Edizioni del Cerro: Fare form@zione
Lettere dall'Europa. Un viaggio tra cortine di ferro, sentimenti e vissuti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 151
In questo volume il "nuovo"-vecchio Continente viene presentato leggendo l'Europa attraverso la storia dei "muri" e utilizzando uno strumento di comunicazione, appunto, la "lettera", reso quasi desueto dall'imperversare di internet. Sia che si parli del processo che ha portato all'Unione Europea sia che si difendano i principi di libertà, democrazia e uguaglianza tra i popoli, il filo conduttore dell'opera resta la drammatica descrizione delle divisioni fisiche dei confini e delle divisioni culturali, appunto i "muri", documentate da interviste, ricerche e viaggi svolti da giovani studenti.
La scuola a tempo pieno in Italia: una grande utopia?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2004
pagine: 206
La questione della scuola a tempo pieno è tornata alla ribalta negli ultimi mesi a seguito del tentativo di abolizione contenuto nella legge Moratti. Il dibattito ha così consentito di recuperare il significato relativo a tutte le potenzialità di questa originale proposta formativa, decollata negli anni Settanta ma mai compiutamente accettata nel suo complesso. In realtà la scuola a tempo pieno costituisce un "modello" di scuola diverso dal tradizionale e non ha certo una prioritaria connotazione assistenziale, come talvolta si è inteso affermare. Il volume rappresenta una utile lettura per tutti coloro che - insegnanti, genitori, dirigenti scolastici - hanno a cuore le sorti della istituzione scolastica e la qualità della sua offerta formativa.
Barbiane. Per una comunità educante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 178
Questo libro è nato in un territorio che insieme ha deciso di riflettere, di cercare di creare una comunità educante che cresce insieme. Dalla riflessione però una consapevolezza: non esiste una sola Barbiana, ne esistono tante disseminate in mille rivoli di quel sistema complesso che oggi è la scuola italiana. Un libro quindi a più voci fatto di esperienze didattiche, di considerazioni talvolta critiche e brucianti, di delusioni, di sogni. Tante Barbiane: le richieste di aiuto dei ragazzi, le difficoltà dei docenti, lo stupore dei genitori, le "Barbiane del mondo", la formazione dei migranti... Una raccolta di articoli nati da una riflessione comune, un percorso che ci porta a scoprire che forse dentro ognuno di noi esiste una Barbiana.

