fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rogate

Alla luce del Vangelo. Riflessioni sulla liturgia della parola. Anno B

Leonardo Sapienza

Libro: Copertina morbida

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 192

Questo volume (anno B) inaugura un nuovo ciclo triennale di commenti alla liturgia della Parola. Un commento alla Parola di Dio caratterizzato da una concisione essenziale, da chiarezza e semplicità che vanno dritte al punto, e al cuore dei lettori-ascoltatori, senza tanti giri di parole e sterili tecnicismi esegetici.
16,00 15,20

Che cosa vuoi da me? Alla scoperta della chiamata che cambia la vita

Libro: Libro in brossura

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 256

Dal Concilio Vaticano II è nato un movimento di ricerca teologica e psico-socio-pedagogica che ha portato alla riscoperta del messaggio cristiano completo sulla vocazione e le vocazioni. La Chiesa offre, infatti, una visione larga e multiforme di "chiamate" che concorrono a formare la ricchezza del popolo di Dio impegnato nel mondo per la costruzione del Regno. Questa pubblicazione, che raccoglie le quaranta riflessioni condotte dal programma "Orizzonti cristiani" dalla Radio Vaticana nella Quaresima del 2011, si propone di portare il tema della vocazione fuori dalla ristretta cerchia degli addetti ai lavori. Ricchezza dei contenuti, chiarezza espositiva, visione della vocazione a trecentosessanta gradi, rendono l'opera interessante per un vasto pubblico. Vengono toccati tutti gli aspetti della vocazione: la natura, il significato, le forme, i luoghi, i mezzi, i modelli e le testimonianze, la tradizione e il magistero.
20,00 19,00

Grammatica della vocazione

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2011

15,00 14,25

Magnificat

Giuseppe De Virgilio

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2011

8,00 7,60

Gesù e la samaritana. Episodio di Gv 4,1-42 in prospettiva vocazionale

Rinaldo Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 80

La domanda che domina l'episodio della samaritana è centrata sulla scoperta del "dono di Dio". Le parole che Gesù rivolge alla donna di Samaria contengono, insieme, l'annuncio del mistero e la dinamica della risposta vocazionale. Il dono di Dio da "conoscere" si collega al bisogno della persona di "entrare" nel progetto di amore che il Padre ha riservato per coloro che si lasciano illuminare dalla sua Parola: Gesù Cristo. In questo senso il dialogo tra Gesù e la donna samaritana acquista una notevole valenza vocazionale. E la scena finale della samaritana che corre a raccontare il suo incontro trasformante con il Messia, pone in evidenza la relazione tra vocazione e missione. Lasciando il doloroso "passato", la donna corre verso la sua dimora con il "futuro" nel cuore.
8,00 7,60

Abitare la parola. In compagnia della Madre del Verbo

Krzysztof Charamsa

Libro: Libro in brossura

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 136

14,00 13,30

Immenso sguardo. I mondi dei giovani

Carlo Climati

Libro: Copertina morbida

editore: Rogate

anno edizione: 2011

pagine: 164

12,00 11,40

Educare se non ora quando?

G. Franco Poli, Gloria Conti

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2011

18,00 17,10

Testimoni nell'era digitale. Comunicazione e vita consacrata

Fabrizio Mastrofini

Libro: Copertina morbida

editore: Rogate

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,50 15,68

Gesù maestro

Carlo Ghidelli

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2010

10,00 9,50

Psicopatologia della vita religiosa

Lucio Pinkus

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2010

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.