fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eurilink University Press: Ricerca

Analisi sulla didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 292

L’indagine tenta di approcciare l’esperienza vissuta nel corso della prima fase di lockdown da parte dei diversi attori coinvolti nell’emergenza educativa, con la consapevolezza che ciascuno di essi guarda al sistema scuola con obiettivi, interessi, problemi e prospettive radicalmente diversi, se non conflittuali e talvolta inconciliabili. L’indagine cerca di comprendere quali sono state le principali criticità e le strategie di intervento adottate, da parte dei diversi attori coinvolti nella Didattica a Distanza, nel corso dell’emergenza. L’intento è quindi quello di dare voce al sentire e all’agire di quanti hanno vissuto, ciascuno dalla sua specifica prospettiva, la “trincea a-temporale, a-spaziale e a-materiale” della Didattica a Distanza, con l’intento di ricostruire, dal di dentro, le traiettorie sempre dinamiche e cangianti che si muovono tra i vincoli del contesto e la ricerca degli adattamenti soggettivi.
20,00 19,00

L'impact factor del Giro d'Italia. Analisi degli impatti della Corsa Rosa

L'impact factor del Giro d'Italia. Analisi degli impatti della Corsa Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 189

Tradizionalmente percepito nell’immaginario collettivo come una delle massime espressioni dell’italianità, da oltre 100 anni il Giro d’Italia rappresenta non soltanto una pagina indelebile nella storia dello sport, ma anche una straordinaria vetrina attraverso cui promuovere le bellezze naturali e paesaggistiche del nostro Paese, uno strumento per valorizzarne il patrimonio artistico e culturale, un momento di aggregazione sociale caratterizzato da un clima di festa, una palestra utile per acquisire un know-how professionale, una policy pubblica su cui investire in virtù dell’elevato ritorno che esso garantisce, infine un indiscusso volano per lo sviluppo economico del territorio. Ed è appunto sui suoi diversi impatti – sociale, economico, turistico, culturale, formativo, solidale, ambientale, politico e mediatico – che si focalizza la ricerca realizzata da Link LAB in occasione della 100a edizione della Corsa Rosa, e i cui risultati sono presentati in questo volume. Dati unici che rafforzano l’immagine di un evento da oltre un secolo capace di raccontare l’Italia attraverso i valori dello sport. Prefazione di Mauro Vegni. Postfazione di Roberto Sgalla.
16,00

Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 366

Parlare di scuola nell'attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/dobbiamo immaginare nell'era globale. L'ampia diffusione delle tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d'insegnamento e a pratiche volte all'aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con il mutamento in atto. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d'innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata con il triplice intento di: colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola; promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione sociale che si generano all'interno della scuola; accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico. Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l'education con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.
16,00 15,20

Dieci anni di ordine pubblico. Focus sulle manifestazioni politiche-sindacali-sportive. Analisi socio-statistica

Armando Forgione, Roberto Massucci, Nicola Ferrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2015

pagine: 128

La sfiducia nei confronti delle Istituzioni, nonché la perdita di autorevolezza da parte della classe politica, hanno risvegliato il desiderio di auto-espressione improntato sulla difesa dei diritti personali, dando forma ad una visione privata dell'economia e della società, che spinge i cittadini a prendere sempre più le distanze dalle Istituzioni e a mobilitarsi quotidianamente in azioni di protesta. Le manifestazioni di piazza, d'altra parte, non sono più soltanto quelle "tradizionali", alle quali ci hanno abituati i sindacati o i movimenti organizzati. Basti pensare alle numerose manifestazioni che nascono sul web, sui social network, in cui la tradizionale macchina organizzativa lascia il posto a variabili imprevedibili in termini non solo quantitativi, ma anche qualitativi. Tutto ciò richiede una riflessione e una analisi dei moderni codici comunicativi che hanno contribuito a modificare le tradizionali modalità organizzative delle manifestazioni. Ciò che si offre al lettore in questo volume è un'analisi socio-statistica che traccia il bilancio degli ultimi 10 anni di ordine pubblico, attraverso i dati sulle principali tipologie di manifestazioni di piazza che hanno avuto luogo nel nostro Paese, da quelle politiche a quelle sindacali, da quelle studentesche a quelle sul tema immigrazione, da quelle ambientaliste a quelle sportive e a quelle di altra natura. Prefazione di Alessandro Pansa. Introduzione di Lorena La Spina.
16,00 15,20

