Rosenberg & Sellier
Studi francesi. Volume Vol. 201
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 240
La rivista pubblica in fascicoli quadrimestrali studi storici e critici, testi e documenti inediti utili per una sempre più profonda conoscenza della letteratura e della civiltà di espressione francese. In ogni fascicolo una rassegna bibliografica offre la più ampia informazione possibile sulle ricerche recenti dedicate ai rappresentanti della civiltà letteraria francese e francofona e discute gli spunti originali che la critica contemporanea suggerisce con la lettura delle opere significative della storia culturale in francese di tutti i secoli. Gli «Studi Francesi» forniscono agli studiosi una via per partecipare al rinnovamento della cultura europea e per avere un contatto diretto con le tendenze attuali della critica. La rivista è impegnata a contribuire con tutti i mezzi a sua disposizione alla formazione di una più avveduta coscienza critica.
Quaderni di sociologia. Volume Vol. 91
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 160
Gianfranco Poggi (1934-2023) la società contemporanea / Re-thinking the quality of public space (I) Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò, Preface Dominik Bartmanski, Seonju Kim, Martina Löw, Timothy Pape, Jörg Stollmann, Smart New World. Ways of Seeing Spatiotemporal Logics of Social Refiguration in New Songdo City Paolo Do, Letteria G. Fassari, The Quality of Public Space Among Hybrid Nature-Ruins. The Case of Bullicante Lake in Rome Elifcan Karacan, Quality of Space as Experienced: Impacts of Needs and Affordability on Spatial Appropriation of Cross-border Labor Commuters Alina Dambrosio Clementelli, Women's Safety Between Neo-Liberalization and Re-Writings of Public Spaces Séverine Marguin, Vivien Sommer, Public Spaces as Homophilic Spaces. Belonging and Accessibility in Berlin's Club Culture Claudia Cantale, Mapping Change. Imagine Antico Corso: What Family Photo Archives Say About the Neighbourhood teoria e ricerca Antonio Russo, Il Mezzogiorno nella trappola dello sviluppo intermedio: un'interpretazione neo-schumpeteriana della mancata convergenza recensioni Alfio Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, 2023 (Alon Helled) Stefano Tomelleri, Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza, 2023 (Uliano Conti)
Kant, i filosofi, i visionari
Marco Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 140
Prendendo in esame il decennio 1756-1766 del pensiero di Kant, il volume ritaglia un percorso che attraversa le tematiche filosofiche della cosmologia, della metodologia e dell’epistemologia. Un’analisi attenta dei testi mostra che tali tematiche non si susseguono semplicemente nell’orizzonte del pensiero di Kant, ma si intrecciano e si modificano, talvolta imponendo limiti le une alle altre. Dopo lo scritto accademico sulle monadi fisiche, Kant affronta la questione del metodo avviando una riforma della filosofia volta a liberare quest’ultima dai mondi-di-pensiero dei sistemi razionalistici. Il paradosso di una metafisica che diviene tanto più folle quanto più tenta di spiegare razionalmente la follia dei visionari è il tema al centro dell’ultimo scritto kantiano trattato nel volume, del quale si dà un’interpretazione originale che tenta di risolvere molte delle difficoltà fino ad oggi sollevate dalla critica.
Ardeth. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 188
Anselm Kiefer. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 104
Anselm Kiefer nasce nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. Vive e lavora a Parigi. Fin dall'inizio della sua carriera ha tenuto mostre personali in prestigiosi musei, tra cui: Kunsthalle, Berna (1978); Städtische Kunsthalle, Düsseldorf (1984); Stadelijk Museum, Amsterdam (1986); Art Institute of Chicago, Museum of Art of Philadelphia, MOCAdi Los Angeles e MoMA di New York (1987); Neue Nationalgalerie, Berlino (1991); Kyoto National Museum of Art (1993); Hiroshima Museum of Contemporary Art (1993);Museo di Capodimonte, Napoli (1997); The Museum of Modern Art, San Paolo (1998); The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Galleria d'Arte Moderna, Bologna (1999);Rijksmuseum Amsterdam, Amsterdam (2011); Royal Academy of Arts, Londra (2014). Nel 1977 ha partecipato a Documenta a Kassel. Nel 1980 il suo lavoro è stato presentato alla XXIX Biennale di Venezia, nel Padiglione tedesco, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica. Nel 2007 il Guggenheim Museum di Bilbao ha presentato una grande retrospettiva dedicata al suo lavoro e nello stesso anno il Louvre di Parigi ha commissionato all'artista un'opera per la sua collezione permanente.
