fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: In forma di parola

«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

Jacopo Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 448

'Alla morte di Pietro Bembo, nel 1547, il petrarchismo domina solidamente la produzione lirica italiana. Ma quel panorama di così lampante uniformità di scelte linguistiche, formali e tematiche appare, a uno sguardo più ravvicinato, disomogeneo, sfrangiato, plurale. Alla luce di questa dialettica tra ripetizione e innovazione, ossequio e tradimento, questo studio si concentra sulla poesia di sette autori attivi in area veneziana nel secondo Cinquecento (Girolamo Molin, Domenico Venier — suo il verso che dà il titolo al libro — Giacomo Zane, Gabriele Fiamma, Celio Magno, Orsatto Giustinian, Luigi Groto), indagandone in modo sistematico il trattamento sintattico delle forme metriche, con un metodo d’analisi, sperimentato in numerosi studi recenti (...)'.
40,00

Andirivieni linguistici nell'italo-romania

Andirivieni linguistici nell'italo-romania

Franco Fanciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 224

"'Enigmi' etimologici (perché l'italiano ha lupo, con la 'ú', e non 'lópo', come ci aspetteremmo? Cosa possono avere in comune una falda scoscesa di monte, un grosso ciocco di legno, l'essere duro, fisso, rigido e l'italiano atticciato? Perché il biacco, cioè il Coluber viridiflavus, si chiama biacco? e sarà vero che l'italiano strisciare è sprovvisto di ascendenze latine?), allotropie fonetiche inattese (perché dall'antroponimo latino tuccius abbiamo, nella Calabria meridionale, sia la località detta Tuzzu sia il torrente Tuccio?), sproporzione fra norma ed eccezioni nel vocalismo tonico di certi dialetti salentini, l'interazione - poco visibile, se vogliamo, ma indubitabile - fra napoletano in quanto varietà linguistica dell'antica capitale e i dialetti già "regnicoli, e, ancora, frustuli di varietà italiane meridionali (siamo intorno al Mille e nei due o tre secoli immediatamente successivi) "salvati", in qualche modo, nei documenti bizantini dell'Italia normanna... I romanzi gialli saranno sicuramente più leggeri; ma, forse, anche un libro di linguistica (storica) si potrà leggere come un giallo."
16,00

Pensieri e parole del Novecento

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 300

L'eterogeneità dei saggi qui raccolti rispecchia la ricchezza e la complessità del pensiero linguistico novecentesco che interessa ambiti, modalità e pratiche di analisi critiche e testuali, riflessioni di poetica, aspetti e momenti della storia della lingua e della linguistica molto diversi tra di loro, testimoniati, sia pure per pochi campioni, dai diversi orientamenti e campi di ricerca dei collaboratori presenti in questo volume.
20,00 19,00

La stella perduta. Le Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare

Paola Capponi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 272

24,00 22,80

Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica cristiana dei secoli XVIII e XIX
18,00

La pax divina. Tra storia e preistoria linguistica: la testimonianza delle tavole di Gubbio
16,00

Nove Novecento. Studi sul linguaggio poetico

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: 280

18,00 17,10

Dialetti e non solo

Franco Fanciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 196

20,00 19,00

Tempi verbali e narrativa italiana dell'Otto-Novecento

Tempi verbali e narrativa italiana dell'Otto-Novecento

P. Marco Bertinetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2003

pagine: 164

15,50

Antitesi barocche

Barbara Zandrino

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2003

pagine: 232

16,00 15,20

Le grammatiche italiane per ispanofoni (secoli XVI-XIX)
25,00

Quando eravamo strutturalisti

Quando eravamo strutturalisti

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1999

pagine: 136

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.