Edusc: Sussidi di teologia
Sapienza e libertà. Studi in onore del prof. Lluís Clavell
Miguel Pérez de Laborda
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2012
Fede e ragione. Le luci della verità
Antonio Porras
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2012
Atti del convegno tenuto il 26 e 27 febbraio 2009 dalle facoltà di teologia e filosofia della Pontificia Università della S. Croce. Non un convegno celebrativo del testo dell'enciclica ma piuttosto un'applicazione del desiderio di collaborazione auspicato da Giovanni Paolo II. 'La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità'. Così recita l'incipit della Fides et ratio, consegnata al mondo da Giovanni Paolo II il 14 settembre 1998. Dopo oltre dieci anni di distanza le vie percorse sono innumerevoli e la contemplazione della verità attraverso la fede e la ragione apre nuovi orizzoni ancora più vasti.
Scelti in Cristo per essere santi. Elementi di teologia morale fondamentale
Enrique Colom, Angel Rodríguez Luño
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2008
pagine: 426
I sacramenti cristiani. Trattato generale
Antonio Miralles
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2008
pagine: 410
I sacramenti sono al centro della vita della Chiesa e devono essere anche al centro della vita di ogni cristiano. Essi ci introducono nel mistero di Cristo: attraverso di loro Dio padre ci santifica con la potenza dello Spirito Santo. Questo libro offre una trattazione sui sacramenti globalmente considerati, comprendendoli all'interno di tutto il mistero cristiano ed evidenziandone le diverse dimensioni: cristologica, ecclesiologica, pneumatologica ed antropologica. Vi si trova la risposta ai grandi interrogativi: che cosa sono i sacramenti? Per chi li celebra la Chiesa? Perché dovrei assoggettarmi ad essi e partecipare alla loro celebrazione? Che senso possono avere per le donne e gli uomini d'oggi? La trattazione è completa, con un discorso sistematico e chiaro, che consente diversi livelli di lettura: dall'accrescimento della cultura teologica, all'acquisizione di punti dottrinali concreti, fino allo studio approfondito specifico della metodologia accademica.
Scelti in Cristo per essere santi. Volume 4
Enrique Colom
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2008
pagine: 372
"Dal carattere sociale dell'uomo appare evidente come il perfezionamento della persona umana e lo sviluppo della stessa società siano tra loro interdipendenti". Queste parole dalla Gaudium et spes, n. 25 attestano che la persona umana non si sviluppa correttamente se trascura i suoi doveri sociali e, parimenti, che l'organizzazione della società ha una rilevante incidenza sulla vita e il comportamento delle persone. Ciò è anche vero in rapporto alla dimensione religiosa dell'essere umano, e risulta palese nella Rivelazione giudeo-cristiana, nel Magistero della Chiesa e nelle discipline teologiche. La teologia morale sociale, fortemente legata alla dottrina sociale della Chiesa, si propone esaminare alla luce della fede il rapporto tra l'agire sociale e lo sviluppo della vita cristiana; essa è quindi la comprensione scientifica e l'esposizione sistematica della sequela di Cristo nel contesto dell'agire comunitario. Tale è la finalità di questo libro, basato sull'etica della virtù e indirizzato a studenti del primo ciclo di teologia e a quelli degli istituti superiori di scienze religiose.
Scelti in Cristo per essere santi. Volume Vol. 3
Angel Rodríguez Luño
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2008
La presente opera, che costituisce il terzo dei quattro volumi del manuale di teologia morale "Scelti in Cristo per essere santi", studia la Morale speciale con la metodologia dell'etica delle virtù, assunta e spiegata nella Morale fondamentale e ora ripresa e giustificata sinteticamente nel primo capitolo. Quindi distribuisce tutta la materia attorno alle quattro virtù cardinali. I numerosi e complessi problemi etici legati alla giustizia vengono studiati in tre capitoli. In essi si affronta anche lo studio della bioetica, vista dalla prospettiva della giustizia nei confronti della vita umana. La virtù della temperanza comprende due capitoli, in modo da poter dedicare uno spazio più ampio alla castità. Non vengono trattate invece le questioni morali legate all'amministrazione e alla ricezione dei Sacramenti, perché nell'attuale struttura degli studi istituzionali di teologia esse vengono di solito studiate dalla teologia sacramentaria.
Il celibato sacerdotale. Teologia e vita
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2012
"In unità con la grande tradizione ecclesiale, con il Concilio Vaticano II e con i Sommi Pontefici miei predecessori, ribadisco la bellezza e l'importanza di una vita sacerdotale vissuta nel celibato come segno espressivo della dedizione totale ed esclusiva a Cristo, alla Chiesa e al Regno di Dio" (Benedetto XVI, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis, 22 febbraio 2007, n. 24). Queste parole illuminano il senso del celibato, un dono che contribuisce ad accrescere l'impegno interiore del sacerdote e rende più credibile la testimonianza evangelica della sua vita. Il presente volume raccoglie la maggior parte degli interventi del XIV Convegno di studi della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, tenutosi a Roma nei giorni 4 e 5 marzo 2010. Lo scopo del Convegno è stato quello di contribuire alla riflessione teologica sul celibato, tenendo conto anche del suo versante esistenziale: non è stato soltanto la giustificazione teologica del celibato sacerdotale che si è voluto esaminare, ma anche il celibato sacerdotale nella sua dinamica divino-umana che rende possibile l'attuarsi nella storia del disegno divino. Per tale motivo ad una prima giornata d'impostazione storico-teologica è succeduta una seconda d'impostazione prevalentemente esperienziale. Gli atti qui raccolti offrono sia l'una sia l'altra prospettiva.
Scelti in Cristo per essere santi. Vol. 3: Morale speciale
Angel Rodríguez Luño
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2008
pagine: 422
Il diritto della Chiesa. Corso di diritto canonico
Daniel Cenalmor, Jorge Miras
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2005
pagine: 530
Il presente manuale di Diritto canonico espone in modo chiaro e sintetico gli aspetti piu importanti della disciplina, in particolare del Diritto canonico della Chiesa latina. Il Corso base di Diritto canonico e concepito in primo luogo come manuale sistematico per il primo ciclo di studi teologici. Il testo, pur essendo pensato per gli studenti, e utile anche a chi desideri aggiornare la prorpia conoscenza del Diritto della Chiesa, o acquistare una visione d'insieme dei concetti e dei contenuti fondamentali dello stesso.