Euno Edizioni: Fondazione Gesualdo Bufalino. Quaderni
Altre sicilianerie
Nunzio Zago
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
Sono riunite, qui, pagine critiche di argomento siciliano che non avevano trovato posto in un volume analogo, Sicilianerie, del 1997 e altre, più numerose, nate successivamente. Pagine riconducibili sia ad alcuni dei temi, non soltanto i principali, che hanno scandito la quasi cinquantennale ricerca accademica dell'Autore, ormai conclusa, sia ai "valori di vita provinciale" a cui egli è sempre rimasto fedele, pur evitando, con scrupolo, ogni angustia municipalistica e coltivando, anzi, la più viva e tenace curiosità per le sperimentazioni letterarie e artistiche più avanzate, nazionali ed estere. Anche per questo, soprattutto nella seconda parte del volume, si ripropongono degli interventi che, al di là della loro intrinseca rilevanza, possono documentare un fervore di cultura per il quale, in passato, la provincia iblea e Comiso, particolarmente, il paese dove l'Autore è nato e vissuto, si sono distinti (attraverso figure d'intellettuali, riviste, iniziative editoriali, d'arte, ecc.) e che oggi, purtroppo, sembra essersi spento o appannato. Nella speranza che le giovani generazioni vogliano e sappiano recuperarlo e rilanciarlo, magari innovandolo profondamente.
Gesualdo Bufalino e la tradizione dell'elzeviro
Nunzio Zago
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Si dice elzevirismo e subito si pensa al prezioso laboratorio formale di matrice rondesca, allo scintillante calligrafismo di un Antonio Baldini, di un Bruno Barilli, di un Emilio Cecchi. La tradizione dell'elzeviro non si lascia rinchiudere, però, nel perimetro esclusivo della "prosa d'arte" degli anni Venti e Trenta. Il caso di Gesualdo Bufalino, allo scadere del secolo scorso, dimostra retrospettivamente (un po' come Gadda con l'espressionismo scapigliato nell'interpretazione di Contini) che quella lezione non era così effimera e autoreferenziale quanto s'è voluto credere: attiva nello scrittore siciliano già nelle fasi più remote della sua sofisticata "anagrafe" intellettuale e contaminandosi, via via, con infiniti altri pimenti culturali, essa ha contribuito - nel saggista, nell'autore di aforismi, nel narratore - alla nascita d'uno stile «insieme esuberante e contratto», di un "tono" inconfondibile, fantasioso, ironico, brillantemente iperletterario, inquieto e pensoso. Nel volume curato dal prof. Nunzio Zago ne trattano: Massimo Onofri, Gino Ruozzi, Raffaello Palumbo Mosca, Francesca Caputo, Andrea Manganaro, Massimo Schilirò, Giuseppe Traina, Emanuele Cutinelli Rendina, Giancarlo Alfano e Marina Paino.
I sortilegi della parola. Studi su Gesualdo Bufalino
Nunzio Zago
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 232
A vent'anni dalla sua scomparsa, è il caso di riconoscere a Gesualdo Bufalino narratore, poeta, saggista, traduttore, autore di aforismi, un posto di assoluto rilievo nel canone letterario, non solo italiano, del Novecento.