fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Straussiana

Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico»

Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico»

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 172

"Il discorso socratico di Senofonte" è una fra le opere più enigmatiche, ma al contempo più importanti, dell’ultima produzione di Leo Strauss. Questo commento filosofico all’Economico, prima parte di un dittico straussiano dedicato agli scritti socratici di Senofonte che si compirà con il successivo Xenophon’s Socrates, rappresenta il punto di fuga di due linee di riflessione fondamentali per il filosofo tedesco. In primo luogo, qui si completa lo sforzo di ricomporre il senso filosofico della figura di Socrate, seguendo il solco tracciato in Socrate e Aristofane. Strauss sostiene che Senofonte ha utilizzato il tema del dialogo – l’insegnamento dell’arte economica – per rispondere obliquamente all’accusa di impoliticità mossa a Socrate dal poeta comico. Il Socrate che qui parla con Iscomaco, modello del perfetto economo e gentiluomo, è il filosofo che volge la propria attenzione ai fondamenti della polis, cioè la legge, l’ordine divino, la convenzione: è il fondatore della filosofia politica. In secondo luogo, quest’opera segna il compimento del confronto di Strauss con Senofonte, durato oltre trent’anni. La filosofia senofontea qui è ritratta come un polivoco “universo morale”, attraversato da figure che sono a un tempo politiche ed esistenziali: gentiluomo, tiranno, re, filosofo.
20,00

Introduzione alla «Guida dei perplessi» di Maimonide

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 120

Dopo la bancarotta della filosofia contemporanea e la crisi politica della civiltà occidentale, Leo Strauss ritorna al pensiero premoderno di Maimonide non per scopi puramente eruditi, bensì per trovare una guida capace di presentare e affrontare la questione fondamentale oscurata dalla modernità: il confronto tra Atene e Gerusalemme. Senza abbandonare la guida della razionalità, ma con la consapevolezza dei suoi limiti, il Maimonide di Strauss insegna a pensare la tensione costante e irresolubile tra ragione e fede, mantenendo viva la consapevolezza della loro differenza, senza annullarla in illusorie o frettolose conciliazioni. Come insegnano le pagine della Guida dei perplessi - l'opera più importante di Maimonide, che Strauss analizza attentamente in tutta la sua carriera filosofica, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, e a cui dedica il presente testo, frutto di due conferenze tenute a Chicago nel 1960 - non si può essere filosofi e teologi al contempo, né trascendere il conflitto o conseguirne una sintesi, ma si può essere filosofi aperti alla sfida della teologia, oppure teologi aperti alla sfida della filosofia.
13,00 12,35

La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi

La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 248

Questo volume presenta una nuova traduzione ita- iana di uno dei testi più celebri del filosofo tedesco Leo Strauss, che aprì una nuova strada agli studi su Hobbes. Pubblicato a Oxford nel 1936, The Political Philosophy of Hobbes è una compiuta analisi storico-filosofica sulla formazione del pensiero politico hobbesiano, e della sua cesura radicale con il pensiero premoderno, che prende le mosse da almeno due domande. Qual è il fondamento della filosofia politica di Hobbes? Si trova nella nuova scienza fisica di Galilei oppure in una preferenza morale di tipo individualistico? Da qui si snoda l'analisi complessa — che tiene insieme storia della filosofia, filologia e filosofia politica — sviluppata da Strauss intorno al pensiero di Hobbes, considerato il fondatore della modernità. L'esito di questa indagine, realizzata negli anni Trenta tra Parigi e Cam-bridge, in esilio dalla Germania nazista, costituisce un punto di riferimento per la letteratura hobbesiana, che ancora oggi considera l'opera di Strauss come un testo ineludibile per affrontare l'autore del Leviathan. Ma i motivi e i risultati di questa ricerca sono centrali soprattutto per comprendere alcune traiettorie della filosofia politica moderna che, nell'interpretazione straus-siana, abbandona i modelli classici fondati sul bene e sulla virtù per creare un nuovo "continente morale" fondato sui diritti individuali, la cui deriva sarà visibile nel nichilismo e nel relativismo della contemporaneità.
25,00

La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

Carlo Altini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 204

Nella Germania di Weimar l'interpretazione di Hobbes diventa l'occasione per una valutazione storica, politica e filosofica della vicenda dello Stato moderno, nell'epoca della sua crisi. Molti sono gli autori – da Tönnies a Dilthey, da Meinecke a Cassirer e Horkheimer – che si confrontano con la lezione del filosofo inglese, con lo scopo esplicito di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità filosofico-politica e del capitalismo all'interno di una più complessiva discussione critica dei processi di razionalizzazione nel mondo moderno. Tra le interpretazioni di Hobbes svolgono tuttavia un ruolo decisivo quelle offerte da Carl Schmitt e Leo Strauss negli anni Trenta, in piena temperie nazista, quando diventa discriminante, per l'interpretazione della politica moderna, la riflessione sulle categorie di individualismo, massificazione e totalitarismo.
18,00

