fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: SAGGI

Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo

Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

Il passato può essere o apparire una terra straniera. Almeno finché qualcuno non tenta di decifrarne i codici. La riscoperta degli Etruschi in Campania costituisce in tal senso un caso emblematico, fatto di conquiste, sconfitte, amnesie, negazioni o rimozioni e popolato, come una favola, di fantasmi e miraggi. Eppure le testimonianze letterarie offrivano in proposito un quadro univoco, anche se frammentario, stratificato e di non facile ricomposizione, vista la miscela di culture che caratterizzò la regione sin dalle sue origini, rendendone non facile la decifrazione. Il volume offre uno sguardo inedito attraverso quasi quattro secoli, nel corso dei quali l'archeologia, affermatasi definitivamente come scienza storica, fu finalmente in grado di risolvere l'enigma, restituendo agli Etruschi della Campania quella consistenza che una parte della critica aveva loro negato. Sullo sfondo giganteggia la storia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, protagonista e, spesso, anche vittima di questo articolato processo di riconquista di un frammento importante del nostro passato.
24,00

Mythologica. Dèi, eroi, passioni

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 256

I miti insieme come racconti e come immagini, come storie da ascoltare e da vedere ma, nello stesso tempo, come modelli di cultura, da cui far emergere costumi e credenze che crediamo di aver dimenticato; ovvero temi e problemi dell'oggi che ci rimbalzano addosso da un'antichità che pareva remota. I Mythologica dei Greci e dei Romani tornano a rivivere attraverso la parola di studiosi - classicisti, antropologi, psicoanalisti, studiosi di cinema, registi teatrali - che ne spiegano la storia e il significato; ma insieme attraverso quella di scrittori capaci di rivelare tutta la potenza narrativa che essi conservano anche per i contemporanei. Dieci conferenze e venti autori, aspettati e inaspettati, fra questi: Nadia Fusini e Silvia Romani raccontano il mito di Arianna, Teseo e Dioniso; Massimo Fusillo e Alessandro D'Avenia il mito di Elena, Afrodite e Menelao; Luigi Spina e David Riondino il mito delle Sirene, il canto, l'illusione; Guido Guidorizzi e Roberto Vecchioni il mito di Ulisse, il mare, Itaca; Giorgio Ieranò e Aglaia McClintock il mito di Agamennone, Oreste e Clitennestra; Mario Lentano e Marcello Flores il mito di Enea, i profughi, i Penati.
29,00 27,55

Novecento primitivo. L'arte e lo sguardo sull'altro

Francesco Paolo Campione

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il volume costituisce un'ampia antologia sul Primitivismo. Raccoglie sessanta brani scritti da artisti come Gauguin, Matisse, Picasso, Klee, Kandinskij, de Chirico, Brâncu?i, Moore, Pollock, Ernst, Giacometti, Miró e Beuys, che in gran parte appaiono per la prima volta in italiano. Ogni brano è stato tradotto dall'originale e commentato con cura filologica, per dare al lettore la possibilità di comprendere sino in fondo i valori in gioco, oltre che per costituire una solida base di riflessione per ulteriori sviluppi. L'ampia introduzione e gli apparati critici consentono d'immergersi nell'atmosfera culturale in cui nacque e maturò uno dei fenomeni determinanti dell'arte moderna e d'interpretarne i molteplici aspetti.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.