Edizioni Archivio Dedalus: Siamo tutti Di Versi
Lungo il sentiero di Tita Matita. Versi sparsi
M. Teresa Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2016
pagine: 84
Rime e filastrocche sono state per l'autrice Maria Teresa Mosconi quel gioco orale dell'infanzia che non ha bisogno di particolari significati perché l'esercitarlo è già un valore di per sé. Questa esperienza ludica si è intrecciata al crescere della persona, fornendole, nei momenti più difficili della sua vita, un salvagente a cui aggrapparsi con lo stesso spirito dei giochi dell'infanzia. La lingua della sua poesia si confronta con un italiano che a volte appare fissato nel tempo, altre volte insinuato o alleggerito dalla giocosità del temperamento dell'autrice; spesso i suoi versi sono percorsi da una sensibile intonazione lirica.
Tita Matita
M. Teresa Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2014
pagine: 60
Tita Matita è una bambina cresciuta in una famiglia davvero unica, in cui era normale esprimersi in poesia, e scrivere versi era un gioco condiviso da papà, zie, fratelli, nonni, prozie... Quella bambina ha attraversato la guerra, è diventata pian piano una donna, si è dedicata ad altri bambini come insegnante, ha conosciuto l'amore, conservando intatta la sua gioia di vivere e la sua fede negli altri. Il libro ci narra di questo e di altri doni che ha avuto dalla vita, doni che l'hanno preparata a vincere la sua più grande sfida.
Non posso stare ferma. Con 7 tavole a colori di Vittorio Papa
Marilena Rubaltelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2013
pagine: 88
Un inedito, sorprendente sguardo sulla disabilità è il comune denominatore degli episodi di questo libro, in cui Marilena Rubaltelli ricostruisce la propria vita, esplorata da un punto di vista insolito: la carrozzina cui è da sempre costretta. Con trasparente ironia e un candore fintamente ingenuo, l'autrice interroga lo sguardo comune sull'handicap per condurlo a vedere ciò che di solito non sa cogliere. Malgrado i limiti fisici, ma forse proprio grazie a essi, Marilena ha sviluppato una spiccata abilità nel riconoscere i moti dello spirito umano, un'eccezionale esigenza di conoscere in profondità l'altro, che realizza attraverso la sua professione di psicologa e sessuologa. Colpisce la giocosa serenità d'animo con cui l'autrice abbraccia la propria condizione, sottraendola alla mistificazione e alla rimozione della diversità. Quel che emerge da queste pagine è uno straordinario antidoto alla lamentosità di tanti normoabili nei confronti della vita, un invito a riscoprire la bellezza dell'incontro umano e dello sguardo sull'altro.
È il freddo di questa notte
Lorenza Maria Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2013
pagine: 190
Un libro di memorie, iniziato a scrivere per suggerimento dell'analista, dà l'avvio a un viaggio nel tempo, da cui l'autrice trae la forza di ricostruire se stessa e la propria vita, minata dal rapporto problematico con la madre. Quest'ultima è la vera protagonista del racconto, con la sua personalità enigmatica, magnetica e contraddittoria che emerge poco a poco, vista dagli occhi ingenui e puliti della figlia bambina. Il percorso a ritroso della memoria trova una inattesa ragione che, se non dà risposte definitive, apre uno squarcio su vicende del tempo della guerra, sepolte nella memoria, che possono ancora avvelenare le esistenze di molte persone con le loro radici invisibili e inquietanti.
Un soffio di luce. Poesie narrazioni
M. Teresa Mosconi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2012
pagine: 86
Con questo volume di Maria Teresa Mosconi e del gruppo di scrittura "I Mille Volti" si apre la collana "Siamo tutti Di Versi" dedicata a Poesia e Formazione. Nel libro viene riportata una selezione di testi del laboratorio organizzato da M. T. Mosconi, un intervento di Luigi Olivetti e un testo di Roberto Agostini, che ha tenuto un corso di poesia contemporanea con il gruppo. Chiude il volume una particolare, emozionante esperienza: il dialogo fra madre e figlio condotto con il linguaggio della poesia. Maria Teresa Mosconi, nata a Padova da genitori lombardi, ha studiato lettere e ha insegnato alla scuola media. Nei suoi scritti prevale una sensibilità dolcissima. Madre di Enrico, un ragazzo spastico che ci ha lasciato nel 2009, anch'egli poeta, ha creato un laboratorio di poesia-prosa per disabili e non, il gruppo "I Mille Volti".

