fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Testimoni

I miei occhi sono in Africa

I miei occhi sono in Africa

Giovanni Cristini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 144

6,20

L'Africa di Angelo. Angelo Tarantino, vescovo d'Africa e missionario comboniano

L'Africa di Angelo. Angelo Tarantino, vescovo d'Africa e missionario comboniano

Lorenzo Gaiga

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 352

Angelo Tarantino, nato a Portogruaro l'8 aprile 1908, entrò nell'Istituto dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore (VA) nel 1923. Ordinato sacerdote nel 1932, partì per l'Uganda nell'ottobre dello stesso anno. In 58 anni di missione africana ritornò nella sua città natale soltanto cinque volte. Il 1 maggio del 1959, nel Duomo di Sant'Andrea a Portogruaro, fu consacrato primo vescovo della nuova diocesi di Arua. Uomo di pietà e di azione, godette della stima degli inglesi e dell'amore degli ugandesi, per i quali si prodigò senza limiti. Ora riposa nella cattedrale di Arua. Dove si è spento il 15 aprile del 1990. (www.Emi.It)
14,46

Va' e di' ai miei fratelli. Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria saveriane

Va' e di' ai miei fratelli. Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria saveriane

Maria De Giorgi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 176

Chi legge questa biografia non tarda a scoprire che la "maternità" è il filo conduttore della vicenda umana e spirituale di Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane. Una maternità che ha come orizzonte il mondo, ma è sempre attenta anche alle piccole necessità di coloro che vengono a contatto con lei. Risultato di un meraviglioso equilibrio fra la sua straordinaria ricchezza umana e la sua fede limpida e chiara come una sorgente di acqua cristallina. Presentazione di Mons. Giovani Gazza.
8,78

Giubileo purificato. Itinerari di conversione personale e di riforma ecclesiale per l'anno 2000

Giubileo purificato. Itinerari di conversione personale e di riforma ecclesiale per l'anno 2000

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il libro propone spunti per una riflessione sul giubileo del Millennio, sul suo significato e sulle possibilità di viverlo come un evento di conversione personale e di riforma ecclesiale. Le sirene del consumismo risuonano sui mass media e si insinuano nelle cassette della posta dei cittadini per trasformare questo evento in affare e spettacolo. Gli autori intendono recuperare il vero significato del Giubileo: un'opportunità per fermarci a riflettere sulla nostra identità e sulle nostre responsabilità nei confronti della Terra e di ogni essere vivente.
5,16

Padre pilota. Rio delle Amazzoni e Papua: in volo col missionario Bepi Panizzo

Padre pilota. Rio delle Amazzoni e Papua: in volo col missionario Bepi Panizzo

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 96

Non è facile trovare, nell'Italia d'oggi, 14 fratelli e sorelle con la mamma viva e vegeta a 81 anni. Eppure questa famiglia esiste, a Breda di Piave (Treviso). O meglio, esisteva fino al 20 aprile 1994. In quel giorno, nella lontana Papua Nuova Guinea (Oceania), uno dei 14, padre Bepi Panizzo, cade col suo piccolo aereo su montagne e foreste inesplorate. Aveva volato 11 anni in Amazzonia, pochi mesi in Papua. La sua affascinante avventura di missionario piacerà ai giovani: dagli 11 ai 91 anni.
5,68

Il riso crescerà. Una vita donata a Dio e al popolo thailandese

Il riso crescerà. Una vita donata a Dio e al popolo thailandese

Corrado Ciceri

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 160

Le lettere di p. Corrado Ciceri, riportate in questo libro, si possono raccogliere in tre parti, come la sua breve vita: la scoperta e maturazione della vocazione missionaria (corrispondenza con la zia, monaca visitandina a Como), le lettere e "circolari" dalla Birmania, gli scritti risalenti al tempo della malattia. Di quest'ultimo periodo scrive: "Mi sento consegnato in obbedienza nelle mani del Signore... Proprio nel momento di crescita e sviluppo della missione... il Signore mi ha fermato per farmi capire che è Lui che porta avanti ogni cosa, che è Lui il soggetto e il fine dell'annuncio". Nell'ampia introduzione di p. Gaetano Favaro e nelle testimonianze di amici e confratelli, si scopre il suo "consegnarsi al Signore" nella risposta alla vocazione, nella dedizione totale al "suo popolo", nel sì alla chiamata misteriosa di un Dio che ferma il suo apostolo fedele.
7,75

La sfida di un uomo in ginocchio. Padre Bernardo Sartori missionario comboniano in Uganda

La sfida di un uomo in ginocchio. Padre Bernardo Sartori missionario comboniano in Uganda

Lorenzo Gaiga

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 384

P. Bernardo Sartori è una delle figure di missionario più caratteristiche di questo nostro tempo contrassegnato da sfide e provocazioni senza fine. Anche p. Bernardo ha lanciato le sue sfide: alla povertà che gli impediva di intraprendere e proseguire gli studi, alla durezza di un padre che non "capiva" il figlio sacerdote e poi missionario, alla tubercolosi che lo indeboliva, ai disagi, alla fame, alla guerra e agli odi tribali che dilaniavano l'Uganda, alla cocciutaggine dei superiori, alla pazienza di Dio, alla comprensione materna della Madonna... Soprattutto ha sfidato se stesso, il suo temperamento da "grande capo" che avrebbe costretto i collaboratori a vivere "alla sua ombra". P. Bernardo ha vinto le sue sfide mettendosi in ginocchio: davanti a Dio e agli uomini. Questa posizione gli era diventata così familiare da esservi colto anche nel supremo istante della vita, mentre adorava Cristo risorto, davanti al tabernacolo, il mattino di Pasqua del 1983. È significativo, e ha valore di testimonianza, in una società di "uomini in piedi" - o che fanno di tutto per essere tali - imbattersi in un "uomo in ginocchio", e vederlo vincitore.
10,33

Prima del sole. L'avventura missionaria di padre Clemente Vismara «patriarca della Birmania» (1897-1988)

Prima del sole. L'avventura missionaria di padre Clemente Vismara «patriarca della Birmania» (1897-1988)

Piero Gheddo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 225

Certi bei panorami veduti dall'alto delle montagne li rivedo ancora ad occhi chiusi, mentre sto seduto a scriverti. Arrivare in cima ad un ponte prima che vi arrivi un raggio di sole. Una sfida al sole... e vincerlo!. Prima del sole: titolo poetico per questa autobiografia dalle lettere di padre Clemente Vismara. L'uomo che in cima al monte c'è arrivato davvero. "La vecchiaia, scriveva, incomincia quando ti accorgi che non sei più utile a nessuno". P. Clemente è stato utile a tanti fino all'ultimo giorno. È morto senza invecchiare a 91 anni, dopo averne spesi 65 in Birmania a fianco dei più poveri e marginali, fra guerre, carestie, briganti, vita dura e avventurosa in foresta e sui monti. I suoi cristiani l'avevano definito: "Il prete che ride e scherza sempre". Infatti era un uomo felice, realizzato, contento di essere al mondo. Le sue lettere sono un classico della letteratura missionaria di tutti i tempi, particolarmente adatte ai giovani che amano sognare. "Chi verrà a prendere il mio posto, quando io non ci sarò più?", si chiedeva p. Clemente. La domanda è rivolta a chi ha ancora la vita da spendere e vuol spenderla bene.
9,30

La strada di Angela. Lettere di suor Rita Rosa Castelli
7,23

Sognando il giorno. Padre Alberto Vittadello missionario comboniano
9,30

Quindici anni di primavera. Fratel Paolo Magnani missionario comboniano
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.