fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sinestesie

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Per rifare un mondo è necessario preparare nudo il terreno", dice Quasimodo ai giovani che sono i destinatari principali dei "Colloqui con i lettori" su "Tempo" (1964-1968). In anni di mutamenti epocali nella cultura, nella ideologia, nel costume, egli sembra anticipare diverse idee di Pasolini, critico come è di fronte al nuovo potere della televisione e dei media. Quasimodo non rinuncia però alla sua fede nel progresso dell'uomo e nel ruolo dell'intellettuale.
15,00

A Cristiana

A Cristiana

Cristiana Cafini

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 101

12,00

Giovanni Pascoli, a un secolo dalla sua scomparsa

Giovanni Pascoli, a un secolo dalla sua scomparsa

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 504

La presente miscellanea nasce in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli, non certo come pretesto, in ossequio a un consueto costume celebrativo legato al compimento dei secoli, ma perché Pascoli, a dirla tutta, e alquanto in epitome, oggettivamente è l'ultimo sommo poeta della nostra letteratura, su cui si scrive tuttora e ampiamente e si scriverà. I saggi in essa compresa spaziano dal commento di alcune liriche e prose alla riflessione sull'estetismo pascoliano, alla trattazione di questioni più prettamente filologiche, inerenti agli autografi e agli abbozzi di alcuni testi poetici. Altri interventi riguardano particolari momenti di vita pascoliani, un fascio di lettere alle sorelle, gli pseudonimi assunti dal poeta, le impressioni paesisitiche, la coppia di Rosa e Viola, la metrica dei "Canti di Castelvecchio", il tema dell'esilio, il simbolismo cosmico, Slataper giovane lettore del poeta; e, ancora, i Conviviali in genere ed altresì l'esegesi di alcuni versi di Solon e di Gog e Magog, l'immortalità dell'anima, il mito di Prometeo, il diffuso feticismo degli oggetti, il rapporto con i classici, le riflessioni del poeta sull'insegnamento letterario.
30,00

Per giudici

Per giudici

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

Sono offerti diversi percorsi dell'opera di Giovanni Giudici che costituiscono un'occasione importante per metterne a fuoco l'opera.
12,00

Epifanie. Canti della terra e dell'anima

Epifanie. Canti della terra e dell'anima

Antonio De Simone Palatucci

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

12,00

Pier Vittorio Tondelli o la «scrittura delle occasioni autobiografiche»

Pier Vittorio Tondelli o la «scrittura delle occasioni autobiografiche»

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il volume di studi Pier Vittorio Tondelli o la scrittura delle occasioni autobiografiche contiene saggi vari dedicati all'Opera di Tondelli, e si segnala per essere il primo volume, pubblicato dopo il ventesimo anniversario dalla morte dello scrittore di Camere separate, che offre un panorama pressoché completo sul "mestiere di scrittore", sulla critica, sulla produzione giornalistica e letteraria, e propone, dunque, una nuova prospettiva sulla generazione precedente e successiva a Tondelli. Oltre alla corposa introduzione, un vero e proprio saggio, di Angelo Fàvaro, curatore del volume, e a quello del Presidente del Centro Studi Tondelli di Correggio, Viller Masoni, si devono segnalare i saggi di Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Laurent Lombard, Fabio Pierangeli, Gianni Vattimo, Vanna Zaccaro, fra i molti, e non si può tacere di un importante scritto inedito di Enzo Siciliano, e di un articolo-intervista a Tondelli, finora quasi ignoto, e non compreso nel secondo volume delle Opere, fra i saggi e le interviste, a cura di Fulvio Panzeri.
20,00

Tondelli e gli anni Ottanta. Rilettura di un decennio attraverso il suo cantore predestinato

Tondelli e gli anni Ottanta. Rilettura di un decennio attraverso il suo cantore predestinato

