ZeL Edizioni
Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al museo di Castelvecchio
Libro: Libro rilegato
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 152
Macedonia
Sarah Revoltella
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
Janus. Quaderni del circolo glossematico. Semiotica glossematica, strutturalismo e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 248
Piaceri di strada
Carlo Favot
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 232
Un insieme di racconti, piccole storie, impressioni colte dal sellino di una bicicletta, il mezzo universale ed eterno col quale si muove l'autore. Una presenza forte, a volte protagonista assoluta, altre volte invece, osservatrice discreta e rispettosa. Sulle strade dove si allenava Ottavio Bottecchia, cercando tra la campagna la casa dove si rifugiava Ernest Hemingway, arrampicandosi lungo i tratturi a scovare i nuraghi nascosti tra la vegetazione, respirando le atmosfere bucoliche delle rogge care a Pier Paolo Pasolini. Perfino le corse in equilibrio sui binari frutto di una gioventù sognatrice ed esuberante. Luoghi, persone, momenti, semplici episodi e coinvolgenti avventure. Sentimenti ed emozioni frutto di un incedere lento, cadenzato su un modo di sentire a misura d'uomo. Semplicemente pedalando.
The south african wave. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Cesare Laurenti (1854-1936)
Cristina Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
I cieli di Giorgione. Astrologia e divinazione nel fregio delle arti
Silvio D'Amicone
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 148
Una sala di rappresentanza di una casa dell'antica Castelfranco - oggi Museo Casa Giorgione - mostra un apparato decorativo assai singolare: uno dei suoi due fregi, in particolare, affascina per la complessità dei soggetti rappresentati e l'evidente difficoltà di lettura che essi implicano. La mano è certamente quella del giovane pittore castellano; ma a cosa intendono alludere, su una medesima parete, i ritratti immaginari di antichi sapienti arabi ed ebrei, accostati a una quantità di libri aperti e figure astronomiche che occupano più della metà dello spazio disponibile?