QUICK Edizioni
Trapani guida alla città
Comune di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Trapani: una terra ricca di storia e tradizioni, in cui ogni angolo racconta momenti di vita gloriosa e vicende di marinai e pescatori. Questa guida vuole rappresentare uno strumento agile e di facile consultazione per consentire, a chi decide di visitare Trapani ed i suoi dintorni, di conoscere tutti gli aspetti di un luogo dalla storia millenaria. Questa è una guida di Trapani, fatta dalla gente di Trapani. L'Amministrazione comunale ha operato scelte precise in questo senso: molte delle foto della "Galleria Fotografica" sono state realizzate da autori trapanesi che hanno partecipato al concorso fotografico "Trapani: gente, luoghi ed eventi", indetto dall'Amministrazione comunale. Il lavoro che è venuto fuori da un'attività complessa, ma estremamente gratificante, è stato messo a disposizione di tutti coloro che vogliono vivere Trapani e la trapanesità in modo profondo, attraverso un percorso che resterà indimenticabile.
Medici e mammane di una città del Mediterraneo. Secoli XVIII-XIX. Aneddoti e curiosità
Salvatore Accardi
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Quest’opera rappresenta un importante contributo alla storia della medicina a Trapani, frutto di un’accurata ricerca archivistica condotta dall’autore nel corso di due decenni. L’approfondimento e l’analisi di documenti inediti, di trattati storici e di altre fonti consentono di illuminare aspetti della pratica medica del passato. In cinque capitoli l’autore offre al lettore una visione dettagliata delle affezioni, delle malattie e delle risposte sanitarie adottate nel contesto storico specifico. Le cinque sezioni del libro trattano vari temi: le affezioni epidemiche, loro profilassi e cure adottate, la cronistoria dei quattro nosocomi presenti a Trapani, la biografia di medici e di chirurghi locali, e le aromaterie ed erbe medicinali. È insomma un testo informativo che contribuisce alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, che fornisce un quadro chiaro delle strutture sanitarie, sulle loro evoluzioni nel tempo e sull’attuato controllo del diffondersi delle malattie annose cosiddette pestifere e contagiose.
A Berlino sognavo sempre Levanzo
Mario Scotto
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Paolo, appena laureato all’Accademia, sognava di fare il critico d’arte, ma grazie o a causa della sua intelligenza si ritrova ufficiale dei carabinieri come agente del servizio segreto italiano. Inviato nella Berlino del ‘37 da Galeazzo Ciano con il compito di indagare sulle intenzioni tedesche circa l'annessione dell’Austria, scopre che è reale e la rete di agenti lo informa che è in atto la più gigantesca razzia di opere d’arte di ebrei trasferiti nei campi di lavoro o di sterminio. Quel piano prevede in caso di guerra anche la razzia nei paesi che saranno occupati. Il feldmaresciallo Goering ad esempio ha forti mire sulle nostre opere d’arte. Da quel giorno i treni nazisti pieni di capolavori in partenza per Berlino sono sorvegliati dai suoi uomini, che annotano opere e rotte del saccheggio. Conoscere le destinazioni potrà dare la possibilità di recuperarli. Con il rischio di essere scoperto e fucilato si muove tra Berlino e Roma sognando sempre Levanzo, la più misteriosa delle Egadi, e la sua Rosalia, conosciuta durante una vacanza nell’isola. Dalle lettere che Paolo le invia segretamente i segnali d’una tragedia inevitabile risuonano pure in luoghi incantevoli come Levanzo.
I Siculi. Indoeuropei della penisola italica
Claudio D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 380
Con questo volume l'autore ha inteso percorrere, insieme al lettore, il cammino dell’uomo fin dai suoi primi passi, rivivendo i momenti più salienti della sua storia. Dal paleolitico al Neolitico fino all’Età dei metalli, un viaggio affascinante e misterioso che vede quei primi uomini, in continuo movimento alla ricerca della selvaggina, abbandonare il nomadismo e raggrupparsi in centri legati all’agricoltura e al matriarcato. Negli anni, queste comunità ebbero la sventura di imbattersi nelle drammatiche vicende vissute con il diluvio universale, ma la loro fuga verso nuovi e più sicuri territori, consentì la loro diffusione dando origine a nuove entità culturali. Sarà la volta delle varie ondate migratorie indoeuropee, esse giunsero in Europa Antica fondendosi con le genti matriarcali presenti nella penisola balcanica; quando queste nuove stirpi, con due differenti ondate migratorie, varcarono i territori della penisola italiana, dettero origine a un popolo che, pur nelle loro diversità, gli storici dell’antichità indicarono con il nome di “Siculi”.
