Edizioni Savine: Energie rinnovabili
Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche. Analisi termodinamica ed economica
Marcello Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2011
pagine: 200
L'adozione di un impianto a pompa di calore geotermica permette di sfruttare il suolo come serbatoio termico con il quale scambiare calore durante l'anno, risentendo di meno delle variazioni di temperatura stagionali, rispetto all'aria esterna. Nel presente studio s'illustra il confronto tra due impianti per la climatizzazione degli edifici: a pompa di calore geotermica acqua/aria e a pompa di calore tradizionale aria/aria. Dopo aver effettuato un dimensionamento delle sonde geotermiche verticali con i principali sistemi presenti in letteratura (normative tedesche VDI 4640, IGSHPA e ASHRAE), si sono sviluppati due differenti modelli, per lo scambio termico tra fluido termovettore e sottosuolo, e per il calcolo delle prestazioni delle due tipologie impiantistiche sotto il profilo energetico, economico ed ambientale. Allo studio è un edificio commerciale idealmente posto in tre differenti regioni climatiche italiane (nord, centro e sud Italia).
L'energia solare e le sue applicazioni
Guglielmo Righini, Giorgio Nebbia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2010
pagine: 300
Il presente libro è in buona parte la semplice ristampa de "L'Energia Solare e le sue applicazioni" del 1966. Quando un contenuto torna ad essere d'attualità, vale la pena riscoprire il passato, per meglio comprendere il futuro. Nella prima parte del libro Guglielmo Righini, il più famoso astronomo italiano dell'epoca, descriveva minuziosamente la stella "Sole". Nella seconda parte Giorgio Nebbia illustrava invece le possibili utilizzazioni derivanti da questa inesauribile fonte energetica. Giorgio Nebbia con lo stesso spirito di un tempo, e con un "pizzico" di esperienza in più, spiega attraverso una breve introduzione perché l fermento del XXI secolo intorno alle energie rinnovabili non è poi una grande novità. Le tecnologie si sono evolute ed affinate, ma vengono da lontano. Guglielmo Righini non è più tra noi da molti anni, e forse si sarà avvicinato a quella stella che tanto amò nella vita. Suo figlio Alberto ha però seguito le sue orme, e nel presente libro, oltre a regalarci un caro ricordo di suo padre, dedica alcune righe alle scoperte ed agli studi più recenti in campo astronomico.