fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Opere varie

Lorenzo Da Ponte e il suo tempo. Volume Vol. 1

Lorenzo Della Chà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 322

In questo primo volume – di un'opera che si prefigge di ripercorrere in cinque tappe l'intera esistenza di Lorenzo Da Ponte – si racconta della giovinezza del poeta e librettista, dagli anni di formazione nel Seminario di Cèneda alle avventure a Venezia tra donne e gioco d'azzardo, per approdare infine alla Corte di Vienna. La figura di Da Ponte, nelle mani di Lorenzo della Chà, diventa anche lente privilegiata per ricostruire la storia del suo tempo: le vicende delle grandi corte europee, quella di Vienna di Maria Teresa e Giuseppe II e quella di Pietroburgo della zarina Caterina II, dove ci si imbatte in personaggi controversi come Giacomo Casanova, in grandi poeti come Pietro Metastasio e in musicisti quali Salieri e Mozart.
38,00 36,10

Lorenzo Da Ponte e il suo tempo. Volume Vol. 2

Lorenzo Della Chà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 814

In questo secondo volume – di un'opera che si prefigge di ripercorrere in cinque tappe l'intera esistenza di Lorenzo Da Ponte – si racconta del suo felice soggiorno alla Corte di Vienna e della stesura dei libretti che gli diedero l'immortalità, quelli scritti per le opere di Mozart: Le nozze di Figaro il Don Giovanni e Così fan tutte. La figura di Da Ponte, nelle mani di Lorenzo della Chà, diventa anche lente privilegiata per ricostruire la storia del suo tempo: la Rivoluzione francese, le vicende delle grandi corte europee, quella di Vienna di Maria Teresa e Giuseppe II e quella di Pietroburgo della zarina Caterina II, dove ci si imbatte in personaggi controversi come Giacomo Casanova, in grandi poeti come Pietro Metastasio e in musicisti quali Salieri e Mozart.
78,00 74,10

Investire nell'agricoltura sostenibile per la transizione ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 220

Relatori di diversa matrice – agronomi, rappresentanti delle banche e delle istituzioni per l'agricoltura, ricercatori, storici ed economisti agrari – discutono da diversi punti di vista del credito all'agricoltura, fornendo al lettore una importante fonte di informazioni, un originale momento di approfondimento consapevole e un prezioso stimolo di riflessione.
24,00 22,80

La Chiesa è viva. Lo spirito di una vera riforma

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 112

Cinque grandi discorsi di Joseph Ratzinger che, con l’usuale pregnanza argomentativa, combatte quella che lui stesso ha definito ‘la dittatura del relativismo’: il convincente tentativo del Papa teologo di radicare nel presente la tradizione della Chiesa, così da renderla viva e operante.
9,00 8,55

Europa: radici e prospettive (osservando il lungo distendersi di un salvante ordine giuridico)

Paolo Grossi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 48

Guardare all'Europa dal punto di vista giuridico può essere una validissima guida perché quest'osservatorio privilegiato permette di «trascurare le minuzzaglie dei fatti, ossia del meramente 'episodico', seguendo i sentieri portanti dell'intera vicenda europea». È ciò che fa in questa lectio magistralis Paolo Grossi, voce tra le più autorevoli del panorama giuridico italiano, disegnando i tratti autenticamente identitari di quel grande progetto storico che corrisponde alla invenzione dell'Europa. Che cos'è l'Europa? La lezione di un maestro, le ragioni di un'idea.
6,00 5,70

Una rete di donne nel mondo. Soroptimist International, un secolo di storia (1921-2021)

Anna Maria Isastia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 360

Perché scrivere la storia del Soroptimist International? Ripensare a quanto accaduto aiuta a riconoscere la strada percorsa, i traguardi conquistati; tanto più diventa pressante far conoscere queste vicende ad una generazione che vive un presente senza tempo, che galleggia tra un passato sconosciuto e un futuro fumoso. Le stesse socie a volte non sono del tutto consapevoli dell'ampiezza e della complessità di questo mondo di donne. Questo volume vuole essere la memoria e la bussola delle soroptimiste per gli anni a venire.
28,00 26,60

