fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Polifonica

Casa futuro. Perchè no?

Casa futuro. Perchè no?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 119

A un progetto così coraggioso, a tratti pazzo, variegato, colorato, immensamente vivo, maledettamente divertente ma anche serio e strutturato, direste di no? Cosa fare se un figlio, giovane adulto con la sindrome di Down, esprime il desiderio di andare a vivere da solo? Ci sono due strade da percorrere: o cercare di convincerlo a restare ancora un po’, o spianare la strada per aiutarlo a continuare nel suo cammino di vita. I protagonisti della storia hanno scelto la seconda. La raccolta di narrazioni e riflessioni contenuta in questo volume, che racconta alcuni momenti emozionanti di questo cammino, non ha la pretesa di convincere nessuno, vuole essere solo un modo per aprire ai lettori la porta di quella casa e vivere insieme attimi di speciale normalità.
12,00

La cornice e lo specchio. Riflessioni ed esperienze di terapia nei luoghi dell'arte

La cornice e lo specchio. Riflessioni ed esperienze di terapia nei luoghi dell'arte

Carlo Coppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 265

L’osservazione di un dipinto, una scultura o un’installazione può produrre piacere personale e accrescimento culturale, ma anche la possibilità di riconoscersi nell’immagine. Per “specchio” intendiamo il rispecchiamento con un altro (quadro o artista) diverso da noi. In arteterapia per attivare questo processo è necessario sia presente una cornice composta da diversi fattori come: il gruppo (l’attività viene fatta insieme ad altri partecipanti con i quali si condivide un’esperienza); il facilitatore (in grado di agevolare l’uso di strumenti e tecniche, gestire tempi e spazi); il gioco espressivo (il gioco è importante nell’apprendimento e nella socializzazione; lo è anche come elemento di riflessione). Giocare con l’immagine in una galleria o in un museo, alla presenza di un conduttore, insieme ad altri, pone il partecipante nelle migliori condizioni per poter elaborare nuove esperienze e riflessioni. Ciò spiega la scelta del titolo. Il testo è suddiviso in 23 brevi saggi e articoli ambientati in diversi luoghi d’arte. Si parla di esperienze di arteterapia a suggestione iconica comprensive anche di aspetti riguardanti la didattica dell’arte, l’iconologia, la psicologia dell’arte, l’etnografia e la percezione visiva. In alcuni di essi sono presenti schede di attività rivolte a gruppi o individui con bisogni o interessi specifici (educatori, pazienti psichiatrici, studenti, detenuti, persone diversamente abili ecc.) ma anche a semplici visitatori. Per questo il libro è rivolto a insegnanti, educatori, terapeuti, ma anche a chiunque sia interessato all’arte intesa come forma di comunicazione, relazione e aiuto.
24,00

Rivoluzioni. Aspetti del pensiero del Novecento

Rivoluzioni. Aspetti del pensiero del Novecento

Fabrizio Meroi, Paolo Vanini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 284

Il mondo moderno e contemporaneo è stato caratterizzato, com'è noto, da numerose rivoluzioni, che ne hanno profondamente segnato – e modificato – il profilo anzitutto sociale e politico. E il pensiero occidentale, in sede sia di riflessione teorica che di ricostruzione storiografica, in ambito strettamente filosofico così come nel vasto campo d’indagine delle scienze umane, si è costantemente interrogato sui presupposti, sulla natura e sulle conseguenze dei fenomeni rivoluzionari. Ma che cosa si intende esattamente con il termine “rivoluzione”? Quali sono gli elementi – concettuali e fattuali – che permettono di distinguere ciò che è veramente rivoluzionario da ciò che non lo è? Fino a che punto si può parlare di rivoluzione in senso metaforico? I saggi contenuti in questo volume vorrebbero offrire un contributo per tentare di rispondere a tali domande, in una prospettiva squisitamente interdisciplinare e con particolare riferimento al secolo da poco concluso.
24,00

I Carabinieri e l'identità italiana

I Carabinieri e l'identità italiana

Mariateresa Gammone, Francesco Sidoti, Corrado Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 240

E se a unificare l’Italia (culturalmente, linguisticamente, antropologicamente) fosse stata – anche – l’Arma dei Carabinieri? Se ancor prima della scuola dell’obbligo, della nascita dei partiti politici, della radio, della televisione, fosse stato il paziente e quotidiano lavoro di truppe, sottufficiali e ufficiali dell’Arma a garantire un tessuto di relazione e scambio tra territori altrimenti non comunicanti ed enormemente distanti? Il presente lavoro nasce da un’intuizione originale e stimolante: allargare la conta degli attori protagonisti nella formazione del (ancorché eterogeneo e debordante) “comune sentimento italiano”; un modo per approfondire il ruolo educativo e pedagogico di un corpo militare fortemente ramificato nel territorio e nell’immaginario nazionale, con una visione speciale del senso dello Stato: improntata dalla ricerca di una “maggior felicità dello Stato”, ma con disciplina ed onore. La presente ricerca, sociologica e pedagogica, difende l’idea che, in aggiunta alla scuola, alla Chiesa, alla politica, ai mezzi di comunicazione di massa, nella costruzione dell’unità culturale italiana un motore significativo sia stata anche l’Arma dei Carabinieri. Sono stati questi ultimi (ancor prima dell’unità d’Italia) a offrire un lavoro quotidiano di coesione identitaria; creando e riempiendo di volti-azioni-parole un immaginario preciso: con specifiche valenze educative, comportamentali, ideali. Un’eredità che non appartiene soltanto al passato: è ancora viva e vitale- Con una nota di Nando Dalla Chiesa.
17,00

