Edizioni dell'Ateneo: Filologia e critica
Per Bruno Gentili
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il nr. 100 della collana "Filologia e critica" è dedicato al ricordo che amici, colleghi e allievi hanno dedicato a Bruno Gentili dopo la sua scomparsa (7 gennaio 2014). Dai contributi si evincono la sua statura umana e intellettuale, la sua ricca e singolare personalità, la curiosità che lo distingueva e che lo rendeva permeabile alle sollecitazioni provenienti da settori anche apparentemente estranei agli interessi di un grecista, l'irrequietezza, la poliedricità e la versatilità di una figura di riferimento negli studi classici dal dopoguerra a oggi. Emerge da tutti i contributi quanto Gentili abbia dato a chi ha condiviso il suo cammino di ricerca continua e instancabile. Con questa iniziativa l'editore Fabrizio Serra ha voluto onorare la lunga collaborazione e l'amicizia che lo legava a Bruno Gentili.
Myth and culture in Aeschylus' Seven against Thebes
Daniel W. Berman
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2007
pagine: 220
I critici, sia antichi che moderni, hanno considerato il dramma Sette contro Tebe, prodotto nel 467 a. C., un significativo esempio del primo stile di Eschilo. In questo libro Daniel W. Berman esamina la tragedia da una nuova angolazione: la rappresentazione, nell'opera, di particolari caratteristiche, sociali e materiali, della cultura greca classica. I capitoli trattano aspetti di cultura materiale, come la raffigurazione delle decorazioni sugli scudi o sulle mura di Tebe, e pratiche e norme sociali, come i modi in cui si trasmetteva e veniva divisa l'eredità. L'autore dimostra che una rappresentazione 'di maniera' di questi aspetti culturali crea una specie di 'patina eroica' all'interno di un discorso drammatico. Mette anche in evidenza come il dramma influenzi il suo stesso contesto culturale attraverso una dinamica interazione tra rappresentazione e realtà. Così questo studio, mentre si configura come un commento su i Sette contro Tebe, nello stesso tempo si serve anche della tragedia per riflettere su grandi questioni culturali e sulle loro interpretazioni moderne.
Myth and culture in Aeschylus' Seven against Thebes
Daniel W. Berman
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2007
pagine: 220
I critici, sia antichi che moderni, hanno considerato il dramma Sette contro Tebe, prodotto nel 467 a. C., un significativo esempio del primo stile di Eschilo. In questo libro Daniel W. Berman esamina la tragedia da una nuova angolazione: la rappresentazione, nell'opera, di particolari caratteristiche, sociali e materiali, della cultura greca classica. I capitoli trattano aspetti di cultura materiale, come la raffigurazione delle decorazioni sugli scudi o sulle mura di Tebe, e pratiche e norme sociali, come i modi in cui si trasmetteva e veniva divisa l'eredità. L'autore dimostra che una rappresentazione 'di maniera' di questi aspetti culturali crea una specie di 'patina eroica' all'interno di un discorso drammatico. Mette anche in evidenza come il dramma influenzi il suo stesso contesto culturale attraverso una dinamica interazione tra rappresentazione e realtà. Così questo studio, mentre si configura come un commento su i Sette contro Tebe, nello stesso tempo si serve anche della tragedia per riflettere su grandi questioni culturali e sulle loro interpretazioni moderne.
Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca (Alceo, Cratino, Callimaco)
Emanuele Lelli
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2006
pagine: 200
Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione
Luigi Bravi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2006
pagine: 188
Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione
Luigi Bravi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2006
pagine: 188
Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca (Alceo, Cratino, Callimaco)
Emanuele Lelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2006
pagine: 200
Omero anti-Omero. Le incredibili storie di un trickster giullare alla corte micenea
Franco Maiullari
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il volume contiene un'analisi critica dei testi omerici che mette in evidenza una loro diversa interpretazione rispetto a quella tradizionale: non più poemi epici, bensì poemi serio-faceti, a cui cioè è applicabile la categoria dello "spoudaiogeloion", una categoria perfettamente calzante e uniforme per l'"Iliade", mentre per l'"Odissea" bisogna evocare anche altri concetti sia formali, narrativi (ad esempio, la tecnica del feedback), sia di contenuto (ad esempio, l'invenzione di avventure fantastiche, meravigliose, come racconti nel racconto). In questa prospettiva Omero è altra cosa rispetto a quello che la tradizione ci ha consegnato: dal volume di Maiullari emerge infatti un poeta ironico, parodistico, forse "pacifista" e antigreco.
Omero anti-Omero. Le incredibili storie di un trickster giullare alla corte micenea
Franco Maiullari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il volume contiene un'analisi critica dei testi omerici che mette in evidenza una loro diversa interpretazione rispetto a quella tradizionale: non più poemi epici, bensì poemi serio-faceti, a cui cioè è applicabile la categoria dello "spoudaiogeloion", una categoria perfettamente calzante e uniforme per l'"Iliade", mentre per l'"Odissea" bisogna evocare anche altri concetti sia formali, narrativi (ad esempio, la tecnica del feedback), sia di contenuto (ad esempio, l'invenzione di avventure fantastiche, meravigliose, come racconti nel racconto). In questa prospettiva Omero è altra cosa rispetto a quello che la tradizione ci ha consegnato: dal volume di Maiullari emerge infatti un poeta ironico, parodistico, forse "pacifista" e antigreco.