Edizioni di Storia e Letteratura: Studi e testi del Rinascimento europeo
Unigenita natura. Dio e universo in Giordano Bruno
Salvatore Carannante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 320
In questo volume l'autore discute dell'intenso sforzo compiuto da Giordano Bruno nel ripensare il rapporto tra Dio e universo, soffermandosi, in particolare, sul ruolo cruciale svolto dal serrato confronto con i due dogmi centrali del Cristianesimo: l'Incarnazione e la Trinità.
Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento
Guillaume Alonge
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 418
Collaboratore di Giulio II e figura di spicco di Urbino, Federico Fregoso abbandonò i circuiti diplomatici per dedicarsi allo studio dei testi sacri e all'attività pastorale a Gubbio. Decisivo nella sua svolta spirituale risulta l'incontro con l'umanesimo evangelico d'oltralpe, quando maturò un avvicinamento alle posizioni di Lutero, cosa che attirerà su di lui i sospetti degli inquisitori. Sullo sfondo delle vicende delle Guerre d'Italia, la sua parabola umana segue una traiettoria che va dalla politica alla religione, dallo Stato alla Chiesa, dal Rinascimento alla Riforma.
Crimini e peccati. La confessione al tempo di Amleto
Rosanna Camerlingo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 208
Nell'"Amleto" di Shakespeare, la confessione è uno dei motori dell'azione. Prendendo le mosse da questo assunto, l'autrice ricostruisce alcuni nodi nevralgici della storia del sacramento, in primo luogo il confronto politico tra la Chiesa e Lutero, centrato proprio sulla penitenza, da cui deriverà lo scisma dell'Europa cristiana e che costrinse a riformulare concetti secolari come crimine, peccato, pentimento: una riformulazione politica e filosofica alla quale parteciparono gli attori più significativi della scena intellettuale europea.
L'antro del filosofo. Studi su Giordano Bruno
Nicoletta Tirinnanzi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 432
Umanesimo a Firenze nell'età di Lorenzo e Poliziano, Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Francesco Bausi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 588
Il volume si propone, attraverso l'esame della vita e delle opere di tre umanisti attivi in campi diversi (lo storico e letterato Jacopo di Poggio Bracciolini, il poeta e filologo Bartolomeo Fonzio, il teologo e agiografo Francesco da Castiglione), di indagare alcuni degli aspetti fondamentali della civiltà fiorentina del secondo Quattrocento: il rapporto fra politica e letteratura, o meglio il sagace impiego 'politico' della letteratura e della storiografia; la singolare capacità della poesia latina di farsi efficace espressione di spunti e motivi della più bruciante, quotidiana e concreta attualità (storico-politica, culturale, biografica); il confronto e la coesistenza di teologia e umanesimo, cristianesimo e lettere profane; l'articolato atteggiamento dei Medici e del Magnifico nei confronti degli uomini di lettere più legati ai settori politicamente e culturalmente cruciali della vita cittadina (gli ambienti oligarchici, quelli umanistico-accademici e quelli religiosi).