Guglielmo Pispisa

Libro

editore: Sinestesie

anno edizione: 2013

pagine: 320

Gli anni Ottanta in Italia sono difficili da inquadrare dal punto di vista della critica letteraria per più di un motivo. La marginalizzazione di ogni intento e di ogni finalità ideologica dell'arte pare sortire nel panorama letterario italiano un effetto di frammentazione ed entropia. I nuovi autori emergenti, o quelli già noti che continuano a produrre, vengono perlopiù colti dall'esame critico come "picchi isolati, massi erratici pronti a respingere qualsiasi inclusione reciproca in una storia comune" (Renato Barilli). Il presente studio ricostruisce e analizza i temi e la temperie sociale e culturale degli anni Ottanta attraverso l'opera e le intuizioni di uno degli scrittori che più ne hanno incarnato e rappresentato il sentimento.
20,00

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

«Rifare un mondo». Sui Colloqui di Quasimodo

Carlangelo Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 220

"Per rifare un mondo è necessario preparare nudo il terreno", dice Quasimodo ai giovani che sono i destinatari principali dei "Colloqui con i lettori" su "Tempo" (1964-1968). In anni di mutamenti epocali nella cultura, nella ideologia, nel costume, egli sembra anticipare diverse idee di Pasolini, critico come è di fronte al nuovo potere della televisione e dei media. Quasimodo non rinuncia però alla sua fede nel progresso dell'uomo e nel ruolo dell'intellettuale.
20,00

Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema

Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume raccoglie le ricerche di docenti e studiosi, critici e esperti dell'opera di Moravia, per la prima volta dalla pubblicazione del romanzo "La ciociara" e dall'uscita nelle sale cinematografiche del film diretto da Vittorio De Sica. Differenti e solide impostazioni ermeneutiche e l'applicazione di una metodologia di ricerca transdisciplinare rendono questo testo all'avanguardia nell'ambito degli studi critici e letterari.
30,00

Il carteggio di Parnaso. Il modello ovidiano e le epistole eroiche nel Seicento

Il carteggio di Parnaso. Il modello ovidiano e le epistole eroiche nel Seicento

Moreno Savoretti

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 128

Sottogenere di origine classica di gran moda nel Seicento, le epistole eroiche di Antonio Bruni, Lorenzo Crasso, Francesco Della Valle e Pietro Michiele si caratterizzano per la tendenza tipicamente barocca all'enciclopedismo, alla dismisura e alla ricerca di soluzioni vieppiù bizzarre e fantasiose rispetto al modello delle Heroides di Ovidio.
12,00

Reditus ad deum. Filosofia e teologia in san Bonaventura fra preghiera e mistica

Reditus ad deum. Filosofia e teologia in san Bonaventura fra preghiera e mistica

Michele Bianco

Libro: Copertina rigida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 515

È ripercorso il pensiero di san Bonaventura con molte e suasive pagine dedicate al rapporto fra Dante e san Bonaventura, al confronto con san Tommaso e gli averroisti, all'idea del sacro, con una bibliografia utile e vasta.
25,00

A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi

A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2012

pagine: 191

L'enogastronomia diventa una potente metafora della letteratura. Quando Calvino, in "Palomar", descrive "Il museo dei formaggi", fin dal titolo dichiara che sta parlando sì di formaggi, di cui dimostra una competenza sottile e appassionata; ma sta parlando anche di altro, di quella letteratura che ha l'ambizione di documentare ben più di "ogni forma di latticino pensabile", ogni esperienza e sentimento e idea e fantasia dell'uomo, in un'ansia catalogatoria e combinatoria che esaurisca tutte le possibilità del reale. Introduzione di Valter Boggione. Contributi di Giannino Balbis, Marino Boaglio, Giorgio Bárberi Squarotti, Marco Berisso, Cristina Cordola, Lorenzo Coveri, Giorgio Fissore, Simona Morando, Bruno Quaranta, Franco Vazzoler.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.