fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Pubbl. Facoltà Lett. e Fil. Univer. Pavia

15,00 14,25

Mito e natura allo specchio. L'eco nel pensiero greco e latino

Alessia Bonadeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 164

Nell'orizzonte culturale greco e latino l'eco rappresenta un tipico esempio di fenomeno situato a mezzo tra mito e natura. Riceve l'attenzione sia del naturalista, che la indaga in quanto riflesso del suono, sia l'architetto, attento ai suoi possibili effetti nel campo dell'acustica. In poesia, oltre a prestare a stilemi e moduli compositivi fondati sulla ripetizione, diviene amplificatore della "Stimmung" dele varie situazioni. Viene inoltre dotata di un'ipostasi mitologica nella figura di Eco, la ninfa caratterizzata dalla sua parlata ecolalica, un tratto che persino le arti figurative si sforzano di tradurre sul piano visivo.
13,00 12,35

Repubblica. Da Platone

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 67

9,00 8,55

9,00 8,55

La batalla de Pavía y prisión del rey Francisco

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 101

15,00 14,25

14,50 13,78

14,50 13,78

Atti della 1ª Giornata ennodiana (Pavia, 29-30 marzo 2000)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 122

12,39 11,77

Mercator

Mercator

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 150

18,00

La provvidenza divina

La provvidenza divina

Prospero di Aquitania (san)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 400

Concepito nella Gallia meridionale intorno al 417, in un'epoca sconvolta dallo shock delle prime invasioni barbariche, il Carmen De providentia Dei cerca di fornire una risposta ai dubbi angosciosi, sollevati soprattutto dai profani, in merito al rapporto fra la Provvidenza divina e l'impegno dell'uomo nella conduzione di una vita pienamente cristiana. Tale riflessione esistenziale si intreccia nella composizione con quella teologica, fortemente condizionata dalle polemiche coeve fra Agostino di Ippona e il pelagianesimo relative all'esercizio della libertà umana dopo il peccato originale. L'autore, che, perciò, contrariamente al dato della tradizione, non può identificarsi con Prospero di Aquitania, fautore allora di un agostinismo spesso rigido, si adopera in un tentativo di conciliazione fra un umanesimo di marca filosofica, improntato ad una visione ottimistica e universalistica sul piano antropologico, e la dottrina agostiniana della storia della salvezza, incentrata sul peccato originale e sulla redenzione del Cristo. Sul piano formale il carme costituisce un'opera esemplare delle possibilità espressive della poesia latina tardo antica: l'intersezione, infatti, dei piani programmatici determina il carattere vario dell'opera, secondo un gusto della poikilía tipico dell'estetica del tempo.
35,00

Lettere. Testo latino a fronte

Lettere. Testo latino a fronte

Ruricio Di Limoges

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 424

Il corpus epistolare del prestigioso membro della gens Anicia Ruricio, vissuto nella Gallia meridionale a cavallo tra il V e il Vi secolo, viene presentato per la prima volta in traduzione italiana. Le epistole di Rurucio, scritte in quello stile prezioso così peculiare degli autori gallici coevi, sono e rimangono una preziosa testimonianza di vita vissuta e di virtuosismo letterario.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.