Carlo III di Borbone. Viaggio nella Sicilia e nella Trapani del Settecento
Alberto Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Re illuminato, Carlo III portò in Sicilia la stabilità politica che mancava da mezzo secolo di guerra che l’avevano vista sotto i domini piemontese, austriaco, francese e quindi spagnolo. Diciannovesimo re incoronato nella diocesi delle Due Sicilie, fu anche l’ultimo “da quando Ruggero il Normanno aveva fondato la monarchia”. La penetrazione dell’illuminismo francese fece fiorire studiosi e scrittori e le città si adornarono di palazzi barocchi. Il porto di Trapani cominciò le esportazioni estere di sale, grano, tonno e corallo dei quali la città era grande produttrice. Rimaneva bassissima l’istruzione popolare, ma nonostante tutto non mancarono gli artisti: scultori, pittori, scalpellini, intagliatori e corallari dettero il meglio di sé nelle chiese di tutta la Sicilia. Carlo rimase poco nell’isola, ma i suoi viceré amministrarono con oculatezza dando sicurezza agli abitanti. Da ricordare che la basolatura e l’illuminazione di alcune strade di Palermo e Trapani furono fatte proprio sotto gli Spagnoli. Questo viaggio nella Sicilia del Settecento è un invito a conoscere un’Isola “Illuminata”, il suo modo di vivere sotto diverse dominazioni e di evolversi nei secoli
A spasso per Trapani. Pillole di storia attraverso i personaggi, i luoghi, i toponimi della città
Giuseppe Romano
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 228
Le strade di tante città, anche della nostra, riportano nelle lapidi nomi di personaggi sconosciuti a parecchi cittadini che ignorano la biografia, le ragioni delle dediche, e altre lapidi che recano il retaggio di antichi toponimi. I nomi delle strade rappresentano una parte dell’eredità culturale, e identitaria del passato, che talvolta stimolano il ricordo di avvenimenti funesti. Diversi odonimi di targhe viarie ricordano artisti, militari ed eroi trapanesi, la cui memoria è ignota al comune cittadino, oppure sono citati solo con nome e cognome, e a volte con il solo cognome. A causa del bombardamento si persero gli odonimi di vecchie, e anguste strade menzionate nelle antiche mappe ottocentesche, ora conservate nell’Archivio di Stato di Trapani. Con essi non la memoria degli abitanti sopravvissuti del Casalicchio, che narrano antichi ricordi di famiglia, di rispettabili parentele, e d’irascibili e volgari personaggi nati all’interno dei cortili di fatiscenti edifici. Un libro-itinerario con pillole di storia: un testo che ricorda solo alcuni dei personaggi intestatari di strade attraverso cenni biografici, con inserti talvolta inediti.
Per chilometri e chilometri... Storie, fantasie e racconti di viaggio in viaggio
Stefano Marchingiglio
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Una raccolta di opere dell'autore, scritte alcune in italiano e altre (anche) in siciliano, scaturite da tanti anni di viaggi ed esperienze, di soste, pensieri e ricordi. Il Monologo d’amore, un lungo insieme di versi, è nato durante le attese in autostrada o nei ristoranti. Le Piccole storie sono rimembranze autobiografiche dell’infanzia. Le cinque bizzarre storie di Auto e pettegolezzi sono immaginate durante le attese nelle officine meccaniche o nel guardare, con un po’ fantasia e – perché no – di tristezza, i piazzali per rottamazioni. I Chilometri e chilometri, scritti sulle strade della Sila calabrese e dei Nebrodi siciliani, sono casuali biografie in parte testimoniali. I Racconti da barbiere, estratti da una commedia, per quanto fantasiosi, potrebbero essere stati realmente raccontati. Dopo un intervallo di poesie scritte Quasi in silenzio – che raccontano la contemplazione dell’universo, della terra, della vita, dell’amore –, concludono il libro due fatti forse effettivamente accaduti, uno sull’Etna e la sua Nivi njura, l’altro nel trapanese con la Nivi bianca delle saline trapanesi.
Arte rupestre nelle grotte trapanesi. La grotta del Genovese a Levanzo
Francesco Torre
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Le raffigurazioni di arte rupestre preistorica hanno rappresentato per alcune decine di migliaia di anni il più importante strumento di comunicazione, prima dell'invenzione delle diverse forme di scrittura. Alcuni studiosi oggi tendono a non indicare più queste manifestazioni col termine “arte”, bensì a chiamarle “cultura visuale”, nella quale la rappresentazione di miti, riti, cerimonie e racconti, furono riprodotti per mezzo di graffiti o pittogrammi, realizzati per essere tramandati tra generazioni. 12000 anni fa Favignana e Levanzo erano unite alla Sicilia. Lo dimostrano le incisioni e le pitture presenti nella Grotta del Genovese di Levanzo. Le incisioni risalgono al periodo in cui i cacciatori preistorici venivano a cacciare nelle grandi praterie che collegavano Trapani con Levanzo. Infatti il cervo inciso e altri animali, come il cavallo selvatico e il bue selvatico, necessitavano di ampi spazi. Queste testimonianze furono scoperte intorno al 1949: sono considerate le figure murali preistoriche più interessanti del nostro Paese. Si ritiene che le incisioni risalgano a 10mila anni a.C. mentre i dipinti risalgono sicuramente ad un'epoca successiva (5000-3000 a.C.).
