Ei Editori: I dolmen
Usi e costumi dei selvaggi americani comparati agli usi e costumi dei primi tempi. Volume Vol. 2
Joseph-François Lafitau
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2022
pagine: 450
Il secondo volume dell'edizione italiana degli "Usi e costumi" del padre Lafitau corrisponde al capitolo quarto contenuto nel primo dei due volumi della prima edizione originale francese del 1724. È il capitolo consacrato alla religione. Ha inizio così una analisi coraggiosissima ed erudita lungo la quale Lafitau tenta di stabilire, e a suo modo stabilisce, una comparazione 'à l’échelle du monde' del fatto religioso. Egli è convinto che tutte le manifestazioni mistiche e trascendenti abbiano una sola e identica fonte a partire dalla quale le religioni del mondo presero forma per degenerazione, corruzione e allontanamento da questa origine. La teoria di base, per un verso oggi unanimemente rifiutata dagli storici e dagli antropologi, consentì però a Lafitau di accostare agevolmente i culti degli Indiani Uroni a quelli dell'antica Grecia, le credenze cinesi a quelle della tradizione cristiana contribuendo alla fondazione di quella scienza dell'etnologia religiosa su cui, per una paradossale efficacia della eterogeneità dei fini, si è in seguito mossa la riflessione sulle varie religioni dell'uomo.
La poesia delle razze celtiche
Ernest Renan
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2021
pagine: 68
Esiste al mondo una cultura più intrisa di poesia e di pacedi quella celtica? La risposta di Renan è negativa. Per il grande storico francese i popoli celtici sono stati dispensatori di qualcosa di unico in Europa. Ritiratisi in angoli periferici della geografia come Irlanda, Scozia, Galles, Cornovaglia e Bretagna, fuori dalle grandi arterie della civiltà, questi popoli hanno coltivato una loro peculiare sensibilità fatta di amore, dolcezza, fede. Non a caso è da queste genti così schive che emergono immagini come quelle di re Artù, Ginevra, Lancillotto, i Cavalieri della tavola rotonda. Personaggi e leggende che hanno lasciato una impronta indelebile nell’immaginario di tutta la cultura medievale europea, fino ai nostri giorni.