Edizioni Malamente: Tempi
L'Islam come anarchismo mistico
Abdennur Prado
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2025
pagine: 160
"L’Islam come anarchismo mistico" presenta una lettura radicale e rivoluzionaria dell’Islam, originale ma che non manca di precedenti, rigorosa perché basata su una profonda conoscenza dei testi. Senza nascondere le differenze tra la religione islamica e l’ateismo radicale delle correnti anarchiche maggioritarie, Prado ci mostra che in aspetti come l’antistatalismo, la giustizia sociale, il mutuo appoggio, l’etica economica e la sensibilità ecologica i testi del profeta Muhammad e di alcuni intellettuali islamici coincidono con la logica antiautoritaria e libertaria. In questi termini, quando l’autore parla di misticismo o di «anarchismo mistico», si riferisce a una spiritualità libera, senza clero né dogmi, che lungi dall’astrarsi dalla realtà è radicata nella terra e nella vita e respinge qualsiasi mediazione o codificazione da parte di una religione istituita. Così come respinge le pretese autorità che vorrebbero far dipendere la voce e le pratiche della "umma" (comunità dei credenti) da una gerarchia statale o religiosa. Un testo che invita alla riflessione e all’apertura interculturale.
Manifesto degli scimpanzé del futuro. Contro il transumanesimo
Pièces et Main d’Oeuvre
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2023
pagine: 280
Fratelli umani, sorelle umane, avrete già sentito parlare del transumanesimo e dei transumanisti: una misteriosa minaccia, un gruppo di fanatici, un sodalizio di scienziati e industriali il cui obiettivo consiste nel liquidare la specie umana per sostituirla con una specie superiore, “aumentata”, risultante dall’ibridazione uomo-macchina e dall’ingegneria genetica. Avrete già sentito parlare dell’ultimatum, cinico e provocatorio, di un ricercatore in cibernetica: «Ci saranno persone impiantate, ibridate, e queste domineranno il mondo. Le altre, non saranno tanto più utili delle nostre vacche tenute al pascolo»; e ancora: «Quelli che decideranno di restare umani e rifiuteranno di migliorarsi avranno dei seri handicap. Costituiranno una sotto-specie e saranno gli scimpanzé del futuro». Noi siamo gli Scimpanzé del futuro e vi esortiamo alla resistenza contro questo nuovo totalitarismo frutto dei laboratori di ricerca.
Breve storia dei gas lacrimogeni. Dai campi di battaglia della Prima guerra mondiale alle strade di oggi
Anna Feigenbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2022
pagine: 252
Un avvincente racconto che parte dai campi di battaglia della Prima guerra mondiale e arriva ai giorni nostri per tracciare la prima storia documentata di un’arma chimica poco conosciuta: il gas lacrimogeno. Se il suo utilizzo bellico è ormai vietato da convenzioni internazionali, sul “fronte interno” le polizie di tutto il mondo ne spargono a piene mani per controllare l’ordine pubblico e reprimere le proteste. L’arte di governare è diventata quella d’asfissiare, letteralmente, i governati. Protetti dall’alibi della classificazione come arma “non letale”, i tutori dell’ordine se ne servono a piacimento, generalmente in piena impunità, disperdendo tra le nebbie ogni assembramento non gradito. D’altra parte il gas ha l’innegabile pregio di evaporare rapidamente, senza lasciare fastidiose tracce di sangue sulle strade. Eppure oltre a irritazioni, intossicazioni e crisi di panico sono anche ampiamenti documentati, non così raramente, traumi, lesioni permanenti e morti. In questo libro Anna Feigenbaum svela l’intreccio tra i profitti dell’industria di armi e il controllo dello spazio pubblico, mettendo in discussione il sogno di pacificare la società con un veleno.
Mutuo appoggio. Costruire solidarietà durante questa crisi (e la prossima)
Dean Spade
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il periodo politico contemporaneo è definito dall'emergenza. In tutto il mondo, le persone si trovano ad affrontare una serie vertiginosa di crisi che ne minacciano la sopravvivenza. Davanti al fallimento dei governi nel dare risposte alle crisi e alla loro complicità con esse, sempre più persone comuni si sentono chiamate a reagire nelle loro comunità, creando modi audaci e innovativi per condividere le risorse e sostenere i più vulnerabili. Le pratiche di sopravvivenza, quando sono unite alle richieste del movimento sociale per il cambiamento, sono chiamate mutuo appoggio. Dean Spade fornisce una teoria di base sulla pratica del mutuo appoggio a partire da un confronto con le esperienze storiche e attuali dei movimenti sociali negli USA: perché è così importante e quali sono gli strumenti concreti per l'organizzazione? Un testo appassionato che si rivolge a chi si avvicina solo oggi all'attivismo ma anche a chi da tempo milita nei movimenti sociali. Una visione radicale che può dare stimoli alla crescita dei movimenti per il mutuo appoggio, come quelli nati ovunque in Italia sulla spinta delle carenze del sistema sanitario e di welfare durante la pandemia Covid-19.