ESD-Edizioni Studio Domenicano: Teologia
Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili
Daniele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dall’omertà e dall’insabbiamento alla tolleranza zero: questo sembra l’itinerario percorso negli ultimi 25 anni nella prassi canonica. È una semplice apparenza? Come mai questo cambiamento? Come affrontare un caso di abuso? Talvolta, il vescovo diocesano o il superiore maggiore si trova a gestire casi di sacerdoti o religiosi in cui l’abuso è solo la punta d’iceberg di una complessa situazione personale. L’approccio alle ultime normative del Diritto Canonico con i suoi tecnicismi e lessico specifico può presentare qualche difficoltà, mentre lo scandalo esige prontezza d’intervento. Il presente Vademecum desidera offrire una chiara risposta giuridica ed integrale alle circostanze in cui si compie l’abuso sessuale. Spiegando le procedure canoniche da attuare, l’Autore illustra anche il percorso che il Magistero della Chiesa ha compiuto per elaborare le nuove norme per vivere allo stesso tempo le esigenze evangeliche di giustizia e di misericordia.
Mistero, mistagogia, mistica
Ysabel de Andia
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 272
Queste pagine sono il frutto maturo di un'esplorazione molto affascinante. L'autrice, Ysabel de Andia, esperta indiscussa dell'argomento, prende le mosse dal mistero di Gesù Cristo: i Libri biblici ci introducono alla conoscenza di lui - è questo il senso mistico - e i sacramenti ci rendono partecipi della sua vita - è questa la mistagogia -. Inizia così ad approdare al mistero di Dio: nella teologia negativa l'identità di Dio sfugge a qualsiasi conoscenza, mentre lo spirito umano tenta di unirsi a Lui nella "nube luminosa" secondo la teologia mistica. E infine approda a una riflessione sulla "mistica cristiana e non cristiana", soprattutto quella indù. Jules Monchanin (1895-1957) e Henri Le Saux O. S. B. (1910-1973) sono stati due figure di spicco nel dialogo del cristianesimo con l'India: hanno fondato un ashram cristiano a Shantivanam. E padre Monchanin ha sempre ritenuto che sarà il mistero della Trinità a convertire l'India. Nella sua esplorazione Ysabel de Andia tiene conto dei fondamentali apporti di Henri de Lubac, il quale presenta la mistica cristiana come: mistica scritturale, mistica nuziale e mistica trinitaria.
Documenti 2005-2021
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 751
Il volume si pone in continuità con il precedente, Documenti 1969-2004. Dal 2005 al 2021 i trenta membri di cui si compone la Commissione Teologica Internazionale hanno prodotto otto importanti documenti. Il pregio del presente volume consiste nel riprodurre integralmente il testo dei documenti in traduzione italiana, e nell'essere corredato da note, indici, prefazione e presentazione. Prefazione di Luis Francisco Ladaria Ferrer.
Il mondo dove visse Gesù. Volume Vol. 1
Jean-Pierre Lemonon, François Richard
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 232
Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Lo studio della vita familiare e dei rapporti sociali è di capitale importanza per comprendere meglio i Vangeli e gli altri Libri del Nuovo Testamento. Jean-Pierre Lémonon e François Richard ricostruiscono le vicende del giudaismo nell’epoca che è a cavallo dell’Antico e del Nuovo Testamento. Un grande merito di questo testo è il citare testualmente i documenti storici più significativi per conoscere il periodo in cui operò Gesù Cristo e nacque la Chiesa. Questo è il primo di sei volumi intitolati "Il mondo dove visse Gesù": attraverso i documenti storici più importanti ricostruiscono il periodo storico in cui operò Gesù Cristo e nacque la Chiesa.
Dio è luce, Dio è amore. Lettura teologica della Prima Lettera di San Giovanni
Marie-Dominique Goutierre
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 224
È un commento teologico alla Prima Lettera di san Giovanni apostolo. Il compito del teologo consiste nel mettersi al servizio dei fratelli nella fede. L’apostolo Giovanni è il teologo per eccellenza, che alla ricerca della verità illuminata dalla fede unisce l’amore dell’amico, giungendo al vertice della “teologia mistica”. Gesù aveva promesso ai suoi amici l’invio dello Spirito Santo, e Giovanni è il primo, insieme a Maria sua Madre, che ai piedi della Croce ne riceve l’effusione interiore, associata all’acqua e al sangue che sgorgano dal costato trafitto di Cristo. Sono due le grandi direttrici della lettera, cono come due “annunci” che Giovanni ci svela, avendo a sua volta scoperto in essi il cuore del mistero rivelato da Gesù: Dio è luce, Dio è amore. È lo Spirito Santo che ci introduce in questo duplice (ma unico in Dio) mistero; e lo fa grazie ai suoi sette doni, ciascuno dei quali ci apre alla rivelazione di una sua particolare sfaccettatura. Alla rivelazione che “Dio è amore”, in realtà, Giovanni giunge dopo aver accolto l’annuncio “che ci amiamo gli uni gli altri”: è il mistero della carità fraterna, mezzo indispensabile per conoscere l’amore di Dio e divenirne a nostra volta sorgenti strumentali - ed è il mistero della Chiesa, comunità di credenti chiamati a vivere l’unità del duplice comandamento di Cristo.
