fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: L'Italia migliora

La Padania dell'integrazione

La Padania dell'integrazione

Raul Daoli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Nella pianura emiliana un Comune con un'alta percentuale di stranieri si è guadagnato il titolo di "capitale dell'integrazione". Grazie a politiche nuove ha trasformato il "problema" dell'immigrazione in risorsa per la competitività del territorio.Uno degli spazi più cruciali è il mondo della scuola. Qui si gioca una delle sfide più avvincenti: saper accogliere l'esperienza del multilinguismo e della multiculturalità e avviarla sulla strada della cittadinanza.
7,00

La cooperativa perfetta

Ivan Stomeo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

A Melpignano - il borgo salentino celebre per la Notte della Taranta - è nata la prima esperienza in Italia di "cooperativa di comunità". Le istituzioni e una parte dei residenti, insieme, hanno fondato una cooperativa di servizi al fine di cooperare per il bene del territorio. Questo libro spiega in cosa consiste questa formula e con quali modalità l'esperienza è riproponibile altrove.
7,00 6,65

La valle accogliente

La valle accogliente

Paolo Erba, Silvia Turelli, Eugenia Pennacchio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Emergenza profughi", "invasione di immigrati", "allarme rifugiati"? I giornali strabordano di titoli simili. Ma in Valle Camonica, nel Bresciano, 11 comuni hanno fatto squadra nell'accogliere 116 persone fuggite dall'Africa perché colpite da guerre, fame e terrorismo. Tramite il privato sociale, che ha attinto a fondi europei (quelli che le Regioni non usano...), si è operata una microaccoglienza diffusa che ha puntato sull'integrazione: impegni nel volontariato, stage di lavoro, attività di agricoltura, tirocini nel verde pubblico? Così gli "ospiti" si sono sentiti accolti e stimati, la cittadinanza ha trovato nuova linfa, l'emergenza è diventata risorsa.
7,00

La centrale invisibile

Maurizio Olivieri

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Può un comune di diecimila abitanti, con i vincoli imposti agli enti locali, affrontare il problema energetico e produrre in proprio energia pulita, raggiungendo la piena autonomia con un progetto all'avanguardia? A Montechiarugolo, "Comune virtuoso" del Parmense, ci sono riusciti. Dal 2014 il saldo è positivo: non solo si coprono interamente i consumi locali, ma l'eccesso - il 250% - viene venduto, così da far entrare nelle casse comunali quasi un milione di euro l'anno. Il libro racconta i retroscena di questo piccolo miracolo e offre strumenti utili oer proporre un cammino simile nel proprio Comune.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.