Editrice Elledici: Appunti di classe
Programmare l'Irc. Sussidio operativo all'uso delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'Infanzia e Primaria
Palmira Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 104
Questo libro propone un progetto di didattica sperimentale, nato per rispondere a una precisa esigenza degli insegnanti di religione nella scuola dell'Infanzia e Primaria di fronte ai nuovi Orientamenti. I modelli di programmazione elaborati tengono conto dell'esplicitazione effettiva di tutti gli obiettivi previsti e controllano il reale raggiungimento al termine del triennio/quinquennio dei traguardi, così come indicati dal Ministero. Con la programmazione (in tabelle) il testo propone unità di apprendimento inedite e da materiale didattico specifico ed originale, corrispondenti agli obiettivi indicati e coerenti col percorso annuale.
Valutare gli alunni. Competenze e responsabilità degli insegnanti
Sergio Cicatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 158
Valutare gli alunni: è un'operazione complessa e delicata, che mette quotidianamente alla prova le competenze e le responsabilità professionali degli insegnanti. Il libro propone una sintesi delle più recenti acquisizioni della ricerca e della legislazione scolastica sui diversi aspetti della problematica docimologica, offrendo spunti di riflessione per la didattica e tenendo presenti quattro domande fondamentali: perché valutare? cosa valutare? come valutare? quando valutare?
La primavera della cura. Impegno educativo a scuola
Cristina Carnevale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 96
Si parla oggi di emergenza educativa, compito pedagogico, responsabilità, urgenza della formazione degli educatori. Nella scuola, molti segnali lasciano intravedere una "primavera della cura", un risveglio pedagogico, a partire dai docenti che, per professione, sono chiamati a essere esperti in educazione. Il testo ne cerca segni e risvolti operativi, per rivalutare lo spessore educativo della professionalità docente e ripensare quelle competenze pedagogico-relazionali oggi essenziali.
La scuola delle competenze
Sergio Cicatelli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 112
La scuola delle competenze è quella verso cui si indirizzano le trasformazioni scolastiche contemporanee. Il testo propone un'analisi attenta sul tema, spaziando dalla documentazione internazionale di riferimento a quella italiana, per arrivare a definire una teoria della competenza e proporre riflessioni sull'agire scolastico, la progettazione e la valutazione delle competenze.
Intercultura e integrazione nella scuola, per la società. Temi per l'aggiornamento e la progettazione di percorsi didattici
Vittorio Zedda
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 112
Intercultura e integrazione sono temi di grande attualità nella scuola italiana, dove si "mescolano" allievi di origini e tradizioni anche molto differenti tra loro. Questo libro propone alcune conoscenze utili e riflessioni stimolanti per affrontare in maniera sempre più consapevole i temi del dialogo tra le culture.
Progettare situazioni formative. Tra vincoli, risorse e creatività
Piero Cattaneo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 120
Progettare situazioni formative è l'attività propria di chi opera nella scuola. In questo testo sono indicati alcuni requisiti cui deve rispondere una "buona progettazione", che qualifica l'agire dei docenti, con attenzione alla dimensione della ricerca e alla consapevolezza della responsabilità educativa.
Progettare per competenze nell'Irc. Il nuovo quadro delle Indicazioni Nazionali
Cristina Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il testo presenta un quadro sintetico aggiornato della normativa in vigore, un'analisi dei principali documenti di indicazione progettuale per l'IRC, nonché un percorso concreto per capire meglio le competenze: il modo di formularle, di valutarle, di progettare e agire in classe per una loro effettiva promozione. Non mancano griglie di correlazione tra contenuti e competenze, per capire come la didattica per competenze non trascuri affatto l'essenzialità dei contenuti disciplinari specifici (con materiali disponibili anche on-line).