fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Ricerca educativa e innovazione pedagogica

Education: questions and dialogues (at) work

Education: questions and dialogues (at) work

Rita Casadei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 256

23,00

Dialoghi pedagogici nell'ipercomplessità. Riflessioni, suggestioni e prospettive educative

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 164

Nell'attuale fase storica segnata dalla pandemia e dalle recenti tensioni belliche russo-ucraine, i micro e macro contesti sociali, culturali, economici, politici, educativi, digitali e sanitari sono attraversati da complesse trasformazioni epocali connotate da disagi, frammentazioni e rischi ma anche da aperture e forti idealità verso il futuro. Ed è in tale visione prospettica che il volume intende offrire suggestioni, idee, riflessioni e proposte educative nate dalle opportunità d'incontro con la pedagogia generale, sportiva, inclusiva, interculturale, penitenziaria, teatrale, scolastica in dialogo costante e sinergico con la multidimensionalità del vivere contemporaneo. I contributi di Rosella Persi, Mirca Montanari, Paola D'Ignazi, Michele Corriero, Vito Minoia, Roberto Travaglini e Gloria Donnini contribuiscono a costruire un fertile e generativo confronto con autori e linguaggi dell'ipercomplessità in nome dell'educazione, quale bene comune da ripensare e da promuovere per il ben essere e il cambiamento emancipativo di tutta la comunità.
15,00 14,25

Osservare i processi educativi. Strumenti, contesti ed esperienze per comprendere

Roberto Travaglini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il testo affronta il tema dei processi osservativi in campo educativo nelle sue plurali sfaccettature strumentali, esperienziali e formative, complessificandone, ove possibile, le manifestazioni teoretiche e operative, e il suo eventuale intrecciarsi con percorsi di senso che pedagogicamente si possano allocare in particolari contesti performativi. Un simile modo di osservare può configurarsi quando le condizioni metodologiche lo consentano perché adeguate, pertinenti, concrete, attive, laboratoriali, grazie alle quali all’educatore è possibile lasciare il giusto spazio all’espressione di aspetti cognitivi (e creativi) fondamentali per un adeguato processo formativo. Si può osservare direttamente l’oggetto su cui verte la ricerca, come pure osservarlo indirettamente con adeguate strategie apposite per mediare tra la mente osservante e il fenomeno indagato, al fine di varcare il confine delle apparenze, come avviene in certi contesti relazionali in cui fare “domande” o usare test appositamente validati consente la conoscenza di aspetti non così immediatamente evidenti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.