fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: La scienza è facile

Fastidio. Cosa ci irrita e perché

Joe Palca, Flora Lichtman

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 248

Suoni, odori, automobilisti, amici, mogli e mariti possono rivelarsi molesti. Quante cose ci infastidiscono? Qualcuna ci sarà senz'altro, ma ci siamo mai chiesti perché? Due giornalisti temerari hanno setacciato la letteratura scientifica alla ricerca di risposte. Fra psicologia e neuroscienze, incontreremo esperti e ricercatori che ci spiegheranno perché alcune situazioni ci fanno andare su tutte le furie; perché, nonostante l'irritazione suscitata da uno sconosciuto seduto vicino a noi che parla al cellulare a voce alta, non riusciamo a fare a meno di ascoltarne le conversazioni; perché amiamo il peperoncino nonostante la bocca in fiamme; perché in un posto sperduto in mezzo all'oceano il fastidio è un perfetto sconosciuto; perché certi suoni ci piacciono e altri li detestiamo; cosa ci accomuna agli animali e alle popolazioni primitive; e qual è la ricetta perfetta per scatenare una crisi di nervi nel malcapitato di turno. Aneddoti strambi e curiosi ci porteranno alla scoperta di eventi e comportamenti fastidiosi in ogni parte del mondo.
18,00 17,10

La chimica del cosmo. Dall'idrogeno alle strutture complesse della vita

Steve Miller

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 288

All'inizio, l'Universo conteneva idrogeno, più due o tre altri elementi. Oggi conta oltre cento elementi chimici e innumerevoli composti che sono riusciti a organizzarsi fino a costruire forme di vita complesse come gli esseri umani. Come è avvenuta questa evoluzione? La risposta va cercata nell'astronomia, lo studio degli oggetti celesti e dei fenomeni del cielo. Sotto la guida di una semplice molecola, quell'H,+ che ha vissuto in prima linea l'evoluzione dell'Universo dai primi giorni fino a oggi, Steve Miller ci conduce in un viaggio lungo il fiume della chimica del cosmo. Partendo dalle sue sorgenti, ove la prima manciata di molecole ha visto la luce, affronteremo le rapide della nascita e della morte delle prime stelle che hanno arricchito il cosmo di nuovi elementi. Ci godremo le meraviglie del mezzo interstellare, poi ci incammineremo lungo le diramazioni del fiume, fino alle terre abitate dai pianeti giganti del Sistema Solare e da comete, asteroidi e meteoriti. Dopo questa deviazione, torneremo lungo il corso principale del fiume e lo seguiremo fino al delta, regno dei pianeti extrasolari. Lì, lasciata la nostra guida, ci tufferemo nel mare della vita. Nel viaggio, incontreremo alcuni dei grandi scienziati che, molecola dopo molecola, hanno svelato i segreti della chimica del cosmo.
18,00 17,10

L'universo dentro di noi. Il corpo umano: una guida turistica alla scoperta del cosmo

Brian Clegg

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 265

Possiamo considerare le nostre mani, il nostro cervello, i nostri occhi come punto di osservazione dell'Universo e delle leggi che lo regolano. Ecco quindi che il corpo umano diventa osservatorio e laboratorio per l'esplorazione di meraviglie scientifiche che vanno dal DNA dei nostri geni fino ai processi di fusione nucleare che avvengono nel Sole. Gli argomenti contenuti nel libro sono molto vari, spaziano dalla biologia alla chimica, dalla fisica quantistica alla cosmologia, e sono sempre affrontati con uno stile semplice e divertente, senza formule né tecnicismi. Le pagine sono corredate da molteplici schede di approfondimento in cui vengono illustrati semplici esperimenti da fare in casa, piccoli test psicologici e sorprendenti analisi statistiche. Il filo conduttore rimane sempre il corpo umano, e l'autore riesce a stupirci svelandoci i segreti del suo funzionamento e smontando alcune leggende che lo riguardano. La scienza così non è più qualcosa di freddo e lontano, ma entra finalmente nel quotidiano e mostra ai lettori tutta la sua incredibile bellezza e le sue infinite applicazioni.
18,00 17,10

La radioattività intorno a noi. Pregiudizi e realtà

Giovanni V. Pallottino

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 182

Quante persone sanno di essere radioattive, sia pur debolmente? E quanti sanno che la radioattività è intorno a noi da sempre, perché presente nel suolo, nell'acqua e nell'aria oltre che in tutti gli esseri viventi? Stiamo parlando di un fenomeno fisico naturale, tuttora largamente sconosciuto ai più, che merita sicuramente attenzione, se non altro per i preziosi impieghi delle radiazioni nella medicina. Una conoscenza critica della radioattività contribuisce inoltre ad affrontare consapevolmente il controverso problema dell'energia nucleare. Questa agile guida alla radioattività e alle sue applicazioni pratiche, tanto numerose quanto poco note, esamina la radioattività naturale, le dosi a cui siamo soggetti, i criteri di radioprotezione, gli impieghi delle radiazioni nella sanità, gli incidenti nucleari e le loro conseguenze, la questione delle scorie e altro ancora. Il testo è corredato da cifre e dati per consentire a chi legge di costruirsi un giudizio autonomo sui problemi in gioco. Prefazione di Paolo Saraceno.
18,00 17,10

