Terra Ferma Edizioni
Grisha Bruskin. An archaelogist's collection
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
Pavel Florenskij tra icona e avanguardia. Atti del Convegno internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
La figura e il pensiero di Pavel Florenskij (1882-1937), il "Leonardo da Vinci russo", godono da tempo di grande attenzione nel nostro Paese. Lo confermano gli atti del convegno internazionale promosso nel 2012 dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell'Università Ca' Foscari Venezia, quando studiosi provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ragionato sul fondamentale contributo offerto dal pensatore russo allo studio e alla valorizzazione della cultura figurativa russa dalle origini fino alla contemporaneità d'allora, con una particolare attenzione verso le sue forme espressive più genuine come l'Icona e l'Avanguardia storica. Il volume raccoglie e presenta le riflessioni critiche di quegli autorevoli studiosi, qui raccolte nelle rispettive lingue madri (italiano, inglese e russo), all'insegna, secondo lo spirito della lezione florenskiana, di una stimolante intertestualità linguistica, disciplinare e metodologica.
Istria e Dalmazia. Le città della Serenissima e la loro difesa
A. Bonifacio
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 212
Questo reportage fotografico, costituisce un fondamentale studio sulle rotte commerciali della Repubblica Veneziana e sulle strutture difensive, ma anche sugli altri manufatti architettonici, costruiti dalla Dominante lungo le coste istriane e dalmate. Scaturito da un lungo lavoro di studio e ricerca sulla cultura istroveneta, e supportato dalla catalogazione rivolta al recupero e alla valorizzazione dei beni culturali di questo territorio, il volume offre un'ampia gamma di spunti di riflessione sui legami che hanno avvicinato Venezia alle coste istro-dalmate nel corso della storia. L'obiettivo di questa pubblicazione è infatti anche quello di far conoscere al lettore le radici comuni dei popoli istro-veneti per valorizzarne il patrimonio naturale, marino in particolare, e quello storico-architettonico: elementi volti a unire e a sviluppare rapporti di interscambio turistico e culturale tra questi Paesi affacciati sullo stesso mare.
Abitare il museo. Le case degli scultori. Atti del 3° Convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il 3 e 4 maggio 2012, si è tenuto a Possagno, il Terzo Convegno sulle Gipsoteche, organizzato dalla Fondazione Canova di Possagno, dall'Associazione internazionale delle Gipsoteche (ICPM), dal Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza ai Beni Storici Artistici e Demoantropologici del Veneto. Questo volume racconta il terzo appuntamento internazionale di studio e ricerca, ponendo a confronto esperti di molte Gipsoteche europee; intende, inoltre, approfondire ed evidenziare la trasformazione di ateliers e di luoghi dove sono vissuti scultori che hanno utilizzato il gesso come materiale per la realizzazione delle opere, in sedi museali, affrontando i particolari problemi di esposizione, conservazione, fruizione dei beni artistici di gesso e documentali in essi contenuti. Trenta relatori provenienti da altrettante realtà museali italiane, francesi, spagnole, svizzere e danesi si sono relazionati nel corso delle due giornate, facendo conoscere molti scultori che hanno avuto relazioni anche con Canova.
Ville venete. Un nuovo sguardo
Giuseppe Barbieri
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Sollevar le acque. Lo stabilimento idrovoro di Portesine alla Fossetta
Francesco Antoniol
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 68
Il volume è dedicato alla storia dell'impianto idrovoro di Portesine alla Fossetta. Situato nei pressi della confluenza in Sile dell'antico canale navigabile della Fossetta l'impianto risulta fondamentale per il prosciugamento della pianura trevigiana tra Sile Nuovo e Piave Vecchia. Nella prima parte del volume, Francesco Antoniol illustra la storia del sistema idraulico di quella porzione di territorio con particolare riferimento ai cambiamenti apportati dall'apertura del Taglio del Sile e alle soluzioni proposte per ovviare all'impaludamento della campagna retrostante. Il progetto di bonifica proposto negli anni venti del Novecento porterà alla costruzione dell'impianto idrovoro, descritto nella seconda parte del volume. Nella terza, Luigino Pretto illustra le caratteristiche dell'attività di bonifica in epoca contemporanea analizzandole soprattutto alla luce delle attuali norme di legge. Chiude il volume un breve accenno al progetto di valorizzazione turistica dell'impianto idrovoro.
