Ellissi: Beth
Da Sefarad a Sarajevo. Percorsi interculturali: le multiformi identità e lo spazio dell'altro
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2006
pagine: 201
La letteratura "judeoespañola" racconta la travagliata e avventurosa esistenza degli ebrei di Sefarad. Una storia che pochi conoscono. Una storia di sorprendente ricchezza culturale e di drammatiche persecuzioni. Sefarad, nome dal quale deriva l'aggettivo sefardita, è il luogo biblico identificato con il territorio iberico, dove, secondo una leggenda, si sarebbero insediati alcuni ebrei dopo la caduta del secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. Sefarad resta nella memoria, non solo degli ebrei, come un luogo sognato, vissuto e in cui si realizzò una delle pagine più intense della storia di tre religioni. Una stagione in cui dialogarono, si confrontarono, si scontrarono dando vita, però, a una forma di civiltà irripetibile e straordinaria. Filosofia, letteratura, arte, scienze, non c'era praticamente ambito disciplinare in cui maestri ebrei, cristiani e musulmani non abbiano dato un contributo che ha segnato la storia della civiltà umana. Una cultura che fu portatrice di contributi decisivi per la formazione dell'Europa moderna. Il volume accompagna il lettore lungo i sentieri della conoscenza dello "judeoespañol", della sua sopravvivenza in area balcanica, degli autori, delle opere, delle nostalgie di una terra cantata e amata con amore struggente.
Mosaico mediterraneo. Storia delle religioni abramiche
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2005
pagine: 343
Il testo è il primo della collana Beth, una collana che intende offrire spaccati di tradizioni religiose con i loro simboli, valori e culture, cercando di cogliere gli aspetti che costituiscono un passo per l'incontro e il rispetto delle differenze. Il volume, suddiviso in tre sezioni - ebraismo, cristianesimo, islam - si avvale dei contributi di Ottavio Di Grazia, Debora D'auria, Marta D'Auria, Lavinia D'Errico, Maria Cristina Riccardi, Ciro Pizzo.
Religione e verità. Un'analisi filosofica tra cristianesimo e altre religioni
Roberto Di Ceglie
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2005
pagine: 159
Le riflessioni proposte da Roberto Di Ceglie nel terzo volume di questa collana affrontano un tema arduo che già nel titolo rinvia a una trama di questioni che aprono lo spazio per nuove domande. E subito si staglia imperiosa la domanda: cosa si intende per verità? Questo termine cela una prepotente visione del mondo che deve valere per tutti e che tutti devono riconoscere come fondante e unica? Se vale quest'ipotesi, allora occorre rileggere anche termini come: dialogo, verità, pluralismo e occorre spingere l'interrogazione fino ai limiti estremi della cosa stessa. Il tema della verità e della parola o delle parole che lo sostengono è la "cosa" stessa da ripensare.
Il Cristo in filosofia? Percorsi tra ragione e rivelazione
Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2005
pagine: 155
Quale può essere oggi il principale obiettivo di un percorso razionale che intenda assumere anche il Cristo come "criterio" filosofico? Se si tratta di un itinerario filosofico-religioso che, da un lato, si proponga di discutere la propria quaestio tipica e, dall'altro, di entrare in sinergia con gli approcci che, alla "cosa" medesima, tentano altri saperi formali condensati nell'etichetta "teologia", l'obiettivo preliminare potrebbe essere, piuttosto che quello di motivare l'assunzione del Cristo come criterio filosofico, quello di rivendicare una potenzialità speculativa non soltanto alle costruzioni e ai contributi provenienti dalla ragione filosofica "naturale", ma anche alle verità "ragionevoli" tipiche di una rivelazione religiosa.