Electa: Soprintendenza archeologica di Roma
Palazzo Massimo alle Terme. Le collezioni
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 542
Venti anni di studi necessari per l'esame critico dei materiali e il loro riordino, i lavori di restauro sull'immenso patrimonio artistico, non ultimo il recupero dell'edificio deputato a ospitarli: questo è il nuovo Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo alle Terme. A un secolo dalla sua istituzione, ha assunto un assetto organico con il compito di rappresentare attraverso documenti originali la formazione e lo sviluppo di Roma antica in tutti i suoi aspetti: cultura artistica, ordinamento pubblico e privato, religione, economia, urbanistica e forme di insediamento extraurbano, monetazione. Il volume, fedele all'organizzazione dell'area espositiva, esplora le opere esposte, in primis quelle prodotte tra la fine dell'età repubblicana e la tarda età imperiale; successivamente la numismatica e l'oreficeria, con una particolare attenzione alle arti figurative che intendono illustrare anche il contesto politico ed economico di riferimento e la sua evoluzione storica.
Costantino 313 d. C. Catalogo della mostra (Roma, 11 aprile-15 settembre 2013). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 143
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Colosseo, 11 aprile - 15 settembre 2013). Il catalogo si compone di una nutrita serie di saggi affidati ai maggiori specialisti italiani e stranieri che affrontano le varie tematiche al centro dell'evento espositivo.
Guida archeologica di Roma. Ediz. inglese
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume, dalla raffinata veste grafica, guida alla scoperta dell'area archeologica centrale di Roma, attraverso testi continui descrittivi chiari e accattivanti cui si accompagnano vere e proprie analisi d'opera dei monumenti principali e dei capolavori dell'arte antica custoditi nei musei. Godibile anche la lettura degli approfondimenti sugli aspetti più affascinanti della storia e della civiltà romane, dell'antiquaria, delle campagne di scavo, della fortuna letteraria che costellano l'itinerario di visita. Il percorso si avvia dal Foro Romano, un sito assai complesso dove coesistono costruzioni di epoche molto diverse dall'età arcaica all'Alto Medioevo, verso il Palatino, luogo mitico della fondazione della città da parte di Romolo con le sue case dipinte (dei Grifi, di Augusto e di Livia, l'Aula Isiaca) e le fastose dimore dei Cesari affacciate sul Circo Massimo. Grande rilievo è destinato al Campidoglio, sede dei Musei Capitolini, i più antichi musei del mondo di cui si visitano le sale storiche e i più recenti ampliamenti per apprezzarne i capolavori di scultura antica. Si attraversano anche i Fori Imperiali, descritti in ogni loro parte prima di approdare al Museo allestito nei Mercati di Traiano dove sono custoditi i reperti lì rinvenuti in scavi antichi e moderni. Non poteva mancare un'attenta disamina del monumento simbolo di Roma, il Colosseo, per il quale si attende una nuova stagione di restauri, e dei monumenti che lo circondano nella valle...
Le terme di Caracalla-The baths of Caracalla
Marina Piranomonte
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2012
Inaugurate nel 216 d.C. nella parte meridionale di Roma per iniziativa dell'imperatore Caracalla, le Thermae Antoninianae vissero solo tre secoli ma rimangono celebri per la ricchezza e il fasto della loro decorazione e la qualità artistica delle opere che le abbellivano. Rappresentative degli impianti cosiddetti delle "grandi terme imperiali" con pianta rettangolare e ambienti disposti su un unico asse, erano concepite come luogo per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche luogo per il passeggio e lo studio. Il volume, riccamente illustrato, ripercorre la loro storia attraverso la declinazione di sei grandi temi quali, ad esempio, l'architettura, la decorazione architettonica, le opere d'arte - tra le quali spiccano le sculture monumentali della Collezione Farnese - o ancora la vita delle Terme, senza dimenticare l'aggiornamento sui restauri appena ultimati nei sotterranei e nel Mitreo, il più grande ritrovato finora a Roma.