Cronache di scienza improbabile

Pierre Barthélemy

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 142

Nascono più bambini a San Valentino? Si può giocare a calcio su Marte? Leggere in bagno fa bene alla salute? Esiste la Sindrome di Maria Antonietta? A tutte queste domande tentano di dare risposta i ricercatori della scienza improbabile, a volte pagando in prima persona, come quello che voleva sapere cosa si prova ad essere impiccati. Molti di loro hanno vinto il celebre premio Ig Nobel, che consacra le ricerche più insolite della storia, benché condotte con assoluto rigore scientifico. Chi l'ha detto che la scienza debba trattare solo argomenti seri? Pierre Barthélémy racchiude in questo libro "cronache" di esperimenti scientifici che hanno la caratteristica di farci sorridere, divulgando nello stesso tempo reali progressi della scienza al grande pubblico. Con ritmo scanzonato, si affrontano i temi più disparati, come l'influenza del ciclo mestruale sui guadagni delle ballerine di lap dance o la relazione che esiste tra il successo professionale e il cognome che portiamo. Non c'è limite alla curiosità e alla fantasia. Le numerose illustrazioni e i fumetti vi aiuteranno a chiarire dubbi che, forse, almeno una volta nella vita vi siete posti.
16,00 15,20

Universo da capogiro. Fenomeni estremi nel cosmo

Bryan Gaensler

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 234

L'Universo può essere visto come un laboratorio cosmico in cui si trovano corpi dalle proprietà estreme e in cui si verificano eventi ai limiti delle leggi fisiche. Le stelle ipergiganti hanno un diametro di due miliardi di chilometri e sono più grandi dell'orbita di Giove; lo spazio profondo ha una temperatura di 270 °C sotto zero; le stelle che muoiono in modo catastrofico, esplodendo come supernove, diventano un miliardo di volte più brillanti del Sole e raggiungono temperature inimmaginabili; un buco nero ha un campo gravitazionale così intenso da trattenere la luce e modificare il tessuto spazio-temporale. In questo libro vengono esaminate dieci caratteristiche e grandezze fisiche che ognuno di noi sperimenta tutti i giorni. A ciascuna è dedicato un capitolo: temperatura, luce, tempo, dimensioni, velocità, massa, suono, proprietà elettromagnetiche, gravità e densità. L'affresco che ne risulta offre una straordinaria visione d'insieme, accessibile anche ai non addetti ai lavori, di una disciplina così affascinante e in continua evoluzione come l'astrofisica.
18,00 17,10

50 grandi idee. Cervello

Moheb Costandi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo compendio riunisce i più importanti e significativi risultati delle scienze del cervello dell'ultimo secolo. Un'intricata e strabiliante rete di fibre nervose mette in connessione fra loro 100 miliardi di cellule, creando l'organo più complesso e affascinante del corpo umano. L'autore riassume in modo completo gli aspetti più rappresentativi di un campo ai confini tra biologia e psicologia: dalla biochimica del neurone all'origine del pensiero, al rapporto tra neuroscienze e diritto, passando per la scoperta del connettoma e l'esplorazione degli emisferi cerebrali. Il rapporto mente-cervello ha ancora numerosi punti oscuri e quesiti irrisolti: le 50 idee qui raccolte e presentate con rigore scientifico guidano il lettore profano attraverso i punti saldi della ricerca e le domande ancora aperte, alla scoperta dell'universo della mente.
20,00 19,00

Extrasensoriale. Scienza e pseudoscienza dei fenomeni paranormali

Brian Clegg

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 288

A chi non piacerebbe leggere nella mente altrui, spostare oggetti con la forza del pensiero o prevedere il futuro? Il fisico Brian Clegg ci guida alla scoperta delle facoltà extrasensoriali e dei tentativi di dimostrarne l'esistenza. L'interesse della scienza per i fenomeni paranormali prende corpo verso la fine del XIX secolo, ma è solo intorno al 1930 che vengono condotti i primi studi. Da allora le ricerche sui fenomeni extrasensoriali hanno visto entrare in scena premi Nobel, illusionisti, impostori, cacciatori di impostori e militari, attratti dalla possibilità di utilizzare la parapsicologia contro il nemico, ma soprattutto spaventati dall'eventualità che il nemico se ne servisse per primo. A che punto siamo oggi? La situazione è tutt'altro che chiara. Il milione di dollari messo in palio dall'illusionista James Randi per chi riuscirà a dimostrare di possedere poteri paranormali è ancora lì. D'altronde, è proprio il rigore l'elemento mancante in gran parte delle ricerche effettuate finora. In ogni caso, conclude Clegg, l'esplorazione della mente umana e delle sue capacità è ancora agli inizi, e non abbiamo ragione di dubitare che ci riserverà molte sorprese.
18,00 17,10