La processione dei misteri e le maestranze di Trapani nei secoli XVIII-XX. Accenni storiografici. Ricerche inedite e curiose
Salvatore Accardi
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dal complesso legamento di tradizione popolare e di altri riti prepasquali, l'autore presenta l'ultima edizione del libro che esamina gli aspetti della processione dei misteri dal XVIII al XIX secolo. Egli racconta gli aspetti inediti dell'evolversi della processione che da religiosa divenne laica, e analizza quelli secondari a essa congiunta. Continua la sua esposizione documentaria con la trascrizione di rogiti inediti riguardanti gli impegni delle maestranze, le obbligazioni, le diatribe e le committenze degli ultimi tre misteri affidati nel secondo cinquantennio del ’700. Non manca il suo impegno nell'analisi delle committenze, corredate da citazioni, di aneddoti e di curiosità riferite al periodo esaminato. A completamento dell’opera egli presenta un compendio cronologico di episodi del primo ventennio dell'800, e la trascrizione dei bandi del Senato di Trapani. Rinnova i suoi commenti sulla manifestazione che si prolunga da oltre quattrocento anni con il coinvolgimento dei devoti trapanesi e dei turisti.
I ziti. Storia trapanisi d'u XVII seculu. Liberamente ispirata a «I promessi sposi» di A. Manzoni
Stefano Marchingiglio
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il più famoso romando della letteratura italiana scritto in dialetto trapanese e ambientato nei luoghi della Sicilia occidentale con gli stessi personaggi dell’originale ma con nomi nuovi. Una rilettura da leggere tutta d’un fiato che coinvolge e fa ritornare alla memoria i passi studiati a scuola del capolavoro del Manzoni.
Gli arabi in Sicilia. Il dominio islamico dallo sbarco a Capo Granitola nell’827 alla caduta di Noto nel 1091
Alberto Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
La dominazione araba in Sicilia ha avuto molti risvolti. Tra di queste quello di Alberto Costantino aver creato un nuovo modo di vivere. Ha imposto il latifondo estromettendo nobili siciliani, e dato le terre a lavorare agli stessi contadini (arabi). Il libro – scrive lo storico Lucio Zinna – è un’attenta ricostruzione della dominazione araba in Sicilia: dal primo fallito tentativo, nell’anno 812, con un truce assalto a Lampedusa, e dalla presa di Mazara, da cui originò la lenta occupazione dell’isola, progressivamente tolta ai Bizantini, fino alla conquista (tra il 1061 e il 1087) da parte dei Normanni. Un periodo di particolare rilevanza nella storia siciliana osservato ad ampio raggio dall’autore; dalla vita sociale agli aspetti letterari e scientifici (urbanistica, architettura, medicina, astronomia, matematica, ottica etc.), con indicazioni su epigrafia e monetazione. La Sicilia attraversò un periodo di sviluppo economico e culturale e fu cantata dai poeti arabo-siculi con commossi accenti. Cristiani ed Ebrei – continua Zinna – furono tollerati (e tassati), tuttavia non si registrarono episodi di insofferenza o di esaltazione religiosa come accadde nella Spagna musulmana”.
La diocesi e il suo sinodo. Memoria, identità, profezia
Giuseppe Tartamella
Libro: Libro rilegato
editore: QUICK Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
L’idea di Chiesa locale è determinante quando si parla di una comunione di persone convocata in riferimento ad uno specifico territorio; essa si produce mediante il concreto vivere in comune il cammino ecclesiale. La sinodalità diocesana si presenta quale “luogo” privilegiato di relazionalità: in essa si realizza un esteso ed articolato processo di comunicazione, ascolto, dialogo e discernimento comunitario. Il passaggio fondamentale che il Papa chiede è quello dall’io al noi; lo scambio tra il divino e l’umano si compie nella comunione. Nel sinodo diocesano, momento ecclesiale alto nella vita di una Chiesa particolare, questa vuole porsi in ascolto dello Spirito e in ascolto degli uomini, al fine di procedere ad un’opera di verifica, riflessione e programmazione in vista di un rilancio del proprio compito missionario e di evangelizzazione. È l’azione misteriosa dello Spirito, l’annuncio da parte della comunità ecclesiale, è una «diaconìa dello Spirito», un servizio e una mediazione alla sua opera. È l’invito alla conversione rivolto alla Chiesa perché essa diventi «il luogo in cui tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo» (EG 113). Qui si radica l’invito ad «una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione» (EG 27). La consultazione delle comunità ecclesiali, grazie al sensus fidei, potrà mettere in campo una rinnovata coscienza di Chiesa, rinsalderà lo spirito di comunione e traccerà le linee di un vivace impegno al servizio della società e dei territori nell’orizzonte del Regno che viene. (Dalla Prefazione di Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone).