Uni.Nova
Economic statistics for business: theory and exercises
Fabrizio Laurini
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2022
pagine: 326
Un'introduzione elementare all'inferenza statistica per le discipline aziendali
Andrea Cerioli, Maria Adele Milioli, Aldo Corbellini, Gianluca Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2022
pagine: 196
Si propone di fornire in maniera semplice i concetti principali dell'inferenza statistica (o statistica induttiva). L'esposizione degli argomenti è orientata ai problemi di analisi e di ricerca concreti, piuttosto che alla formalizzazione matematica, in modo che il lettore possa farsi un'idea delle applicazioni dell'inferenza nel mondo reale.
Lezioni di Analisi Matematica 2
Pietro Celada
Libro: Copertina morbida
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2022
pagine: 314
Homaranismo. Un credo «neutrale-umanio» per il mondo. Ediz. italiana e esperanto
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2021
pagine: 112
Aveva 46 anni Ludwik Lejzer (Łazarz) Markovich Zamenhof, il padre dell’(e)utopia esperantista, e ufficialmente 19 la lingua, quando apparvero, nel numero del febbraio 1906 della rivista Ruslanda Esperantisto, e successivamente in forma di brochure, i Dogmoj de la Homaranismo, sotto lo pseudonimo ‘Homo sum’ di terenziana memoria, ripubblicati, con lievi cambiamenti, a firma dello stesso Zamenhof nel 1913. Informandosi ai concetti di ‘fratellanza’, ‘uguaglianza’ e ‘giustizia’ reciproci, intendendo porre su un piano di assoluta parità le credenze di tutti gli esseri umani, nella speranza di giungere alla realizzazione di un universalismo che garantisca pace, prosperità e benessere per l’intera umanità, lo Homaranismo è definito da Émile Boirac, lo psicologo e filosofo francese che presiedette all’organizzazione del primo congresso universale esperantista, come “la dottrina politico-religiosa iniziata da Zamenhof per servire come ponte fra i liberi pensatori di tutte le comunità”, e da Gaston Waringhien, fra i più importanti scrittori e intellettuali esperantisti, come “la dottrina che esige che ognuno consideri e ami gli uomini di ogni nazione come propri fratelli”.
È scoppiato il futuro. Virale, digitale, ibrido
Giorgio Triani
Libro: Copertina morbida
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2021
pagine: 118
Nel 2036 il Nobel per la medicina potrebbe essere assegnato a una applicazione di Intelligenza Aritificiale. Covid-19 ha impresso una forte accelerazione all'avanzamento tecnologico. A partire dai tempi record impiegati per ottenere vaccini efficiaci e disponibili su larga scala. La pandemia ci ha costretti anche a cambiare vita da un giorno all'altro. Smart working, pagamenti elettronici e conferenze online sono entrati nelle nostre esistenze, Vederci senza incontrarci è diventato normale. È una condizione ibrida, "figitale" (fisico + digitale), il nostro nuovo status. Convenzionalmente si parla ormai di un pre e di un post pandemia, di un mondo e una società, ora e ancor più nei prossimi anni, nel pieno di una rivoluzione epocale. Che prospetta tempi difficili, conflitti e resistenze violente. Ma ogni crisi è anche una straordinaria opportunità di scelta. L'occasione per decidere cosa della nostra storia personale e collettiva vogliamo abbandonare o portarci appresso. Questo saggio è un invito a farlo con fiducia, apertura e un po' di ottimismo.