Edizioni del Mirto: Historica
La Sicilia e il megalitismo. Codice morfologico megalitico della Sicilia
Francesca Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Mirto
anno edizione: 2021
pagine: 446
Il libro è la sintesi i 16 anni di ricerche nel territorio siciliano, che ha permesso, attraverso una metodologia multidisciplinare, di individuare e correlare il "soggetto megalitico" dell'Isola con la vasta Koinè megalitica mediterranea del Secondo Millennio. La formulazione ex novo di un "Codice Morfologico Megalitico della Sicilia" ha permesso la Proposta di una Classificazione Tipologica dei dolmens e delle Strutture megalitiche sino ad ora ritrovate, rivelando conoscenze tecniche, credenze spirituali, osservazioni archeoastronomiche dei popoli dell'Età del Bronzo nel Bacino Mediterraneo.
Il fungo dei cavalieri di Malta. La pianta-mito dell'antica farmacia melitense il Cynomorium coccineum Linn
Pippo Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Mirto
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il Cynomorium coccineum o falso fungo di Malta, è stato ritenuto per diversi secoli la folgorante rivelazione botanica ad uso farmacopeo nei Paesi del Mediterraneo. Conquistò un ruolo importante in ambito politico ed economico nell'isola di Malta tanto da essere salvaguardato dall'Ordine dei Cavalieri di Malta, poiche considerato allora rimedio per ogni tipo di malanno. Ritrovato oggi nelle saline di Trapani rimanda a storie contatti ed appartenenze dimenticate.
L'impronta della Penisola Iberica nell'Età del Bronzo siciliano. Il segno del "Deus/Dea de la nocte" della Penisola Iberica nella Sicilia centro meridionale durante il II Millennio a.C. e l'Etnos Ibero-Sikano
Francesca Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Mirto
anno edizione: 2018
pagine: 255
Un "libro bianco" che analizza l'Etnos Ibero-Sikano in un quadro di conoscenze che portano a definire le appartenenze delle popolazioni tra il III e II Millennio a.C. nella Sicilia Meridionale. Una ricerca scientifica nella quale, per la prima volta, il metodo multidisciplinare di comparazione fra apparati materiali e "letture dei segni", di mondi apparentemente lontani e diversi: la Penisola Iberica e la Sicilia, fa scoprire realtà parallele, di contatti temporali e di scambi tra i "cugini ibero-sikani" della Sicilia antica.
Il nodo di Salomone. Il simbolo millenario della storia dell'uomo
Pippo Lo Cascio
Libro
editore: Edizioni del Mirto
anno edizione: 2014
pagine: 240
La valle dello Jato tra archeologia e storia
Alberto Scuderi, Francesca Mercadante, Pippo Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Mirto
anno edizione: 2011
pagine: 200
Una ricerca storico-archeologica del territorio della Valle dello Jato, che ha permesso la identificazione di strutture architettoniche dell'Età del Bronzo come il Calendario megalitico astronomico di Monte Arcivocalotto e le Camere cultuali- funerarie doppie di Monte Reitano.