fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Atti e rendiconti

Ungaretti intellettuale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 288

Ungaretti, si sa, non è stato solo poeta, ma anche traduttore, critico, saggista, e molto altro: ha esercitato insomma la sua funzione di intellettuale in più direzioni, seguite ed esplorate nei saggi qui raccolti. Il volume si concentra sull'Ungaretti professore e redattore di riviste (dagli anni egiziani a quelli del dopoguerra); e accanto a questi due focus vi sono quelli che riguardano la produzione saggistica, i rapporti con altri intellettuali (Aleramo, Saba, Conti, Paulhan, Fautrier, la Beat Generation), gli scambi con il mondo artistico, nonché le traduzioni, che si pongono come esatto punto di intersezione tra attività poetica e funzione culturale.
28,00 26,60

Avanguardia a più voci. Scritti per Jacqueline Risset

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: XXXII-256

Intellettuale molto influente a partire dagli anni Sessanta, Jacqueline Risset ha sperimentato le molteplici voci dell'avanguardia con spirito poliedrico e di continua ricerca: dalla critica letteraria a quella d'arte, dalla teoria della letteratura alla storia, dalla politica al cinema. Amici, interlocutori e colleghi l'hanno voluta ricordare con scritti e interventi di varia natura, che ne mettono in luce i diversi aspetti dell'agire culturale, in questo volume progettato e realizzato dalla felice sinergia tra l'Associazione Archivio Risset Todini e la Fondazione Camillo Caetani.
24,00 22,80

Il Novecento di Marguerite Caetani

Il Novecento di Marguerite Caetani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 190

Marguerite Chapin Caetani (1880-1963) fu una donna controcorrente e rivoluzionaria. In un ambiente ancora prevalentemente maschile, fondò due delle più prestigiose riviste letterarie europee dell'epoca: «Commerce» (1924-1932) e «Botteghe Oscure» (1948-1960). Esperta e finissima conoscitrice d'arte, appassionata di letteratura, gli autori di questo volume ripercorrono la sua vicenda biografica ed intellettuale, ma soprattutto le sue iniziative culturali che hanno rappresentato un momento significativo del nostro novecento.
24,00

Luigi Fiorani storico di Roma religiosa e dei Caetani di Sermoneta

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 429

Luigi Fiorani è stato uno dei maggiori storici di Roma religiosa e dei Caetani di Sermoneta. La sua produzione storiografica ha contribuito a rinnovare gli studi sul rapporto tra Chiesa e società a Roma a partire dall'età antica e ha dato impulso a nuove ricerche sul Casato dei Caetani dal medioevo all'età contemporanea. Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno, che la Fondazione Camillo Caetani, la Biblioteca Apostolica Vaticana, l'Istituto Nazionale di Studi Romani e la Società Romana di Storia Patria, gli hanno voluto dedicare ad un anno di distanza dalla sua scomparsa.
48,00 45,60

Giorgio Bassani critico, redattore, editore

Giorgio Bassani critico, redattore, editore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 251

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.