La consapevolezza del sé. Sviluppo delle competenze di cittadinanza

La consapevolezza del sé. Sviluppo delle competenze di cittadinanza

Giancarlo Gambula

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 189

Il testo, rivolto a docenti ed operatori educativi, presenta un duplice formato: cartaceo ed elettronico. Nel primo vengono presentate le più rilevanti concezioni che hanno segnato gli studi sulla consapevolezza del Sé, sia sul piano teorico che su quello della loro traducibilità didattica. La costruzione della consapevolezza del Sé è affrontata da tre prospettive: il Sé, il Sé con gli altri, il Sé con la realtà. Ciascuno di questi aspetti è analizzato sia nella propria particolarità, sia nelle interrelazioni con gli altri due. Così, nella sezione riguardante il Sé, viene rappresentata l'importanza dello sviluppo del sé corporeo e del sé personale-emotivo nel processo di apprendimento attivo e significativo. Nella parte relativa al Sé e gli altri è illustrato lo sviluppo del sé interpersonale, interculturale, esteso nel tempo e nello spazio. Infine relativamente al Sé e la realtà sono delineati dei quadri orientativi per la costruzione del sé etico, del sé ecologico, del sé estetico, del sé tecnologico. Le suddette articolazioni sono accompagnate da suggerimenti pedagogici e didattici allo scopo di stabilire una connessione tra la consapevolezza del Sé e la costruzione di un curricolo verticale per le competenze di cittadinanza. Nella parte elettronica allegata nel Cd-Rom, vengono presentati modelli ed esempi di progettazione curricolare. Il sé corporeo, personale, interpersonale, etico, ecologico, estetico sono declinati in curricoli verticali dai 3 ai 16 anni, attraverso le varie discipline. In tal modo si opera una saldatura tra discipline, competenze di cittadinanza e consapevolezza del sé.
19,00

Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione

Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione

Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 168

Mentre nél'Orbis Pictus di Comenio le immagini entravano nel testo per sostenere i processi di apprendimento - con la promessa di mostrare tutto a tutti - tra XX e XXI secolo sono state messe a punto tecnologie capaci di visualizzare su schermi portatili quantità crescenti di informazione e di proiettarle all'esterno, integrandole agli ambienti abitualmente percepiti, al punto da generare esperienze di "realtà aumentata". L'impressione dominante è che sia in corso una rivoluzione, che riguarda al tempo stesso i dispositivi tecnologici, gli ambienti di vita e le possibilità dell'apprendimento. Restano tuttavia controversi gli esiti probabili di tale rivoluzione e la natura delle discontinuità col passato. Questo libro propone un inquadramento storico-filosofico del problema, concentrandosi in particolare sul periodo che va dal XVI al XVIII secolo e su tre sfide che risultarono tanto urgenti ed importanti allora, quanto appaiono rilevanti oggi: visualizzazione, organizzazione e condivisione dell'informazione. L'auspicio è che la prospettiva storico-filosofica qui delineata possa aiutare a individuare le trame sottili e durature sottese alla rivoluzione in corso, offrendo un contributo alla storia della filosofia dell'informazione (o quantomeno alla sua preistoria, se si preferisce sottolineare in modo più marcato la discontinuità del presente col passato).
18,00

Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo

Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo

Maria Antonella Galanti, Bruno Sales

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 275

Il testo tratta dei principali disturbi del neurosviluppo, vale a dire le disabilità intellettive, neuromotorie e dello spettro autistico, ma anche di quell'ampia fascia di confine che rientra nella definizione attuale di BES. La rete di cura è la cornice all'interno della quale si sviluppa la riflessione degli autori sulle attuali concezioni e prassi nell'ambito del neurosviluppo e riguardo ad alcune funzioni cardine quali l'intelligenza, l'attenzione e la motricità. Sono esaminati anche aspetti non strettamente clinici o pedagogico-didattici, come gli atteggiamenti che si sono susseguiti nel tempo in relazione alla condizione autistica, che fin dalle prime descrizioni ha generato sentimenti ambivalenti di fascinazione e timore. Il confronto tra prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche mette a fuoco la complementarietà delle due discipline, che possono arricchirsi vicendevolmente prendendo contatto con le tensioni proprie dei reciproci ambiti, in una visione di più ampio respiro capace di ricomprendere insieme terapia, cura ed educazione.
24,00

Liberi da «confusione» e «maraviglia». Decadenza e riforma in Giordano Bruno

Ilenia Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 184

Lo Spaccio de la bestia trionfante (1584) è l'opera in cui la vocazione riformatrice della filosofia di Giordano Bruno prende forma con maggiore energia e originalità, attraverso il racconto della «purgazione» del cielo indetta da Giove affinché la volta celeste si liberi dei vizi rappresentati dalle quarantotto costellazioni e accolga finalmente tutte le virtù. Interpretando il proprio secolo come un'epoca di crisi e decadenza, ma al contempo annunciando l'avvento di una nuova età di rinascita, il Nolano delinea una proposta di rinnovamento che prevede il «ponere in numero e certo ordine tutte le prime forme de la moralità». Nel seguire l'andamento di un pensiero complesso, che si serve di dispositivi teorici e registri stilistici sempre diversi, il volume ricostruisce parte della «topografia morale» descritta nel dialogo, mediante un'analisi minuziosa dei suoi principali snodi concettuali, indagati tenendo conto della fitta trama di riprese e variazioni che lega le argomentazioni di Bruno a quelle delle sue numerose fonti antiche e moderne.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.