fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tsunami Edizioni

Led Zeppelin '71. La notte del Vigorelli

Giovanni Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 272

In occasione del 50° anniversario dell’unica esibizione in Italia della leggendaria formazione inglese, terminata con un’invasione del palco da parte del pubblico, che cercava di uscire da un Vigorelli nel quale l’aria era diventata irrespirabile a causa dei fumogeni sparati dalla polizia, torna in libreria in un’edizione rinnovata e ampliata il libro che racconta sia quel concerto che la vita di quegli anni nel nostro Paese. Arricchito da nuove foto inedite, presenta nuove testimonianze raccolte direttamente da coloro che in quel luglio del 1971 si radunarono a Milano per assistere a quello che avrebbe dovuto essere l’evento dell’anno per gli appassionati di rock. Attraverso testimonianze inedite di molti protagonisti e un imponente recupero documentale delle pubblicazioni di quei giorni, il libro racconta dell’unica volta in cui il leggendario gruppo inglese ha messo piede in Italia, ma è anche un avvincente spaccato di uno dei periodi più difficili nella storia dell’ancora giovane Repubblica Italiana. Un periodo reso incandescente dalla protesta sociale, insanguinato dalle bombe, e musicalmente diviso tra la nostra tradizione e le novità che irrompevano dall’estero.
20,00 19,00

Helloween. Pumpkin fly free. Tutta la storia

Massimo Longoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 280

Hanno stabilito i canoni del power metal, merito di una ricetta originale capace di coniugare velocità e potenza a grande melodia e testi ricchi di ironia e positività. Sono gli Helloween, le “Zucche” del metal, fondati ad Amburgo all'inizio degli anni Ottanta da Kai Hansen e Ingo Schwichtenberg e balzati al successo planetario con l’arrivo di Michael Kiske alla voce. Indicati da più parti come gli eredi designati degli Iron Maiden al trono del metal, si sono presto trovati con un grande futuro alle spalle, dovendo fronteggiare cambi di line-up traumatici, lutti dolorosi e pesantissimi flop. Una crisi superata a metà anni Novanta grazie all’arrivo del cantante Andi Deris e alla costanza del chitarrista Michael Weikath, personaggio unico, tanto amato dai fan quanto odiato da chi lo vede come un lunatico padre-padrone del gruppo. Una lunga cavalcata culminata nella trionfale reunion del 2016 che li ha portati in giro per il mondo per quasi due anni. Una storia che viene qui raccontata per la prima volta in maniera approfondita dall'inizio ai giorni nostri, arricchita dall'analisi di tutti i dischi pubblicati.
22,00 20,90

Tu meriti il posto che occupi. La storia dei Disciplinatha

Giovanni Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 396

I Disciplinatha sono senza dubbio uno dei gruppi più controversi e discussi del panorama musicale italiano. Nati a Bologna sul finire degli anni Ottanta, artefici di uno sviluppo artistico che fondeva musica, iconografia e narrazione, sono riusciti nell’impresa unica di farsi odiare sia dal pubblico di destra che da quello di sinistra, con un’immagine che solo superficialmente poteva definirsi provocatoria. In realtà i messaggi che i Disciplinatha hanno portato all’attenzione del pubblico sono stati molto più profondi e complessi della semplice provocazione, e hanno anticipato con straordinaria capacità di lettura del reale molte novità che di lì a breve avrebbero trasformato la società e la politica italiana e internazionale. Musicalmente hanno creato un suono che ha avuto pochi eguali in Europa, fondendo istanze diverse tra loro, dal punk all’industrial, dal metal all’elettronica, in una proposta ineguagliata e singolare. Addentrarsi nella storia dei Disciplinatha significa ripercorrere una delle pagine più irripetibili della musica italiana e, di riflesso, del costume e della società di quegli anni.
22,00 20,90

Disconnection. L'hardcore italiano negli anni Novanta

Giangiacomo De Stefano, Andrea "Ics" Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 416

