EMP - Edizioni Messaggero Padova: Teologia e spiritualità
Lo sfondo mistico della teologia. La lezione breve di Anselm Stolz
Fabio A. Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il benedettino Anselm Stolz (1900-1942) rappresenta una delle più originali figure della teologia della prima metà del Novecento. Si fece interprete di quella sintesi equilibrata di tradizione e rinnovamento che permise alla teologia cattolica di uscire dal monolitismo in cui si era ristretta in seguito alla crisi modernista. I suoi studi sulla mistica portarono al risveglio dell'attenzione degli specialisti per la teologia spirituale, ma contribuirono anche alla ristrutturazione del pensiero teologico intorno alla nozione di rivelazione. A causa della morte prematura la sua lezione è rimasta incompiuta, ma restano attuali le sue intuizioni, riprese anche da A. U. von Balthasar.
Poliphonia animae. Un cammino di riunificazione interiore con Thomas Merton
Antonio Ramina
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 128
Emerge negli scritti di Thomas Merton la riscoperta della vita interiore che si caratterizza come irrinunciabile esigenza di ripristinare la perduta identità dell'io: dell'anima e della vita pratica. Accordando all'esistenza umana il significato di un cammino di fede, Merton cerca di individuare nell'animo umano disposizioni e scelte effettive che consentano il recupero della propria identità, vera e profonda. Vita interiore è in Merton "vita autentica", che coinvolge la globale esperienza del credente. Viene quindi proposto un itinerario dell'anima che è insieme accoglienza grata del dono di grazia ricevuto e impegno pratico.
Spiritualità e metodo. Un'introduzione a Bernard Lonergan
Tad Dunne
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 296
Un saggio, approfondito e documentato, che si propone come introduzione al pensiero di un teologo che ha rinnovato il metodo d'approccio e di studio della spiritualità.
Cristo in tutte le cose. Esplorare la spiritualità con Teilhard de Chardin. Conferenze (Bampton, 1996)
Ursula King
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 256
Le idee di Teilhard de Chardin hanno spesso anticipato moltissimi aspetti delle problematiche religiose, che soltanto ora cominciano ad essere discusse: è merito di Ursula King aver compiuto con quest'opera una "esplorazione" del pensiero teilhardiano in modo da coglierne non soltanto l'ispirazione profonda, ma anche i collegamenti con la spiritualità del post-moderno e con i nuovi problemi che esso pone alla cristianità: il dialogo fra le diverse religioni, il femminismo e l'ecologia.
Preghiera e poesia. L'esperienza religiosa in Henri Bremond
Armando Savignano
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2000
pagine: 216
L'opera di Henri Bremond può essere considerata un'analisi dell'esperienza religiosa moderna, che egli esamina alla luce delle istanze psicologiche e storiche senza eludere le delicate questioni filosofiche-teologiche implicate. Per Bremond l'esperienza religiosa è costituita essenzialmente dalla preghiera, intesa come "orazione pura", in cui si attua lo stato di unione mistica con Dio, in modo disinteressato, talvolta spoglio di ogni consolazione affettiva e spirituale.
Cristianesimo ed esistenza. Il messaggio spirituale di Romano Guardini
Enzo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1999
pagine: 144
L'assoluto nel quotidiano. La teologia spirituale di Karl Rahner
Elmar Klinger
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1998
pagine: 96
Breve introduzione al pensiero e alla teologia di Karl Rahner con particolare riguardo alle sue profonde intuizioni circa la spiritualità della vita quotidiana.