La filosofia politica e la sfida della religione rivela

La filosofia politica e la sfida della religione rivela

Heinrich Meier

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 191

Qual è la natura della relazione tra filosofia e religione rivelata? E cosa può imparare la filosofia dal confronto con le istanze di verità e obbedienza avanzate dalla rivelazione divina? Queste sono le domande fondamentali del tentativo di Heinrich Meier di pensare il problema teologico-politico a partire da Leo Strauss per andare, forse, oltre Strauss. Al centro del suo progetto sta il concetto di filosofia politica, da intendere non come ambito disciplinare, ma come forma riflessiva della filosofia che si interroga sulle proprie condizioni di legittimità e possibilità. L'articolazione di questo problema, condotta attraverso il commento di due opere quali Pensieri su Machiavelli di Strauss e Il contratto sociale di Rousseau, tocca i punti nevralgici del confronto politico tra fede e ragione: autorità divina e vita filosofica, teocrazia e autonomia, filosofia politica e teologia politica.
20,00

Al-Farabi. La filosofia politica nell'islam medievale

Al-Farabi. La filosofia politica nell'islam medievale

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 128

Agli occhi di Leo Strauss, al-Farabi è l'autore che "traduce" la filosofia politica classica nel mondo islamico medioevale. Non si tratta però di questioni puramente erudite. È infatti sorprendente, e affascinante, leggere le pagine di un filosofo ebreo tedesco del Novecento — emigrato negli Stati Uniti — che, per cercare di rispondere alla crisi della modernità, cerca una via di uscita dal relativismo e dal nichilismo nelle pagine di un filosofo arabo medievale, allievo 'indiretto' di due filosofi greci (Platone e Aristotele) e 'maestro' di un filosofo ebreo (Maimonide) fondatore dell'«illuminismo» nel Medioevo. Questo intreccio di temi, autori, epoche diverse viene utilizzato da Strauss per ribadire una verità eterna, dimenticata dalla filosofia contemporanea: che solo la filosofia classica, nella sua ricerca della saggezza, e in quanto vita contemplativa, è felicità.
13,00

Socrate e Aristofane

Socrate e Aristofane

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 340

Leo Strauss parlava di Socrate e Aristofane come del suo “real work” e, a tutti gli effetti, si tratta di una summa del suo pensiero filosofico. Nel commento ad Aristofane, infatti, e sia pure in una forma letterariamente inconsueta per la modernità, sono concentrati i principali temi della riflessione straussiana: i rapporti tra arte politica e costume ancestrale, tra filosofia e poesia, tra scetticismo e religione. In questo modo, nell’opera dedicata ad Aristofane, che conobbe Socrate e ne lasciò un ricordo (da affiancare a quelli di Platone e Senofonte), emergono i limiti di una filosofia che si vorrebbe impolitica ma che, forse perché priva di quella conoscenza dell’anima che solo la poesia fornisce, ha un rapporto contraddittorio e comunque complesso con la città. A coronare il nesso tra filosofia e politica vi è infine la domanda sulla natura del divino: una questione fondamentale su cui Socrate e Aristofane si incontrano e, apparentemente, si dividono.
30,00

Leo Strauss tra Husserl e Heidegger. Filosofia pratica e fenomenologia

Leo Strauss tra Husserl e Heidegger. Filosofia pratica e fenomenologia

Pierpaolo Ciccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 188

Qual è il rapporto di Leo Strauss con Husserl e con Heidegger? Ad emergere, in questo libro, è l'inedita figura di Strauss quale pensatore fenomenologico. Muovendo dal problema husserliano della genesi "naturale" dei concetti scientifici e dalla sua elaborazione ermeneutica nel giovane Heidegger, Strauss si concentra sulla possibilità della filosofia come modo di vita, ovvero sul nesso tra teoria e prassi. Si chiarisce così cosa Strauss intenda con l'espressione Political Philosophy e, di conseguenza, ciò che si riprometteva dalla sua controversa "ermeneutica della reticenza". Political Philosophy non è una parte della filosofia, ma l'atteggiamento fenomenologico che il filosofo è costretto ad assumere per via dell'inevitabile conflitto con la doxa, col "mondo delle opinioni". La filosofia politica è, dunque, "filosofia pratica", nel senso letterale dell'espressione: prassi del pensare filosofico che si compie nel confronto con quel che appare come ovvio, come "naturale". Donde, la radicale paradossia del modo in cui i filosofi eterodossi hanno scritto i loro libri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.