Goethe tra arte e scienza. Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
Francesco Moiso
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 310
"Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d'occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?" Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all'Università di Milano nell'anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione.
Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale
Alessandro Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 288
La chiamata di Dio può mettere un giovane in opposizione al volere dei genitori? Quale strada dovrà scegliere chi desidera salvarsi? A questo dilemma le scritture rispondono in modo vistosamente contraddittorio. Fin dal Medioevo monaci e chierici hanno riflettuto sul fragile e controverso rapporto tra solidarietà familiari e vocazione religiosa, tra affettività e santità, giungendo a conclusioni opposte e non di rado sorprendenti. La lettura dei testi agiografici – che celebravano la grandezza del santo e offrivano ai credenti un modello da imitare nella vita quotidiana – offre al nostro sguardo le fasi alterne di questa riflessione, dall’età gregoriana a Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Un percorso affascinante che rivela le profonde trasformazioni conosciute non solo dalla religione cristiana, ma da tutta la società europea nel corso del millennio medievale.
Phenomenology and mind. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 244
Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 312
Attualità Lacaniana è, dal 2004, la rivista semestrale della SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Pubblica principalmente testi di membri della SLP e delle altre Scuole riconosciute dall'AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) che promuove la pratica e lo studio della psicoanalisi secondo l'insegnamento di Jacques Lacan e i contributi di Jacques-Alain Miller. La rivista intende diffondere gli studi teorico-clinici della psicoanalisi a orientamento lacaniano, nel solco tracciato da Sigmund Freud e con le elaborazioni di Jacques Lacan che consentono di aggiornare la clinica e di leggere la contemporaneità, fuori dalle mura del discorso corrente.
Schermi oscuri. L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 346
L'inferno dantesco è cinegenico. Anzi 'mediagenico'. Dal cinema delle origini ai video di TikTok, nella produzione audiovisiva i riferimenti alla prima cantica della Commedia innervano i generi, gli stili e gli autori più diversi.Questo volume vuole proporre a studiosi e appassionati una panoramica avventurosa su questo universo variegato, tesa a restituire almeno in parte la complessità di questa 'bella confusione'.Lastre per lanterna magica, visionarie rievocazioni in movimento delle tavole di Dorè, animazioni, programmi televisivi ungheresi, opere dei più grandi autori italiani e molto altro. Gli autori e le autrici dei saggi qui presentati ci accompagnano alla scoperta dei più diversi inferni audiovisivi, offrendoci strumenti inediti anche per riflettere, ancora una volta, su uno dei temi chiave delle politiche culturali contemporanee: il rapporto tra cultura 'alta' e intrattenimento popolare.
Ardeth. Volume Vol. 10-11
Libro: Libro rilegato
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 360
Le proprietà di un'occupazione. Un'etnografia dell'ex MOI, Torino 2013-2019
Antonio Stopani
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 232
I migranti sembrano riscuotere interesse mediatico e scientifico solo quando attraversano i confini europei e finché sono inseriti in percorsi istituzionalizzati di richiesta di protezione internazionale. Ma sono migliaia le persone che escono ogni anno dal sistema di accoglienza con ben poche prospettive abitative e lavorative. Questo libro racconta l'esperienza di un'occupazione abitativa nel cuore di Torino, l'Ex MOI (2013-19), mettendo al centro la capacità dei migranti di imporsi all'attenzione, ansiosa e incostante (quando non ostile), delle autorità locali, di suscitare la formazione di collettivi politici con ruoli vicari, compensativi e suppletivi delle istituzioni, di attivare rapporti di supporto imperfetto delle mobilità che altri e altre arrivate dopo continuano a sperimentare.Frutto di un'etnografia condotta in militanza, il libro evidenzia le logiche aggregative e segmentarie dell'organizzazione dell'Ex MOI, i collegamenti tra le sue geografie interne e le circolazioni territoriali più ampie, le connessioni tra il locale dell'occupazione e il translocale dei mercati del lavoro, delle reti migratorie transnazionali, delle famiglie nei paesi di origine. Assumendo il punto di vista degli occupanti sui programmi di sgombero, racconta lo stupore di fronte alle razionalità securitarie delle politiche pubbliche, a progetti immaginati senza il coinvolgimento dei propri beneficiari, a interventi incapaci di interagire con l'esistente, riconducendo il migrante alla condizione di soggetto-sempre-e-comunque-bisognoso di schemi di accoglienza transitoria.