Quello degli anni Novanta è stato un periodo di grande cambiamento per l’hardcore in Italia. In seguito al declino o all’evoluzione delle band storiche, una ventata di novità ha dato il via allo sviluppo di una scena che, seppur ancora in qualche modo legata a quella precedente, è stata in grado di affrontare tematiche inedite e portare in sé differenti sfaccettature e modi di pensare. L’epopea dell’hardcore italiano anni Ottanta è già stata documentata con dovizia di particolari in diversi libri e documentari, ma sino a oggi il decennio successivo era rimasto esclusivo appannaggio di chi l’ha vissuto in prima persona. Ora, grazie alle voci dei componenti di gruppi dell’epoca come Growing Concern, Concrete, By All Means, Eversor, Tear Me Down, With Love, Sottopressione, Burning Defeat, Colonna Infame Skinhead e tantissime altre realtà che in quegli anni sono fiorite da Aosta fino alla Sicilia, questo volume va finalmente a ricomporre l’anello mancante nella storia dell’hardcore punk italiano.
22,00 20,90

Black Sabbath: born again! I Black Sabbath negli anni Ottanta e Novanta

Martin Popoff

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

Dopo "Sabotage! I Black Sabbath Negli Anni Settanta", Martin Popoff torna a occuparsi della carriera degli inventori dell'heavy metal raccontandone le peripezie lungo i decenni più complicati e sottovalutati per la band inglese. Sempre fedele al proprio stile basato su un numero enorme di interviste e sull'analisi disco per disco di quanto prodotto dai Black Sabbath, Popoff ricostruisce la storia ma soprattutto la musica del gruppo di Toni Iommi, l'unico membro della formazione classica ad aver portato avanti il vessillo della band. Si parla quindi dei dischi e dei relativi musicisti, in primis i cantanti che hanno dovuto assumersi il compito di sostituire Ozzy: Ronnie James Dio, Ian Gillan, Glenn Hughes, Tony Martin, sino alla reunion della formazione originale. Ritroverete gli album e i concerti, gli arrivi e i licenziamenti, i drammi e i litigi, ma anche le vittorie e le soddisfazioni dell'aver attraversato due decenni complicati emergendone a testa alta, con una rinascita che non sa di nostalgia, ma di riaffermazione.
22,00 20,90

Animals. Il lato oscuro dei Pink Floyd

Giovanni Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Album oscuro, violento e diretto, Animals è da sempre una delle opere preferite dagli appassionati dei Pink Floyd. Nato tra il 1976 e il 1977 durante l’ascesa del punk, pervaso da una forte critica sociale, Animals rappresenta forse il punto di passaggio più importante nella storia del gruppo, che reduce dal successo planetario di The Dark Side of the Moon si sarebbe ritrovato nuovamente sulla vetta del rock con The Wall. Animals – Il Lato Oscuro dei Pink Floyd rappresenta un viaggio unico in un momento cruciale della storia della band, grazie a una narrazione avvincente, a tratti romanzata, ma sempre legata a una ricostruzione dei fatti minuziosa e documentata. Il passaggio da formazione corale all’egemonia di Roger Waters, la perdita di ogni afflato cosmico per il tuffo nel rock, l’ingresso delle tematiche politico–sociali: Animals – Il Lato Oscuro dei Pink Floyd è la cronaca del punto di non ritorno, la perdita dell’innocenza, il crepuscolo di fine estate del leggendario gruppo inglese.
16,00 15,20

