fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: L'isola di Ferdinando

Scepsi linguistica

Riccardo Ambrosini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 156

È passato un secolo dalla nascita di Riccardo Ambrosini. Nella ricorrenza, questo volume riprende quattro suoi scritti e li accompagna con il testo della sua lezione di congedo dall'insegnamento universitario. Sono testimonianze di una scepsi inesausta, di una continua messa in discussione delle teorie, dei metodi e dell'oggetto medesimo della linguistica. Ferdinand de Saussure dettò un arduo compito a chiunque si accosta a lingua e lingue con pretesa di scienza (né, ovviamente, ne dispensò se stesso): non essere inconsapevole di «ce qu'il fait». Questo libro procura esempi dei modi con i quali un mandato tanto impegnativo echeggiò nello spirito di Riccardo Ambrosini.
15,00 14,25

Grammatica, didattica linguistica, tecniche di scoperta

Ignazio Mauro Mirto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 96

Studiare la grammatica non entusiasma chi impara una lingua e impartirne le nozioni frustra spesso chi la insegna. Motivazioni e risultati di apprendimento e insegnamento ne risentono. C’è così da tempo un vivace dibattito sulle strategie della didattica grammaticale e sulla metalingua con cui chi insegna si indirizza in proposito a chi impara. Senza la pretesa di sciogliere i nodi di tale dibattito, questo libro indica concretamente come un metodo sperimentale, fatto di osservazioni e di ragionamento, possa essere didatticamente stimolante e proficuo.
12,00 11,40

Sintassi nascosta degli aggettivi. Spunti dal francese

Jacqueline Giry-Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 116

Chi ha curiosità semantiche e sintattiche trova in questo libro fatti inattesi. E trova ingegnose soluzioni per intenderli o per cogliere quali sono le difficoltà che s’incontrano nella loro descrizione sperimentale. A fare da palestra per questo esercizio d’operosa intelligenza linguistica sono aggettivi francesi. Non farà fatica a coglierne gli usi anche chi non ha grande pratica di quella lingua. Essi sono intuitivamente comparabili con dati italiani. L’impegno in una classificazione lessico-sintattica quasi esauriente degli aggettivi francesi sta alla base di questo divertimento, le cui pagine svelano ciò che nella lingua resta ordinariamente celato: le correlazioni, varie e stupefacenti, tra significati e significanti.
12,00 11,40

Ragionare di grammatica

Ragionare di grammatica

Carol G. Rosen, Nunzio La Fauci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 113

Un avviamento pratico all'argomentazione grammaticale: ecco cos'è questo libro. Lungo le sue pagine, compaiono relazioni grammaticali, diatesi, accordi, ausiliari e molti altri temi. Nella prima parte, protagonista è l'italiano. Nella seconda, si spazia in un'area di ricerca più aperta e varia e due classiche questioni di sintassi inglese chiamano in causa italiano, georgiano, tiwa meridionale e choctaw. Il volume è offerto a Ignazio Mauro Mirto per i suoi sessanta anni ed è proposto, per un uso didattico diretto o indiretto, a chi, come lui, impartisce un insegnamento in cui la grammatica ha parte importante. Testimonia caldi rapporti di amicizia e, con un invito a partecipare all'amichevole ragionamento, mira a estenderli a chi, per studio o curiosità, gli si avvicina.
12,00

Maniere di «fare». Lessico e sintassi

Maniere di «fare». Lessico e sintassi

Ignazio Mauro Mirto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 78

In quattro capitoli (e un'appendice), questo libro mette in luce aspetti delle costruzioni con fare di norma trascurati anche negli indirizzi di studio tradizionalmente attenti alla sintassi dei verbi supporto. L'autore mostra, per es., come piccole variazioni di elementi grammaticali producano in tale area importanti cambiamenti di valore di intere espressioni. Un conto, infatti, è fare canoa o palestra; un conto completamente diverso è fare canoe o palestre. Nelle descrizioni che qui se ne propongono, fenomeni del genere e altri, come la crescita del numero di funzioni che si registra sempre in una costruzione con supporto, quando la si confronta con una costruzione verbale semplice, mettono in luce rapporti con questioni e àmbiti del lessico e della sintassi che lo studio delle costruzioni con verbo supporto deve attrezzarsi ad affrontare.
10,00

Prisma Levi

Prisma Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 94

Primo Levi è un classico e la sua opera ha un posto nel panorama della letteratura mondiale. Essa ha investito un tempo e un luogo riassunti nel nome di Auschwitz e cruciali nella definizione di un'epoca. Il rilievo di tale opera, consapevole di un umanesimo lacerato ma indispensabile, viene tuttavia dal modo con cui la parola di Levi è sorta da Auschwitz e ha poi elaborato ciò che ne è seguito, da molteplici punti di vista. L'esperienza di Levi ha così trovato forma in una parola prismatica e, suggerisce Nunzio La Fauci aprendo questo libro, è divenuta un prisma atto a scomporre ogni discorso sull'uomo e a verificarne il valore, come in un esperimento. In quattro capitoli densi e metodologicamente innovativi, la parola di Primo Levi è qui fatta oggetto di un'attenzione amorevole e rigorosa. Anna Baldini riferisce dell'ironico rapporto che egli intrattenne con se medesimo come scrittore. Nunzio La Fauci dice dello spirito schiettamente sperimentale con cui, alla prova della fame, gli si prospettò il Lager. Liana Tronci porta alla luce il modo franto e allo stesso tempo regolare con cui egli mise al presente il resoconto della sua esperienza. Nunzio La Fauci e Liana Tronci esplorano, per concludere, le multiformi fattispecie sotto le quali in quel resoconto gli venne fatto di scrivere "io" e, in modo più complesso, "noi". Un libro per chi, leggendo Primo Levi (o rileggendolo), aspira a penetrare in un'espressione forse più articolata e profonda di quanto si sia finora ritenuto.
12,00

La musa di Saussure

Apollonio Discolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il suo devoto è svanito un secolo fa. Da allora, la musa di Saussure (si dirà la linguistica?) è apparsa qui e là, fugacemente. La sua inarrivabile acutezza, la sua bellezza arcana hanno incantato chi l'ha intravista. A chi firma queste pagine è parso talvolta d'incrociarla, per caso e fuori dei luoghi canonici. Ha provato allora a fermare quei momenti in prose brevi ed estemporanee, quasi fossero istantanee colte al volo per diletto e per serbare degli ipotetici incontri una memoria, anche sfocata, anche approssimativa.
12,00 11,40

Dal giardino della sintassi. Florilegio grammaticale italiano

Dal giardino della sintassi. Florilegio grammaticale italiano

Carol G. Rosen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 120

Tre scritti sulla sintassi italiana, considerata a partire da suoi caratteri importanti: costruzioni causative e participiali; verbi ausiliari, modali, seriali, con particella. Un accostamento teorico, fin qui poco conosciuto in Italia, capace di descrivere e di spiegare fatti linguistici in modo tanto profondo quanto aperto ad una larga comparazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.