Edusc: Biblioteca di iniziazione alla liturgia
Introduzione allo studio dei libri liturgici
Francesco Bonomo
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2024
pagine: 236
La scienza liturgica passa necessariamente attraverso le fonti scritte, dirette e indirette, manoscritte o a stampa, che tramandano ritus et preces cioè la struttura, la forma e il contenuto della liturgia della Chiesa. Così i libri liturgici possono essere studiati in tutta la loro complessità e diversità come espressioni nel tempo e nello spazio dell’agire celebrativo della Chiesa.
Incontri con Romano Guardini. A cento anni da «Lo spirito della liturgia»
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2019
pagine: 184
Questo volume vuole aiutare ad una rilettura interdisciplinare dell’opera di Romano Guardini Lo spirito della liturgia cent’anni dopo la sua pubblicazione. L’ordine dei contributi segue la sequenza dei capitoli ideata da Guardini. La diversità di prospettive da parte degli autori risponde al desiderio di offrire esempi concreti di “incontri”, che possano ispirare i lettori nel loro confronto intellettuale con una delle opere più note del Movimento Liturgico.
Mistagogia dei sacramenti. Appunti di teologia liturgico-sacramentaria
Giuseppe Ruppi
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
Nei cinque capitoli che compongono l’opera, l’autore si attiene rigorosamente a quanto descritto nel titolo. Ruppi introduce il lettore nelle realtà sacramentali, che si compiono nel tempio, attraverso l’approccio dei concetti di storia della salvezza, di celebrazione dei misteri di Cristo, di riti sacramentali, di parole e gesti salvifici. In maniera sintetica, della mistagogia viene presentato il metodo, il fine, il ministero della Parola nelle principali e varie espressioni che garantiscono una trattazione, semplice nell’esposizione, rigorosa sotto il profilo teologico e liturgico, attenta alle istanze catechetiche e pastorali della presente stagione ecclesiale, rispondendo alle sollecitazioni di una vera e sapiente mistagogia. I destinatari dell’opera sono gli studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, i pastori e gli altri operatori pastorali, soprattutto catechisti e animatori della liturgia. Inclusi, naturalmente, i fedeli desiderosi di scoprire il significato e il valore dei Sacramenti. Per il suo stile piano potrà essere messa in mano anche ai fedeli desiderosi di riscoprire il significato e il valore di quei «capolavori di Dio» – come li definisce il Catechismo della Chiesa cattolica – quali sono appunto i Sacramenti di Cristo e della Chiesa.
Introduzione alle liturgie orientali
Manuel Nin
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
pagine: 120
La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro a tali esigenze, il presente volume offre un'esposizione completa e ordinata delle liturgie orientali. Nella prima parte l'autore presenta i tratti fondamentali per la comprensione dell'origine delle diverse chiese orientali, dedicando anche un certo approfondimento alle famiglie di anafore in uso in ciascun rito. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla descrizione delle singole liturgie (siro-orientale, siro-occidentale, copta, etiopica, bizantina e armena), prendendone in considerazione la struttura dell'anno liturgico, i libri in uso e aspetti delle differenti celebrazioni. Conclude il volume una ricca e dettagliata bibliografia, suddivisa secondo le liturgie studiate nel volume.
Liturgia. Un'introduzione
Giovanni Zaccaria, J. Luis Gutierrez Martin
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2016
pagine: 190
"Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell'uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado" (SC, 7). La liturgia non è un insieme di riti, un'esteriorità organizzata, risultato di un accordo fatto a tavolino da alcuni uomini. La liturgia è un dono di Dio, una finestra che si apre oltre il tempo, lo strumento che Dio ci ha messo a disposizione per entrare in unione con Cristo. Un'unione di un'intimità unica, perché Dio non ama a parole, ma in maniera corporea. Il presente volume vuole essere uno strumento che aiuti ad entrare in questo mistero, realtà nascosta in Dio.