50 grandi idee. Futuro

Richard Watson

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 208

Sono molte le domande aperte su cosa potrà succedere nel corso del prossimo secolo e addirittura oltre. Scopriremo l'esistenza degli alieni? Saremo in grado di bloccare o addirittura invertire il processo di invecchiamento, e magari avere figli fino all'età di 80 anni? E arriveremo fino al punto di riuscire a prevedere la data e le cause della morte di ciascun individuo? Emergeranno davvero tecnologie che permetteranno il turismo spaziale, o la colonizzazione della Luna? È impossibile, ovviamente, sapere con certezza cosa ci porterà il futuro. Quel che è possibile fare, tuttavia, è esaminare alcune delle idee più interessanti e stimolanti sul nostro domani e ipotizzare scenari possibili e plausibili. In questo libro, l'abile ed esperto futurologo Richard Watson mostra come la scienza, la tecnologia e soprattutto i nostri comportamenti possano influenzare il destino dell'umanità. Dai biocarburanti alla cibernetica, dalle città intelligenti alla democrazia digitale, un'indagine sulle cose meravigliose e terribili che ci aspettano, scritta senza dimenticare che dalle nostre scelte dipende ciò che lasceremo in eredità alle generazioni future.
20,00 19,00

Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente

Göran Grimvall

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 273

Cos'hanno gli Stati Uniti in comune con Liberia e Birmania? Che cosa differenzia un incidente nucleare da un semplice guasto? Quanto è lunga una pista d'atletica? Perché talvolta possiamo dire che, tipicamente, un uomo è alto un metro? Che senso ha approssimare la forma di un animale a una sfera? Perché la temperatura percepita non è una temperatura? Siamo letteralmente circondati da numeri e formule. Che si tratti del nostro IMC (indice di massa corporea), del numero di calorie che consumiamo abitualmente in un mese, o del punteggio ottenuto dal nostro atleta preferito alle ultime Olimpiadi, sapersi relazionare con quantità e misure è ormai divenuta una parte fondamentale della nostra quotidianità. In questo libro, Göran Grimvall ci insegna a muoverci con facilità in un mondo in cui saper stimare un ordine di grandezza o interpretare correttamente dati e grafici è essenziale per riuscire a tenersi informati non solo in ambito scientifico, ma anche in aree all'apparenza molto distanti, come l'economia e lo sport.
17,00 16,15

Tutti pazzi per la fisica. Anelli di fumo, circloni e teorie alternative del tutto

Margaret Wertheim

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 296

Nel 1993 Jim Carter annunciava la pubblicazione di un libro che ambiva a descrivere una teoria fisica alternativa per spiegare la gravità, la materia, la tavola periodica degli elementi e la stessa origine dell'Universo. Margaret Wertheim ha collezionato i lavori di Jim Carter e di altri "outsider della fisica" convinti di aver trovato la vera teoria definitiva dell'Universo. Questo libro analizza il rapporto della fisica teorica con il mondo contemporaneo, cercando di definire i confini non sempre chiari tra scienza e pseudoscienza. Scopriamo così che i teorici fai-da-te non sono una caratteristica dei nostri giorni. Il libro si conclude con un paragone provocatorio tra la pseudoscienza e la teoria delle stringhe: se è vero, come affermava Sir Arthur Eddington, che il giudice supremo delle validità di una teoria è l'osservazione sperimentale, che cosa distingue l'infinità di varianti della teoria delle stringhe dagli universi inventati dagli out sider? In entrambi i casi, per riprendere le parole di Albert Einstein, l'immaginazione è diventata più importante della conoscenza.
18,00 17,10

Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche

Yann Verchier, Nicolas Gerber

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 167

Senza la chimica la nostra vita sarebbe impossibile: le pagine che stiamo sfogliando, l'inchiostro con cui sono scritte, il gas all'interno della lampadina che illumina la stanza e perfino il nostro sistema nervoso, che ci permette di leggere queste righe, sono fatti di atomi e molecole. Gli autori, invitandoci a osservare il mondo che ci circonda, svelano in modo semplice e accessibile a tutti i princìpi fondamentali di questa materia affascinante: dal sistema periodico alle reazioni chimiche, dalle proprietà dei metalli alle soluzioni. Impareremo a conoscere in una nuova prospettiva il luogo a noi più familiare: la nostra casa. Capitolo dopo capitolo e stanza dopo stanza, scopriremo come funziona il televisore, come fanno le creme solari a proteggerci dalle scottature e impareremo finalmente i segreti per preparare una buona maionese. Per rendere più completa e intrigante la descrizione degli argomenti, vengono proposti numerosi esperimenti, tutti facilmente realizzabili con oggetti di uso quotidiano. Attraverso una serie di curiosi aneddoti vengono ripercorse le tappe e le principali scoperte di questa scienza che ha contribuito a formare il nostro attuale stile di vita.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.