fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDT: Allacarta XL

Appetiti. Storie di cibo e di passione

Luca Iaccarino

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2021

pagine: 280

"Appetiti", il nuovo libro del giornalista, scrittore e critico gastronomico Luca Iaccarino raccoglie ventisei storie vissute in prima persona dall'autore, che partono dal cibo per raccontare la vita che gli sta attorno, e viceversa. Ventisei "avventure gastronomiche", più tre "intermezzi", di cui Iaccarino è stato il protagonista. Ha fatto il cameriere nel più famoso ristorante del mondo (l'Osteria Francescana di Massimo Bottura) e traversato il Mediterraneo a bordo di una nave di cuochi; ha provato il "social eating" e raggiunto Virgilio Martinez nel suo ristorante a Moray in Perù, a 3600 metri, nella valle degli Incas; ha mangiato trentanove piatti di fila a Copenaghen (pranzo al Geranium e cena al Noma) e si è seduto a tavola con i bambini delle mense scolastiche; ha raggiunto Ferran Adrià nel suo futuristico centro ricerche catalano e scovato una brace segreta in mezzo ai container del porto di Lisbona. Alcuni dei reportage sono già apparsi su alcune testate, ma ci sono diversi testi inediti realizzati per l'occasione, come un'avventurosa battuta di pesca nel Mar Ligure, una caccia ai tartufi senza tetto né legge in stile "Fargo" e l'uccisione solenne di un maiale dalle cui cosce nascerà il celebrato culatello. Appetiti è un libro per golosi e gastronomi, ma anche per consumatori consapevoli. Prefazione di Mario Calabresi.
15,00 14,25

Il ritorno dell'onnivoro. L'uomo che ha mangiato tutto

Jeffrey Steingarten

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 272

Jeffrey Steingarten colpisce ancora. Nonostante la prima raccolta dei suoi saggi scritti per Vogue si intitolasse "L'onnivoro. L'uomo che ha mangiato tutto", in quelle pagine il grande food writer americano aveva si sperimentato molti cibi, ma, naturalmente, non ogni cosa. Dunque ecco altre diciotto "inchieste gastronomiche" che esplorano altrettanti temi di grande attualità: il vegetarianesimo e il lievito madre, i rischi che serpeggiano nei cibi crudi e i falsi miti sui grassi, la passione per i frutti di mare e quella per il barbecue, il microonde e i pasti confezionati. "Se c'è uno che sa cosa vuol dire esercitare il mestiere del food writer nel migliore dei modi, quello è Steingarten", ha scritto il semiologo Gianfranco Marrone. "Definirlo critico gastronomico è riduttivo: che parli di sushi o patatine fritte, couscous o choucroute, granite o diete dimagranti, tacchini del Ringraziamento o bistrot parigini, il discorso di Steingarten è a tutto tondo: informa sui minimi dettagli, tanto storici quanto scientifici, fornisce la ricetta migliore, motiva giudizi di valore, decostruisce luoghi comuni e, soprattutto, racconta, racconta, racconta, mescolando il più colto storytelling con un'ironia tagliente che non risparmia nessuno." Se amate il cibo, se ne amate la narrazione, adorerete le storie di Jeffrey Steingarten. E se voi stessi siete soliti raccontare le cose buone - agli amici, sui social, sui blog - vorrete ardentemente diventare come lui.
16,90 16,06

L'onnivoro. L'uomo che ha mangiato tutto

Jeffrey Steingarten

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 411

Con ogni probabilità, Jeffrey Steingarten è il più grande food writer contemporaneo. Fin da quando ha cominciato a collaborare con «Vogue» nel 1989 ha impresso alla scrittura dedicata al cibo una forza tutta nuova. La forza del racconto, che il Nostro ha stile e humor da vendere. La forza dello studio: per ogni argomento che affronta, Steingarten si applica come il più ossessivo dei secchioni, divorando tutto quel che esiste sulla questione. La forza della pratica: non c'è informazione ricevuta che lui non provi in prima persona, per separare la verità dalle bufale. La forza della ragione: come vedrete, questo libro è pieno di miti sfatati. La forza, infine, del piacere: perché il cibo è, innanzitutto, felicità. In queste pagine troverete un giornalismo gastronomico raro: Steingarten dedica a ogni pezzo mesi di lavoro, affrontando un tema alimentare con il rigore di un'inchiesta. Indaga la presunta relazione tra consumo di sale e pressione alta come se fosse il Watergate, confrontando fonti, interpellando scienziati e medici, testando in prima persona. Per capire come funziona il corpo umano, consuma il minimo di nutrienti necessario; per trovare la formula della patatina perfetta si procura mezzo quintale di tuberi e quattro friggitrici e si "mette all'opera" rischiando che la sua adorata moglie Caron Smith, orientalista di fama, chieda il divorzio. Si prende la briga di inventarsi una nuova catalogazione della frutta in base alle modalità di maturazione e dimostra che bere vino diminuisce la probabilità di avere un infarto. E poi viaggia, viaggia, viaggia alla ricerca dei sapori migliori: va a Kobe per assaggiare la carne, a Tunisi per imparare a fare il couscous, a Parigi per veder nascere la "bistromania", viene nelle Langhe per apprendere i segreti dei tagliolini e sull'Etna a raccoglier la neve per capire come è nato il sorbetto millenni fa.
18,90 17,96

I dieci comandamenti del cibo. Le leggi della tavola

Jay Rayner

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2016

pagine: 213

"I comandamenti sono stati concepiti in un'epoca in cui con "streetfood" si intendevano gli scarti di cibo che i poveracci raccattavano per strada; in cui la parola "porcheria" designava situazioni come quella di chi aveva rapporti sessuali con una donna e sua figlia, e non un hamburger con troppe salse; in cui la gente si limitava a comprare gli ingredienti, non ad "approvvigionarsi all'origine". Allora era tutto molto più semplice. In fin dei conti, la stragrande maggioranza delle decisioni relative al cibo, all'epoca di Mosè, riguardava l'alimentazione di base, cercare di non intossicarsi e non far arrabbiare un dio vendicativo. In questi primi anni del XXI secolo, invece, come e che cosa mangiamo è molto più importante di tutto ciò. Dimenticate pure il dio vendicativo, perché il problema è che cosa potrebbero pensare i vostri amici se cercaste di mangiare un hot dog con le posate. C'è anche da dirimere la complicata questione se le multinazionali globali del cibo stiano cercando di arricchirsi uccidendovi con una serie di alimenti infarciti di zuccheri. E poi c'è la cupa e alienante esperienza di quando vi sedete davanti al frigorifero prima di infilarci dentro la spesa settimanale, e vi chiedete se la quantità di cibo che non avete consumato la settimana precedente, e che ora andrà sprecata, non vi farà sentire una cattiva persona (sarò breve: mi dispiace, ma è così).
13,50 12,83

Il cibo secondo Jim. Una storia d'amore

Il cibo secondo Jim. Una storia d'amore

Jim Gaffigan

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2015

pagine: 397

Ci sono amori travolgenti, immortali. Quello per il cibo, ad esempio. Chi mangia non ama solo con il cuore, ma anche con la testa, gli occhi e lo stomaco. In questo campo Jim Gaffigan è il più grande amatore del mondo: ingurgita di tutto di giorno e di notte, quando è triste perché è triste, quando è felice perché è felice. Talvolta anche in compagnia di sua moglie Jeannie e dei suoi cinque figli, che adora come fossero ciambelle. Se anche voi amate la tavola e ridere, qui c'è pane per i vostri denti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.