Tupac. Storia di un ribelle

Andrea Di Quarto

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 320

Tupac Shakur muore assassinato a Las Vegas nel 1996, un crimine per cui tuttora nessuno è mai stato arrestato. Rapper, attore, poeta e attivista, aveva appena venticinque anni, ma era già assurto allo status di superstar con quattro album all’attivo – due dei quali avevano debuttato al primo posto – e un quinto in uscita. Anche il cinema si era accorto di lui: aveva recitato in una manciata di film al fianco di attori del calibro di Omar Epps, Tim Roth, Mickey Rourke e Jim Belushi. Di gran lunga il rapper più famoso della storia dell’hip hop, ha venduto 75 milioni di dischi in tutto il mondo, otto dei quali postumi. Dal 2017 è incluso nella Rock and Roll Hall of Fame. Critico schietto delle questioni politiche e sociali che affliggevano (e affliggono) l’America, attraverso testi che raccontavano storie potenti di razzismo, brutalità della polizia, violenza e altre questioni sociali, Tupac era anche un enigma, un puzzle impossibile da risolvere. Un amalgama confuso di arte profonda e realtà travagliata che il pubblico ha comunque abbracciato. Un artista selvaggio, libero, autolesionista e sincero. Un’icona culturale con contraddizioni sorprendenti, che ha narrato le meraviglie e i guai del nostro mondo. Questa biografia ne ripercorre la breve, ma estremamente incisiva, esistenza. Un racconto che parte dalle radici della sua famiglia, nella Carolina del Nord, segue le vicende della madre Afeni – ex militante del Black Panther Party, imprigionata e processata dall’FBI – e narra l’ascesa di Tupac dalla povertà più estrema ad artista di successo e portavoce della sua generazione.
22,00 20,90

Steven Wilson. Deform to form a star. Una vita in musica

Marco Del Longo, Domizia Parri, Evaristo Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 400

Steven Wilson è uno degli artisti più impegnati e importanti del panorama musicale mondiale degli ultimi trent’anni. Già leader dei Porcupine Tree da fine anni Ottanta e oggi affermato solista, nominato quattro volte ai Grammy, ingegnere del suono responsabile dei remix di artisti quali King Crimson, Yes e Tears For Fears, Wilson è stato definito dalla stampa britannica come «l’artista di maggior successo di cui nessuno ha mai sentito parlare», capace – senza alcuna spinta da parte dei media – di riempire arene e teatri e scalare le classifiche di vendita in tutto il mondo, tanto con la sua band quanto da solo. Per lo più associato al progressive rock, di cui è tra i massimi esponenti contemporanei, Wilson nella sua carriera non si è mai posto limiti stilistici e sonori, dando vita a un numero quasi illimitato di progetti di gruppo e solisti che esplorano tutti i meandri delle possibilità sonore, dall’avanguardia più autoindulgente al pop tradizionale, dalla pura sperimentazione strumentale ed elettronica al metal più estremo. In questo libro vengono raccontate e analizzate una per una, come mai fatto sino a ora, le storie e la musica di tutti i progetti di Wilson, dagli esordi infantili nella sua amata Hemel Hempstead al successo planetario del suo ultimo To the Bone, il cui tour ha avuto come momento culmine una serie di tre concerti consecutivi e sold out alla Royal Albert Hall di Londra, il tempio della musica pop e rock britannica e mondiale.
24,00 22,80

Fear of the dark. Gli Iron Maiden negli anni Novanta

Martin Popoff

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Gli anni Novanta non sono stati un periodo fortunato per il metal: bistrattato, ridicolizzato e trascurato dal grande pubblico in favore di altri generi come il grunge o il cosiddetto “alternative rock”, l’hard’n’heavy ha dovuto stringere i denti mentre i suoi gruppi portabandiera cercavano di rimanere sulla breccia nonostante le lodi della critica e le vendite si fossero fatte più scarse. È in questo periodo che gli Iron Maiden hanno vissuto i loro momenti più duri. Dall’abbandono del chitarrista Adrian Smith, avvenuto proprio all’inizio del decennio, a quello del cantante Bruce Dickinson tre anni più tardi, che ha portato all’ingresso in formazione di Blaze Bailey e al discusso album "The X Factor" – il più cupo e atipico nella carriera del gruppo. Anni non prolifici per la vergine di ferro, che si è ritrovata a pubblicare più raccolte di successi (tra antologie e dischi dal vivo) che album in studio; ma invece di gran spolvero creativo per Dickinson, che ha dato vita a un percorso solista costellato di ottimi e memorabili lavori, prima di rientrare in forze alla sua vecchia band nel 1999. In "Fear of the dark" Martin Popoff analizza e racconta ognuno di questi dischi con il suo consueto stile senza peli sulla lingua, corredando il tutto con aneddoti e dichiarazioni di prima mano, accompagnandoci in un salto nel buio alla riscoperta di una parte della storia degli Iron Maiden ingiustamente poco considerata e su cui non si era ancora scritto abbastanza.
22,00 20,90