Sogno e realtà. Viktor Popkov 1932-1974
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Catalogo della prima mostra italiana (Venezia, Ca' Foscari) dedicata a Viktor Efimovich Popkov (1932-1974), uno dei più straordinari artisti russi della seconda metà del XX secolo. Il catalogo raccoglie 40 opere di questo sorprendente e originale maestro, scomparso prematuramente e tragicamente; i suoi dipinti rappresentano un caso unico che attesta come l'arte contrassegnata da un vero spirito popolare sia richiesta a gran voce tanto in Russia quanto in Occidente. Popkov si può definire un artista non ufficialmente sovietico, ma esistenziale, che rispecchia nella sua opera profondi problemi umani - la solitudine, la vulnerabilità delle relazioni umane, il terrore della morte, l'autodeterminazione dell'artista. La retrospettiva veneziana sull'opera di Popkov è arricchita dalle foto di Igor' Pal'min, creatore di una delle più imponenti cronache fotografiche della vita artistica di Mosca degli anni Settanta e Ottanta, di un'intera galleria di "ritratti" dei suoi membri, e insieme maestro della fotografia di architettura.
Il frammento di Postioma di aprocifo cristiano in lingua volgare del secolo XIV. Con uno studio su Postioma nei secoli XII-XIV
Giampaolo Cagnin
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 132
Nella vacchetta di prete Leonardo, pievano di Postioma (1389-1410) e notaio, sono conservati, oltre ai suoi atti, anche altri documenti di diversa natura scritti non da lui, ma da persone di cui si ignora il nome e la provenienza. In questo volume viene presentata l'edizione di due testi di notevole interesse: un frammento in lingua volgare della fine del secolo XIV di apocrifo cristiano antico, riconducibile al Vangelo apocrifo dello Pseudo-Matteo, ed una lauda-ballata in onore di San Giovanni Battista. L'edizione è preceduta da una indagine storico-critica su ambedue i testi ed è seguita da una ricerca sulla pieve di Postioma nei secoli XIII-XIV. La conoscenza dell'ambiente in cui prete Leonardo fu attivo come parroco e come notaio può aiutare a comprendere i motivi della presenza in un villaggio della campagna trevigiana di due importanti testi, sicuramente utili al pievano nello svolgimento della sua attività pastorale, ma che diventano contemporaneamente significativa testimonianza nel 2014 di alcune forme della religiosità medievale.
Dolomiti e Prealpi in mountain bike
Francesca Lavezzari, Marco Sponga
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
Dolomiti in mountain bike. 24 Itinerari in bici... Ma anche a piedi. Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine, Dolomiti Ampezzane, Dolomiti del Centro Cadore, Auronzo e Comelico
Francesca Lavezzari, Marco Sponga
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sulle orme di Giacomo nel medioevo delle Venezie. Per antichi cammini alle origini di un culto sommerso
Paolo Spolaore
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 384
Prima di portarci sulle strade ci illustra come nasce la figura del pellegrino, quali sono le sue motivazioni, quali gli strumenti del viaggio, il tipo di ospitalità che trova, quali le sono le devozioni da compiere e come la rete delle confraternite fissi sul territorio la devozione compostellana. Tutti elementi utili per poter riconoscere lungo un tracciato i segni e la memoria del pellegrinaggio, giungendo poi fino al Veneto, dove l'affermarsi di due zone politiche diverse, nell'entroterra e nella zona litoranea, crea due sciami viari differenti, che si incontrano ma anche si eludono. Tra tali coordinate si svolge il lavoro di Paolo Spolaore frutto di una ricerca da cui sono emersi una grande quantità di dati che fanno di questo saggio un riferimento ineludibile per la conoscenza della civiltà del pellegrinaggio in una delle regioni più compostellane d'Italia.
Il dono di Catterina. Il tempietto degli Onigo a Pederobba tra storia e leggenda
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
L'ultimo secolo della storia di Pederobba e del suo territorio è stato segnato dalla generosità di Catterina Jaquillard Onigo che ha voluto compensare il male che si era riversato sulla sua famiglia col dono del suo immenso patrimonio all'intera comunità. Con una indicazione precisa della strada da seguire. Il soccorso e la cura della povertà, dell'indigenza, della malattia. E poi, fondamentale, l'aspetto educativo rivolto all'infanzia. Chi, lo dice espressamente Catterina nel suo testamento, fruirà dell'aiuto e dell'apporto delle Opere Pie, come volle chiamare gli istituti da lei fondati, sarà accolto senza alcuna distinzione. Soprattutto di religione, lei che era valdese e aveva sperimentato nelle proprie vicende familiari il peso e l'umiliazione delle discriminazioni. L'eredità di Catterina è fisica e concreta. Ma, ancor più è morale. Per questo la presente pubblicazione rende omaggio alla sua generosità. Assoluta, preveggente e profetica. Il dono di Catterina, appunto.

