Terre Blu
Le mie Marilyn
Alessandro Giunta
Libro: Libro rilegato
editore: Terre Blu
anno edizione: 2015
pagine: 56
"Volevo offrirmi una bussola di orientamento in questa tempesta di immagini e notizie che mi grandinavano addosso sulla vita e la morte di Norma Jean (Marylin). Per quattro anni ci ho lavorato su, ho rifotografato alcune delle sue foto a me più care, le ho miscelate e infine le ho combinate con versi miei e non miei. Sono venuti fuori questi collages ed è stato come fare oggi un'intervista all'attrice. È stato un viaggio immaginario nel turbinio di passioni e sentimenti che hanno segnato la breve esistenza di Marilyn. Ho scavato nel suo intimo, ho convissuto con la sua tristezza e con la sua disperata ricerca di normalità per sbocciare infine in un pudico amore per quell'anima tormentata dai più spregiudicati cinismi, in balia dei suoi amanti, in balia di una mostruosa macchina cinematografica." (Alessandro Giunta)
Aliano nel racconto di Carlo Levi
Andrea Di Consoli, Isabella Staino
Libro: Libro in brossura
editore: Terre Blu
anno edizione: 2025
pagine: 80
Noi non sappiamo se Levi scrisse questo romanzo spinto dal bisogno "politico" di far conoscere al resto del mondo una realtà nascosta e marginale oppure se lo scrisse sull'onda di un rapimento psichico, da medium. Levi era uomo di scienza e di ragione, ma ha sempre avuto qualcosa, nello sguardo e nell'atteggiamento, di mitopietico, di mitologico, di olimpico, com'è stato più volte detto. Per quanto egli stia con precisione e lucidità nel qui storico, nelle concrete pieghe del reale, in lui emerge sempre questo sguardo "superiore", tra il lirico e il mitologico, di chi osserva le cose da una sorta di altura sacra … (E lo sguardo di Isabella Staino) porta il Cristo altrove, lo rende universale, disarcionandolo dall'iconografia tradizionale del realismo meridionalistico. È come se Isabella Staino ricollegasse quest'opera all'immaginario universale della favolistica popolare – ho pensato a Chagall –, in tal modo dimostrando un aspetto fondamentale, e cioè che l'opera di Levi non è regionalistica, ma universale, perché tutte le civiltà contadine del mondo hanno questa stessa complessità e stratificazione morale e spirituale. (Andrea Di Consoli)
Tetralogia della narrazione del suono
Luigi Esposito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Terre Blu
anno edizione: 2023
pagine: 98
«Si tratta di un lavoro in quattro atti unici, accompagnato da tavole pittografiche che rappresentano una ricapitolazione di una raccolta di appunti che vennero alla luce durante la stesura della Tetralogia. La narrazione diventa, come sempre in Esposito, un luogo della mente che si trasforma in spazio scenico, la stessa partitura nasce come territorio dell'esserci e dell'essere, sondandone le profondità. Suoni archetipici, che vanno da rumori a schegge melodiche, s'intrecciano a frasi recitate, riflessioni che diventano immagini, favole, visioni, simboli, impressioni ed emozioni. Lavoro di spessore filosofico e di qualità musicale, ma anche bello e piacevole nella sua espressività pronunciata e nelle preziose tavole pittografiche che lo accompagnano. Un lavoro che conferma la vocazione di Esposito al gesto narrativo e alla sua costruzione attraverso una progettualità immaginifica.» (Renzo Cresti)