Guida archeologica di Roma
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume, dalla raffinata veste grafica, guida alla scoperta dell'area archeologica centrale di Roma, attraverso testi continui descrittivi chiari e accattivanti cui si accompagnano vere e proprie analisi d'opera dei monumenti principali e dei capolavori dell'arte antica custoditi nei musei. Godibile anche la lettura degli approfondimenti sugli aspetti più affascinanti della storia e della civiltà romane, dell'antiquaria, delle campagne di scavo, della fortuna letteraria che costellano l'itinerario di visita. Il percorso si avvia dal Foro Romano, un sito assai complesso dove coesistono costruzioni di epoche molto diverse dall'età arcaica all'Alto Medioevo, verso il Palatino, luogo mitico della fondazione della città da parte di Romolo con le sue case dipinte (dei Grifi, di Augusto e di Livia, l'Aula Isiaca) e le fastose dimore dei Cesari affacciate sul Circo Massimo. Grande rilievo è destinato al Campidoglio, sede dei Musei Capitolini, i più antichi musei del mondo di cui si visitano le sale storiche e i più recenti ampliamenti per apprezzarne i capolavori di scultura antica. Si attraversano anche i Fori Imperiali, descritti in ogni loro parte prima di approdare al Museo allestito nei Mercati di Traiano dove sono custoditi i reperti lì rinvenuti in scavi antichi e moderni. Non poteva mancare un'attenta disamina del monumento simbolo di Roma, il Colosseo, per il quale si attende una nuova stagione di restauri, e dei monumenti che lo circondano nella valle...
Roma caput mundi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Electa
anno edizione: 2012
Palazzo Massimo alle terme. Ediz. inglese
Matteo Cadario, Nunzio Giustozzi
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 80
Sulla via Flaminia. Il mausoleo di Marco Nonio Macrino
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 393
L'anteprima di una delle indagini archeologiche più interessanti degli ultimi anni nella Capitale. Il tema è la via Flaminia antica al V miglio, in un tratto conservatosi miracolosamente integro sotto circa 7 metri di terreno e sigilli alluvionali depositati dalle esondazioni del vicinissimo Tevere. La circostanza del rinvenimento risulta particolarmente spettacolare in quanto l'antica via conserva ai suoi lati quanto rimane di una monumentale necropoli con grandi blocchi marmorei pertinenti a colonne, capitelli, timpani, lastre decorate ed iscrizioni, crollati in situ, che emergono in gruppi monumentali scomposti ma di facile connessione con un sorprendente effetto scenografico, da stampa settecentesca. A completare il carattere eccezionale del rinvenimento sono anche i dati desunti dalla porzione di una grande epigrafe che decorava la parte anteriore di un grandioso mausoleo a tempio, monumento dedicatorio di un importante personaggio storico: Marco Nonio Macrino, prestigioso esponente di una delle più famose famiglie bresciane del II secolo d.C. che svolse parte della sua carriera sotto Antonino Pio, concludendola poi con Marco Aurelio di cui fu compagno nella spedizione contro i Quadi e i Marcomanni. Al testo hanno collaborato molte professionalità scientifiche al fine di consentire la miglior lettura dell'area archeologica allo stato attuale.
Cantieristica archeologica e opere pubbliche: la linea C della metropolitana di Roma
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2012
Palazzo Altemps. Le collezioni
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 378
Il catalogo, illustrato con numerose tavole a colori, presenta le diverse collezioni ospitate in Palazzo Altemps a Roma: la collezione Altemps, la collezione Boncompagni Ludovisi, la collezione Del Drago Labani, la collezione Mattei, la raccolta egizia. Concludono il catalogo una bibliografia e l'indice delle sculture.
Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 317
La Domus tiberiana è uno dei monumenti più importanti ed estesi del Palatino e il primo dei palazzi imperiali concepito in maniera unitaria. Per quanto i suoi resti siano imponenti, essi costituiscono soltanto il piano sostruttivo del palazzo, coperto alla metà del Cinquecento dagli Orti farnesiani. A partire dal 1970 alcuni improvvisi crolli di muratura del fronte nord del palazzo di Tiberio riportarono in primo piano il problema della situazione statica dell'edificio, critica da sempre non solo per le sue stratificate vicende storiche, ma in parte anche per la sua situazione sottofondale e geologica, peggiorata dal fatto che le volte antiche - spesso lesionate - sono separate dal piano di calpestio dei soprastanti Orti da uno strato di terra sottile. Il volume intende far conosce i risultati degli interventi condotti negli ultimi venti anni.