Vita spirituale
Réginald Garrigou-Lagrange
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Vita spirituale" ripropone un corso di esercizi spirituali che Garrigou-Lagrange predicò negli anni '50 del secolo scorso. Nonostante siano trascorsi tanti anni, sono sempre attuali perché partono dal considerare quale sia la meta ultima della nostra esistenza: la visione di Dio in cielo e la vita di grazia sulla terra. Se il peccato devia da questo traguardo, la redenzione di Cristo apre il cuore alla speranza della salvezza. Dopo aver considerato la meta Garrigou-Lagrange tratta del modo con cui noi cooperiamo con la grazia di Gesù Cristo, con la sua stessa vita divina a noi partecipata. Questa cooperazione alla grazia si realizza in concreto vivendo le virtù, come l'amore di Dio e la carità fraterna, l'umiltà, il portare la croce, la perseveranza nella preghiera. Tutte le virtù sono, poi, messe in rapporto con lo zelo apostolico e la devozione a Maria Santissima. Infine, la conclusione è dedicata all'unione con Dio. Tutte le pagine sono sostenute da riferimenti alla parola di Dio, alla teologia di san Tommaso d'Aquino e di san Giovanni della Croce, nonché alla stessa esperienza spirituale dell'Autore. Prefazione di Riccardo Barile.
L'ascensione di Cristo e la sessione destra del Padre nel pensiero di san Tommaso d'Aquino
Michele Roberto Pari
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 664
Ogni domenica a messa noi professiamo la nostra fede e affermiamo che Gesù Cristo è «asceso al cielo e siede alla destra del Padre». Queste pagine si propongono di condurre per mano il lettore per scoprire cosa significhi l'ascensione di Gesù e il suo sedersi alla destra del padre. E anche cosa significhi per noi. Perché noi siamo membra del Corpo di cui Cristo è il capo, formando un unico Corpo. Nell’indagare tutto ciò è stata scelta come guida Tommaso d’Aquino, sapiente teologo domenicano, che ha scrutato questi misteri e ci ha lasciato profonde riflessioni. Per poter apprezzare il suo pensiero, sono anche state analizzate e presentate le fonti su cui esso si fonda e le riprese che esso ha avuto nei secoli successivi. Il quadro che ne risulta è completo e interessante per chiunque voglia approfondire la conoscenza di questi misteri di Cristo e dell’uomo.
I Canoni dello Spirito. Proposta spirituale per la vita consacrata
Daniele Drago
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 208
Contrapporre il diritto canonico a ciò che riguarda la vita dello spirito è un pregiudizio diffuso.. Queste pagine mirano a smontare il pregiudizio. Rivolgendosi ai giovani consacrati, permea le sue parole con l'esperienza del padre spirituale, offrendo un'originale prospettiva di lettura.
Grammatica della lingua ebraica
Pietro Magnanini, Pier Paolo Nava
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 232
L’originalità di questa Grammatica della lingua ebraica consiste nel mettere in luce la continuità e le differenze tra l’ebraico biblico e l’ebraico contemporaneo. Gli esempi semplici e le espressioni tratte dalla conversazione quotidiana, cui fa costante riferimento questa grammatica, rendono particolarmente agevole e appassionante lo studio di questa lingua antica e ancora oggi viva. Dopo una parte riservata alla Fonologia segue quella sulla Morfologia, dotata di alcune osservazioni sintattiche. Una terza parte contiene gli Esercizi di traduzione dall’ebraico e dall’italiano. Seguono i Paradigmi verbali, e una Sezione antologica di brani tratti dalla Bibbia e di pezzi in ebraico moderno elementare. Infine, un agile Glossario potrà permettere al principiante di trovarsi a proprio agio nella comprensione e traduzione dei testi proposti. Questo volume contiene le nozioni per un primo approccio alla lingua ebraica; senza dilungarsi in approfondimenti specialistici, non tralascia però indicazioni utili a penetrare maggiormente nella mens della lingua ebraica e dei testi che la esprimono.