Poetica pre-platonica. Testimonianze e frammenti

Giuliana Lanata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 180

La "Poetica pre-platonica" costituisce un unicum nel panorama degli studi di letteratura greca. Pubblicata nel dicembre del 1963, ma già pronta per le stampe nel 1958 - quando l'autrice aveva solo 27 anni - rimane ancora oggi un'opera insostituibile. Giuliana Lanata ebbe l'ardire di affrontare un'impresa decisamente problematica: rintracciare, riunire e commentare i disiecta membra delle idee di poetica e di concezione della poesia reperibili in autori (ovviamente i più svariati) anteriori a Platone. Il risultato è in questo volume, da decenni fuori commercio e quindi introvabile, ma per contro tuttora consultatissimo. Riportarlo in vita con una nuova edizione, a disposizione di studiosi e appassionati del mondo classico, rappresenta un vero e proprio dovere civile e culturale. Introduzione alla nuova edizione di Enrica Salvaneschi. Con un'appendice di Franco Montanari.
35,00 33,25

La critica del testo

Paul Maas

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 116

"La critica del testo" di Paul Maas è probabilmente l'introduzione in assoluto più rigorosa e affidabile a questo particolare ambito degli studi filologici. Diffusissima tra i classicisti, ma largamente utilizzata anche da studiosi (e studenti) di altre discipline, è ancora oggi il più classico degli strumenti per acquisire i primi rudimenti critico-testuali, e al tempo stesso per misurarsi con una teoria della critica del testo di inarrivabile coerenza logica ed eleganza. La nuova traduzione di Giorgio Ziffer, condotta sulla 4a edizione del 1960, contribuisce a una migliore comprensione del testo, spesso ritenuto in passato ostico per astrazione e concisione.
10,00 9,50

Il Rinascimento italiano a piene mani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 280

Con il Rinascimento italiano, l'Europa si proietta nell'era moderna. Nuove energie si liberano e trasformano il tessuto sociale, l'attività intellettuale e le visioni del mondo. Artisti e scrittori, attori o testimoni di questa dinamica, spalancano le porte su un passato che ha dato forma al nostro presente. Con la sua eccezionale collezione di libri di poesia italiana del Rinascimento, la Fondazione Barbier-Mueller opera per mantenere vivo questo momento fondante nella nostra memoria. Ha quindi invitato una quindicina di scrittori e intellettuali di alta levatura a comporre un testo libero - finzione, fantasticheria storica o meditazione personale - in modo da condividere con noi la loro fedeltà a questo patrimonio.
28,00 26,60

L'alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo

Marco Faini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 202

Pietro Bembo fu un attore e un testimone privilegiato del Rinascimento italiano. Scrittore celebrato dai contemporanei, antiquario, amante della bellezza (anche femminile) ottenne la duplice consacrazione dell'alloro poetico e della porpora cardinalizia. Nato a Venezia, risiedette presso le maggiori corti italiane, dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico a Ferrara, Urbino e Roma. Fu intimo dei Medici e dei Borgia, segretario di papa Leone X e, forse, amante di Lucrezia Borgia, con la quale scambiò lettere d'amore. Bembo fu però anche colui che fissò le norme della lingua letteraria italiana, oltre che il curatore di fondamentali edizioni di Dante e Petrarca. La sua poesia, fondata su una stretta imitazione del poeta di Arezzo, fu decisiva nella diffusione europea del cosiddetto petrarchismo. Amico e mecenate di alcuni dei piú influenti artisti del Rinascimento, da Raffaello a Cellini, non fu estraneo alla cultura scientifica del suo tempo, fin dagli anni giovanili, allorché fissò in un dialogo latino il racconto della sua ascesa all'Etna. Analogamente, seppe intuire le potenzialità dell'industria tipografica, stabilendo una fondamentale collaborazione con Aldo Manuzio.
26,00 24,70

A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani

A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 152

Questo libro ripercorre, in forma di colophon, la storia di un catalogo e di un editore. Il percorso che qui si offre è la testimonianza del progetto e del lavoro editoriale svolto per 23 anni da Alessandro Scansani, intellettuale e poeta, editore profondamente dedito ai contenuti e al loro ruolo, alla salvezza delle parole, al senso di una vita all'insegna dei libri e della scrittura, convinto che la cultura e l'editoria debbano, gobettianamente, far emergere un significato etico e civile, attraversando e creando relazioni, percorrendo dialoghi tra lingue e culture, ponendo domande, progettando risposte. La sintesi perfetta della visione editoriale di Scansani e di quanto l'editoria "gli prendesse il cuore" si trova nei colophon che scriveva per ciascuno dei libri pubblicati dalla casa editrice Diabasis, da lui fondata nel 1988 e diretta fino al 2011. Quasi un catalogo in versi, tra i quali le curatrici hanno selezionato 123 testi che racchiudono l'essenza del progetto culturale che l'editore ha tracciato e reso visibile attraverso i "suoi" autori e libri.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.