana e inglese
Mario Vidor, Claudia Vidor
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 128
Tornare a Venezia-Returning to Venice
Elio Ciol, Alessio Alessandrini, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 144
Sotto il cielo di Scozia. Ediz. italiana e inglese
Mario Vidor, Fausto Raschiatore
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 128
La luce incisa-The etched light
Elio Ciol, Chiara Ciol
Libro: Copertina rigida
editore: Punto Marte
anno edizione: 2009
pagine: 116
Accerchiati incanti. Ediz. italiana e inglese
Francesca Della Toffola
Libro: Libro rilegato
editore: Punto Marte
anno edizione: 2018
pagine: 124
“L’autoritratto mi permette di entrare, di dialogare con gli spazi, di giocare con il tempo, di avere uno sguardo doppio. Dentro e fuori l’immagine”, scrive di sé Francesca Della Toffola e, in effetti, l’autoritratto – inteso come indagine del sé, come racconto introspettivo in relazione con il mondo esterno – è, senza dubbio, il punto di partenza della sua ricerca, la chiave di lettura del suo percorso artistico. Ma nel suo cammino, Francesca Della Toffola ha fatto molta strada e con lei si è evoluto anche il motivo della presenza della propria immagine nelle opere. Nel tempo, il suo corpo ha smesso di essere solo suo ed è diventato archetipo di una femminilità che affonda le radici in qualcosa di ancestrale, direi quasi di allegorico: la visione di un eterno femminino in dialogo con l’ambiente naturale e artificiale che circoscrive le nostre esistenze.