Eurilink University Press: Link
RiNascere©. Presentazione di un modello che contrasta la violenza di genere
Francesca Malatacca
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 30
L’esperienza terapeutica dell’autrice l’ha spinta, negli anni, a creare sinergia e rete con figure specialistiche, a formare équipe multidisciplinari, collaborando con Istituzioni, Forze dell’Ordine, case rifugio e associazioni, sviluppando, così, il Modello “RiNascere©”, che contrastasse la violenza di genere. Per avversare questa piaga in una società che possa definirsi civile è fondamentale considerare la cultura del rispetto - della dignità - della libertà, che sono alla base dei diritti umani. La violenza è il sintomo di una società fragile nella quale non esiste amore e ciascuno deve impegnarsi a contrastarla per un domani migliore.
Riprendiamoci la rete. Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni
Arturo Di Corinto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo libro vuole contribuire a rendere i più giovani maggiormente consapevoli dei rischi che comporta l’utilizzo di Internet. La “Rete” ha portato enormi vantaggi nel mondo degli affari, della comunicazione, del lavoro e dell’associazionismo, viene usata per rappresentare istanze sociali e difendere i diritti umani e accedere a ogni tipo di conoscenza, ma il suo utilizzo si sta rivelando una fonte giornaliera di problemi per chi la utilizza con leggerezza. Per questo, prendendo a pretesto alcuni fatti di cronaca, l’autore ha provato a raccontare i rischi e le insidie di una “presenza” superficiale in rete e a precisare concetti e nozioni che si stanno perdendo a causa del fatto che usiamo “la Rete” come un elettrodomestico: senza capire veramente come funziona. Linguaggio semplificato di tipo giornalistico, ancoraggio a episodi di cronaca, suggerimenti e forma manualistica sono la formula usata per avvicinare soprattutto i più giovani alle tematiche della privacy e della sicurezza in rete.
Al Kitab della lingua araba. Teoria-pratica
Abrah Malik
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 511
La lingua araba è una delle lingue che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della cultura mediterranea. Oggi rappresenta la lingua dei popoli della sponda meridionale del Mediterraneo mentre fu, in un tempo non tanto remoto, il mezzo attraverso il quale gli europei hanno conosciuto un rilevante sviluppo in molti campi scientifici. Conoscere questa lingua è un passo fondamentale per la comprensione della cultura degli arabi e del loro modus vivendi, sia nel suo aspetto materiale che in quello spirituale. Le lingue, dunque, rimangono i mezzi privilegiati di comunicazione tra i popoli: questo libro offre un efficace sostegno a coloro che intendono studiare la lingua araba, offrendo una nuova metodologia grammaticale, basata sui concetti delineati dai grammatici arabi, senza escludere la possibilità del confronto tra le due lingue. Il lavoro è diviso in due parti: la prima fornisce una esposizione completa degli argomenti grammaticali della lingua araba relativi alla fonologia e alla morfologia, con esercizi divisi per argomento. La seconda fornisce un articolato studio della sintassi ed un testo di lettura dedicato esclusivamente ai primi passi di conversazione. Questa nuova edizione è stata arricchita di nuove letture e studi metodologici grammaticali oltre che di un "cd audio" contenente l'insieme delle esercitazioni linguistiche di base e ambisce a divenire un solido punto di riferimento per tutti gli italofoni che desiderano intraprendere lo studio della lingua araba e perfezionare le proprie competenze grammaticali.
I primi 20 anni: riflessioni sulla frontiera della conoscenza. Volume Vol. 1-2-3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 1030
Il senso di questi volumi è di mostrare il percorso dell’impegno culturale e formativo che caratterizza la Link Campus University e che dura da vent'anni. Un impegno che, fin dal 1999, è sempre evoluto su due fronti:- sulle frontiere della conoscenza, cercando di abbattere le barriere tra discipline;- nella realtà dinamica, e contraddittoria, del nostro tempo.Una Università porta dentro di sé sia l’universalità del sapere (uni) sia la pluralità degli apporti (diventando pluri-versum). Per questo, la Link si caratterizza per essere un luogo di valorizzazione delle differenze culturali e del pensiero critico, comunità di conoscenza.I contributi qui pubblicati vanno letti con la mentalità aperta alla “transdisciplinarità”: nulla, infatti, è separato dal resto.
Al Kitab della lingua araba. Teoria-pratica
Abrah Malik
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2014
pagine: 483
La lingua araba è una delle lingue che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della cultura mediterranea. Oggi rappresenta la lingua dei popoli della sponda meridionale del Mediterraneo mentre fu, in un tempo non tanto remoto, il mezzo attraverso il quale gli europei hanno conosciuto un rilevante sviluppo in molti campi scientifici. Conoscere questa lingua è un passo fondamentale per la comprensione della cultura degli arabi e del loro modus vivendi, sia nel suo aspetto materiale che in quello spirituale. Le lingue, dunque, rimangono i mezzi privilegiati di comunicazione tra i popoli: questo libro offre un efficace sostegno a coloro che intendono studiare la lingua araba. Questo principio è stato il motivo primario che ha spinto l'autore ad elaborare un nuovo manuale di grammatica araba che integri i metodi finora utilizzati in Italia per l'insegnamento di questa lingua, offrendo una nuova metodologia grammaticale, basata sui concetti delineati dai grammatici arabi, senza escludere la possibilità del confronto tra le due lingue. Il presente testo, che è stato coscientemente intitolato "Al-Kitab"(ll libro), espressione in lingua araba che inevitabilmente richiama alla mente il titolo dell'opera principale del grande grammatico arabo Sibawaihi, ambisce a divenire un solido punto di riferimento per tutti gli italofoni che desiderano intraprendere lo studio della lingua araba e perfezionare le proprie competenze grammaticali.