Edizioni di Storia e Letteratura: Opuscula Collecta
Filologia umanistica greca. Volume Vol. 3
Anna Meschini Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 684
Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani dedicati a cinque umanisti greci attivi in Italia tra la fine del '400 (Demetrio Mosco) e i primi decenni del '500 (Cristoforo Kondoleon, Michele e Manuele Sofianòs, Teodoro Rendios). Fino ad allora assai poco noti agli studiosi, essi si rivelano a vario titolo interessanti, che si tratti della loro cultura poetica, delle loro opere esegetiche e filosofiche, delle loro collezioni librarie, della loro attività filologica sui testi antichi. Tutti fondati su testimonianze autografe o originali, i saggi qui raccolti contengono editiones principes di trattati, lettere, cataloghi, epigrammi, epilli, commentari... - i frutti maturi, talora tardivi, talaltra 'minori', dell'Umanesimo italogreco. Introduzione di Stefano Martinelli Tempesta.
Filologia umanistica greca. Volume Vol. 2
Anna Meschini Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 758
Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani sulla vita e l'opera di uno dei protagonisti della fase matura dell'Umanesimo greco, il filologo, bibliofilo, poeta e diplomatico Giano Làskaris. Tramite lo studio dei suoi codici e l'edizione dei suoi raffinati epigrammi, nonché di lettere, rapporti e prefazioni da lui vergati tra l'Italia, la Grecia e la Francia nel corso di una lunga carriera, si comprende appieno il contributo decisivo di questo dotto al ritorno e all'affermazione del greco in Occidente. Prefazione di Luigi Alberto Sanchi.
Filologia umanistica greca. Volume Vol. 4
Anna Meschini Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 290
Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani dedicati all'attività esegetica degli umanisti sugli epigrammi dell'antologia greca: al di là delle approfondite indagini sulle fondamentali annotazioni di Marco Musuro (e, in misura minore, su quelle di Giano Làskaris e Angelo Poliziano), altri dotti greci e italiani (da Matteo Devarìs a Lazaro Bonamico, da Lattanzio Tolomei a Niccolò Leonico Tomeo) vengono qui studiati come filologi, come appassionati di epigrammi, come versificatori; con l'occasione, si offrono elementi del tutto nuovi sulla loro biografia personale e intellettuale nel contesto del primo '500. Introduzione di Luigi Ferreri.
Filologia umanistica greca. Volume Vol. 1
Anna Meschini Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 488
Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani sulla fase iniziale del ritorno del greco in Occidente, fino al 1450 circa: spiccano gli articoli nei quali ella seppe riconoscere il marchio della biblioteca di Manuele Crisolora (i famosi “titoli bilingui” sui codici di autori antichi), e quelli dedicati alla scrittura e alla cultura greca dell’epigrafista e viaggiatore Ciriaco d’Ancona; altri studi vertono su Firenze tra il Concilio del 1439, il ritorno del platonismo, e le prime teorizzazioni sullo studio del greco.
Petrarca e l'Umanesimo
Riccardo Fubini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 464
In questa raccolta di saggi, Riccardo Fubini ritorna, con occhi diversi e più ampia riflessione, su tematiche che hanno accompagnato tutta la sua ricerca. Che cosa è l'umanesimo italiano? Che cos'è l'ideologia e l'ambiente di Francesco Petrarca? Che cos'è l'umanesimo fiorentino e qual è stata la cultura nel trapasso verso il XVI secolo? Questi alcuni degli interrogativi che Fubini pone anzitutto a sé stesso e ai quali risponde con la ben nota onestà intellettuale e la profonda conoscenza della storia delle istituzioni, dei rapporti politici, delle scritture di propaganda, del recupero dell'antiquaria a fini politici.
Cardinale Branda Castiglioni legato pontificio e mecenate della cultura
Tino Foffano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il card. Branda Castiglioni fu figura di rilievo particolare nella cultura lombarda del Quattrocento per avere importato novità umanistiche nella pittura a Castiglione Olona e per avere sviluppato con ottica europea le scuole ecclesiastiche; come cardinale, nel Concilio di Ferrara-Firenze si spese per la riunificazione delle Chiese cristiane. Basandosi su nuovi documenti, reperiti in archivi di varie città, e sullo studio di codici, Foffano ha potuto illustrare molte vicende biografiche del cardinale e ricostruire l'ambiente familiare, studiando vita e cultura dei suoi nipoti. Emerge così il profilo di un uomo infaticabile nell'azione politica e nella riforma religiosa, attento alla cultura giuridica e a quella umanistica, all'istruzione dei chierici tanto nella sua pieve di Castiglione Olona, quanto nel collegio universitario da lui fondato a Pavia. Il volume raccoglie dodici contributi pubblicati nell'arco di circa cinquant'anni, che insieme tracciano un profilo biografico di Branda, i suoi rapporti con i Medici, le sue legazioni in Europa, offrendo in fine l'orazione funebre che ne pronunciò il nipote Guarnerio.
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Volume Vol. 5
Francesco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 256
In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino, a partire dalla critica del grande filologo e letterato Pio Rajna, e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea.
La paideia degli umanisti. Un'antologia di scritti
Rosa Lucia Gualdo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Vengono qui raccolti i più importanti contributi di Lucia Gualdo Rosa su Umanesimo e umanisti, con particolare attenzione alla riscoperta dell'antico nel '400, all'Umanesimo meridionale e a Leonardo Bruni, della cui opera l'Autrice è tra i massimi esperti.
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 4
Francesco Mazzoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 568
Francesco Mazzoni (1925 - 2007) è considerato tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri. In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea. Nella stessa collana sono disponibili il I, il II e il III volume: I. Approcci a Dante; II. I commentatori, la fortuna, III. Ermeneutica della «Commedia»
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 1
Francesco Mazzoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 432
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 2
Francesco Mazzoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 798
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Volume Vol. 3
Francesco Mazzoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 534
In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea. Nella stessa collana sono disponibili il I e II volume: I. Approcci a Dante; II. I commentatori, la fortuna di Dante.