Mercyful Fate. Il patto immortale

Martin Popoff

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 300

L’amore della scena heavy metal per i Mercyful Fate e per King Diamond è radicato, sanguigno, immortale. È difficile non farsi sedurre da quella miscela letale di musica, testi esoterici e inquietanti ed estetica degna di un film horror – elementi che avrebbero influenzato moltissimi gruppi venuti dopo di loro. Ogni fan che si rispetti conosce bene i primi due album, ma in questo libro Popoff sviscera l’intera storia della band e del suo carismatico cantante, senza tralasciare tutti gli altri dischi concepiti dal 1993 sino al 1999, quando il gruppo è tornato a celarsi nei fiammeggianti meandri dell’Inferno che lo aveva partorito. Se Melissa e Don’t Break the Oath sono considerati due capisaldi del metal, pure In the Shadows, Time, Into the Unknown, Dead Again e 9 sono esempi altrettanto nobili della stessa implacabile etica che King Diamond applica a tutto ciò che fa: duro lavoro, prestazioni incredibili e standard di produzione elevati. Accorrete, dunque! Venite a leggere il primo libro che celebra finalmente la storia del diabolico fenomeno danese, una band che ha saputo stregare artisti del calibro di Metallica e Slayer, oltre che decine di migliaia di fan in tutto il mondo.
20,00 19,00

I 100 inossidabili EP metal

Antonio Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 202

Volendone dare una descrizione spicciola, L’EP, o extended play, è un formato discografico che potremmo definire come “una via di mezzo tra un singolo e un LP”: con più tracce rispetto alle due o tre di un 45 giri, ma di meno rispetto a quelle di un 33. Ai giorni nostri è uno standard ormai quasi del tutto desueto, almeno per quanto riguarda le grandi produzioni rock o metal, ma per tantissimi anni è stato invece il viatico grazie a cui tantissimi gruppi si sono presentati sul mercato discografico, offrendo un pugno di canzoni in cui mostrarsi al meglio. Dati i bassi costi di produzione, gli EP venivano venduti a un prezzo contenuto agli acquirenti finali, che erano così più propensi a sperimentare l’ascolto di band sconosciute o emergenti. Nella sola scena metal, dal 1980 fino alla metà degli anni Novanta sono state pubblicate decine di EP fenomenali, in cui la musica che emerge dai solchi del vinile ha un valore da tramandare ai posteri; che fossero incisi da debuttanti o da musicisti navigati, gli EP di quell’epoca riversavano sull’ascoltatore composizioni immortali, a volte superiori a quelle poi presenti sugli album.
18,00 17,10

Heavy Duty. La mia vita nei Judas Priest

K.K. Downing

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 306

Negli anni Ottanta, i Judas Priest erano il prototipo perfetto della band heavy metal di successo: un look senza compromessi, tutto cuoio e borchie, da loro adottato e reso iconico; brani dal sapore ribelle e oltraggioso come 'Breaking the Law' o 'Living after Midnight'; ma soprattutto un sound di chitarra unico e distintivo, pesante e melodico, che li ha portati ad avere un riscontro clamoroso e a vendere più di cinquanta milioni di dischi. Oggi possiamo dare uno sguardo dall'interno all'epopea di questa band leggendaria: in "Heavy Duty" il chitarrista K.K. Downing non risparmia nessuno e racconta, un aneddoto dopo l'altro, gli attriti tra i vari membri della band, gli alti e bassi del rapporto con l'industria discografica, la relazione conflittuale con gli altrettanto leggendari colleghi Iron Maiden, e pure di quando il gruppo si è trovato nell'occhio del ciclone durante il periodo di isteria anti-metal degli anni '80. Per arrivare a quel momento nel 2009 in cui, durante uno show dei Judas Priest, K.K. Downing ha guardato i propri compagni di band e ha pensato: «Questo è il mio ultimo concerto».
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.