Ragioniamo sul demonio tra superstizione, mito e realtà
François-Marie Dermine
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 160
Stuzzicare l’interesse di chi non crede portandolo a ragionare su un mondo a lui ignoto ma per nulla assurdo, ed esporre serenamente a chi crede un tema spesso trascurato o snobbato da certa teologia e predicazione che impone così alla fede cristiana una deriva intellettualistica e moralistica: ecco i due fini di queste pagine. La morte del diavolo accompagna, accelera o addirittura precede la morte di Dio. Il nostro modesto ragionare tratteggia una figura molto simile a quella della copertina: un soggetto personale davvero esistente, potente, inquietante, astuto, che osserva attentamente l’uomo per trascinarlo nel suo regno di malvagità e di orgogliosa solitudine. Un soggetto, tuttavia, che non merita di essere assecondato e, ancora meno, celebrato: il suo sguardo, per quanto ostile, punta intimorito e rassegnato verso l’alto e lascia trasparire la consapevolezza della creatura decaduta, ormai perdente e vinta, sapendo che gli resta poco tempo (Apocalisse 12,12).
Enchiridion di bioetica. Documenti da Pio X a Francesco
Libro: Copertina rigida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 1120
"Che sta in una mano": questo significa la parola greca enchiridion. Il merito e l'obiettivo di questo volume è rendere agile e spedita la ricerca di importanti documenti, altrimenti difficilmente reperibili. Si tratta dei pronunciamenti su temi di bioetica della Chiesa cattolica. Da Pio X a Francesco, i papi hanno proposto principi-guida e metodi di approccio, non per entrare nel merito di aspetti scientifici e tecnici sui quali hanno denunciato la propria incompetenza, ma perché hanno di mira il bene di ogni persona umana. «Non spetta alla Chiesa fissare i criteri scientifici e tecnici della ricerca biomedica. Ma è suo dovere ricordare, in nome della sua missione e della sua tradizione secolare, i limiti entro i quali ogni ricerca intrapresa resta un bene per l'uomo, poiché la libertà deve essere sempre ordinata al bene. La Chiesa contempla in Cristo, l'uomo perfetto, il modello per eccellenza di tutti gli uomini e il cammino verso la vita eterna; essa desidera offrire delle linee di riflessione per illuminare i suoi fratelli nell'umanità e proporre i valori morali necessari all'azione, che sono anche i punti di riferimento indispensabili per i ricercatori chiamati a prendere decisioni che coinvolgono il senso dell'uomo» (san Giovanni Paolo II)
Co-esse Il mistero trinitario nel pensiero di Jules Monchanin
Yann Vagneux
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2020
pagine: 320
Prima di partire per l'India nel 1939, dove divenne un pioniere dell'incontro del cristianesimo con l'induismo, padre Jules Monchanin (1895-1957), fu uno dei principali promotori del rinnovamento teologico, apprezzato da teologi del calibro di Henri de Lubac e Edouard Duperray. Questa che presentiamo è la prima monografia sistematica dell'originale pensiero di Monchanin, incentrato intorno al concetto di co-esse. Riprende il classico tema dell'uno e del molteplice e lo applica alla circumincessione delle Persone divine: pensare l'unità dell'unità divina increata come comunione ipostatica (co-esse) allo scopo di costruire una "sinontologia" trinitaria. Poi, prendendo in considerazione il co-esse come ricapitolazione finale di tutta la creazione nel Pleroma del Cristo risorto, sviluppa un'ampia escatologia sociale nella quale vede già la realizzazione nella cattolicità della Chiesa. Infine, sulla base di questo pensiero sulla comunione, si confronta con la tradizioni spirituali dell'India - particolarmente la non-dualità di Shankara - per tracciare i contorni di una teologia cristiana di ispirazione indiana che dia seguito alla richiesta di apofatismo di questa cultura senza per questo spezzare l'insormontabile novità del Dio rivelato che è Uno unicamente in quanto comunione del Padre e del Figlio e dello Spirito, e che chiama ogni essere a partecipare al ritmo del loro eterno amore. È per questa instancabile meditazione trinitaria che Jules Monchanin fu un notevole passatore tra Occidente e Oriente e un insigne testimone della grande tradizione mistica del cristianesimo. Prefazione del cardinale Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede.