fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Rosone: Delle bambine e dei bambini

Gioco e formazione. L'esperienza ludica nella costruzione di identità e conoscenza

Angela Balzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il testo, adottando uno sguardo multiprospettico e multidisciplinare, analizza la valenza evolutiva dell'esperienza ludica e ne approfondisce le implicazioni nel campo dei processi di insegnamento-apprendimento. In tale prospettiva, vengono esplorate le metodologie della gamification e del digital game-based learning e vengono presentati alcuni tra i più promettenti campi di applicazione delle metodologie ludiche a scuola.
15,00 14,25

«Per piccole mani». Itinerari di pedagogia della lettura in età prescolare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2022

pagine: 228

Chi è il bambino? Quali caratteristiche devono avere i libri per "piccole mani"? Che cos'è la letteratura per l'infanzia e che cosa significa fare pedagogia della lettura? Il volume, attraverso le voci delle autrici e degli autori coinvolti, prova a riflettere in senso ampio sui principali fattori che intervengono nel lungo e faticoso processo di "costruzione del lettore". Ne nascono riflessioni teoriche e proposte operative d'indagine intorno al libro e alla lettura, ma anche intorno alle competenze dell'educatore, che oltre a mettere in luce i risvolti più attuali degli studi intorno al tema, rendono il volume particolarmente utile per chiunque voglia occuparsi professionalmente di pedagogia della lettura.
18,00 17,10

I saperi della genitorialità. La Metodologia Pedagogia dei Genitori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2021

pagine: 204

Nel nostro tempo, parlare di famiglia, scrivere sulla famiglia non è semplice, sia perché viviamo in un'epoca attraversata dall'amore "liquido", sia perché ormai si è perso il senso della progettualità a lungo termine, quella progettualità che è propria di chi è impegnato a educare, come i genitori. Al contempo, la famiglia si è trasformata sul piano strutturale e culturale, pubblico e privato, ritrovandosi priva di riferimenti validi, di coordinate sicure da seguire. Di fronte a questa istantanea, il volume cerca di affrontare la questione proponendo un modello - Metodologia Pedagogia dei Genitori - che recupera ciò che è a fondamento del legame familiare, ovvero la cura, attraverso l'ascolto e la condivisione, dei saperi di cui ciascun genitore dispone per svolgere la sua funzione educativa. Saperi impliciti, spesso taciti, che, tuttavia, orientano l'azione genitoriale perché insiti e radicati in ciascuno/a.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.