Electa: Arti fig.cataloghi
Orestea. Atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco dopo la Grande Guerra. Catalogo della mostra (Siracusa, 1 luglio-30 settembre 2021)
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume, che si avvale della supervisione di Davide Livermore, accompagna la mostra della Fondazione INDA dedicata alla stagione teatrale che nel 1921, con "Le Coefore" di Eschilo, segnò la ripresa degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa, dopo un'interruzione di sette anni dovuta alla Prima Guerra Mondiale. L'esposizione, che vede il Palazzo Greco di Siracusa come prima tappa (1 luglio-30 settembre 2021) di un percorso itinerante, racconta e celebra carismatiche personalità come il conte Mario Tommaso Gargallo, presidente del Comitato esecutivo, l'archeologo Paolo Orsi, direttore del Museo archeologico, il direttore artistico Ettore Romagnoli, il compositore Giuseppe Mulé, il pittore Duilio Cambellotti e il direttore della locale Scuola d'arte applicata all'industria, Giovanni Fusero, protagonisti di un impegno corale che portò alla realizzazione di un grande spettacolo ai primi del Novecento, segnando, cent'anni fa, la resurrezione del teatro antico.
Gladiatori
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il catalogo esce in occasione della mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli sulle 'macchine da guerra' dell'antichità, i gladiatori, il cui mito perdura attraverso i secoli. Dai combattimenti, alla vita quotidiana, alle più recenti scoperte e restauri. Un aspetto del mondo dell'antica Roma che ancora oggi lo caratterizza fortemente, descritto attraverso gli oggetti, anche di uso quotidiano, che ne documentano la straordinaria popolarità. I saggi raccontano le tecniche di combattimento dei gladiatori e lo svolgimento degli spettacoli. Inoltre danno indicazioni sull'alimentazione, i nuclei famigliari e le zone di provenienza mostrando il lato umano di quei lottatori. Nel volume sono inclusi sia aggiornamenti e novità sugli anfiteatri della Campania e sui rinvenimenti pompeiani, sia approfondimenti sulla diffusione di argomenti gladiatorii nella vita quotidiana dell'antichità. Il catalogo si conclude con la presentazione, per la prima volta in Italia dopo il recente restauro, del grande pavimento a mosaico da Augusta Raurica, nei pressi di Basilea, che dimostra come nessun angolo dell'impero fosse esente dal tifo per i gladiatori.
La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume accompagna la mostra "La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini", allestita nel borgo natale dell'artista, Monte Vidon Corrado, presso il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini, dal 25 luglio all'8 dicembre 2020. Attraverso più di 100 opere, alcune delle quali mai esposte, altre raramente presenti nelle rassegne degli ultimi anni e provenienti da collezioni e musei italiani e stranieri, l'esposizione indaga il rapporto tra Licini e il suo territorio, le marine francesi e le vedute svedesi, le fonti pittoriche e quelle letterarie, il paesaggio descritto nelle lettere e quello disegnato o dipinto, la sua interiorizzazione fino alle proiezioni cosmiche degli ultimi anni. La gestazione delle opere del figurativismo fantastico affonda le radici nell'adesione di Licini a "Valori Primordiali", il movimento del teosofo Franco Ciliberti - il titolo della mostra deriva da una lettera del pittore allo studioso - fondato su una metafisica spiritualistica che fondeva diversi orientamenti, pitagorismo e neoplatonismo, concezione archetipica junghiana e mito. Il catalogo della mostra ha fornito l'occasione per riflettere sulla datazione delle opere degli anni venti e pubblicare documenti inediti, decisivi per comprendere il passaggio alla fase dei suoi iconici Personaggi, delle Amalassunte, degli Angeli Ribelli, attraverso significativi percorsi tematici diacronici e insoliti accostamenti, circostanziati nei testi curatoriali. Ai maggiori specialisti sono affidati saggi che descrivono le assonanze con la poetica leopardiana, rintracciano la lezione di Cézanne nelle architetture compositive e nella materia pittorica dell'artista, delineano la storia espositiva e le vicende collezionistiche dei paesaggi liciniani. Arricchiscono la pubblicazione numerose schede dei dipinti, che presentano anche gli esiti di recenti indagini diagnostiche, un aggiornato profilo biografico e l'itinerario alla scoperta della Casa Museo che conserva ogni traccia della presenza dell'artista. Come alcune immagini dimostrano, gli scorci paesaggistici godibili dalle tante finestre della settecentesca dimora, gli arredi, gli oggetti e gli abiti consentono di immergersi nella quotidianità e nella dimensione intima che hanno costituito l'humus fecondo per l'estro creativo del pittore. Il catalogo è a cura di Daniela Simoni ed è stato realizzato con la collaborazione di Stefano Brancalente, Nunzio Giustozzi, Biancalucia Maglione, Stefano Papetti, Mattia Patti e Massimo Raffaeli. Chiude il volume la raccolta delle traduzioni in inglese degli scritti principali e delle sintesi degli altri contributi.
Etruschi. Viaggio nella terra dei Rasna. Guida-Journey through the lands of the Rasna. Guide
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2020
Villa Médicis. Ediz. italiana e francese
Giulia D'Anna Lupo, Chiara Mezzalama
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 48
Giulia D'Anna Lupo e Chiara Mezzalama faranno rivivere e comprendere la storia di Villa Medici, il suo stile così singolare, i suoi secoli di storie e di bellezza, i grandi personaggi e gli amanti della arti che ci sono vissuti. Età di lettura: da 10 anni.