Il ciclismo tra percezione e comunicazione. 1° Rapporto nazionale sul ciclismo

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2014

pagine: 295

Un'analisi sociologica sul mondo del ciclismo attraverso le voci dei suoi appassionati e le testimonianze dirette di autorevoli opinion leader. Una ricerca che analizza l'immaginario collettivo connesso allo sport del ciclismo e al mondo della bicicletta, la percezione oggi prevalente, le sensazioni e i valori che questo sport ha impresso nella mente, nella memoria e nei cuori di tifosi e spettatori. I risultati dello studio all'interno del I Rapporto di ricerca nazionale "Il ciclismo tra percezione e comunicazione", un lavoro di ricerca realizzato da Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio Economica dell'Università degli studi Link Campus University in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italia, la Lega Ciclismo Professionistico ed Rcs - La Gazzetta dello Sport. Un'indagine sul campo, in cui i docenti e i ricercatori dell'Università, immergendosi nello spettacolo del 96° Giro d'Italia e respirando l'atmosfera magica della grande festa rosa, hanno intervistato oltre 1.000 spettatori durante le tappe del Giro. II rapporto di ricerca ben riproduce uno scenario in cui il ciclismo esercita tutto il suo fascino su un pubblico che continua ad apprezzarne la bellezza e che ne celebra il carattere epico. Un'immagine che si arricchisce anche dei contorni positivi che la bicicletta ha riacquistato negli ultimi anni e che la rendono protagonista nel territorio dei nuovi bisogni espressi dalla società quali uno stile di vita sano, il rispetto per la propria salute e per l'ambiente.
18,00 17,10

Generazione Proteo. Giovani e politica: opinione, impegno e aspettative

Nicola Ferrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2014

pagine: 109

La ricerca realizzata da Link Lab, Centro Studi e Ricerche socio-economiche dell'Università degli Studi Link Campus University, ha coinvolto oltre 1.000 ragazzi, iscritti agli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado ed ha inteso ricostruire il profilo delle nuove generazioni alla luce del rapporto con la politica, della fiducia nei confronti delle Istituzioni, dell'impegno civile e sociale, delle aspettative universitarie e professionali, delle paure e speranze per il futuro. La ricerca ha restituito dati unici ed interessanti sulla partecipazione dei giovani alla vita politica e sociale del Paese con riferimento a tutte le dimensioni che la compongono, da quelle tradizionali a quelle più recenti: dalle manifestazioni alle discussioni su blog e social network, dall'impegno concreto nelle associazioni ai flashmob di protesta. Giudizi e fiducia nelle Istituzioni hanno rappresentato il termometro per misurare la credibilità del sistema politico agli occhi dei giovani; la riconoscibilità di partiti, sindacati e personaggi del mondo politico il metro per stimarne l'effettiva distanza. A fare da sfondo i desideri e le aspettative, di vita e lavorative, nonché le ansie e le paure per il futuro. Si tratta di un nuovo e stimolante quadro, quello descritto dalla ricerca, all'interno del quale viene ridisegnato il rapporto dei giovani con la politica. Prefazione Vincenzo Scotti. Introduzione di Pino Salerno.
14,00 13,30

Il fabbisogno nel territorio dell'agro romano. Una analisi sociologica

Nicola Ferrigni, Andrea Micocci, Paolo Gramiccia

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2014

pagine: 167

Il territorio dell'Agro Romano, vasta zona rurale di difficile perimetrazione che circonda Roma, ha subito negli ultimi cento anni cambiamenti epocali che ne hanno ridefinito contorni e attività. Il cambiamento della campagna romana, analizzato alla luce delle nuove forme di produttività e della ruralità, così come dei problemi ecologici ed ambientali che hanno influito sulla fertilità del suolo, rappresenta il punto di partenza del lavoro qui presentato che si sostanzia in un'indagine socio-economica realizzata dalla Link Campus University. La ricerca si struttura in due sezioni. La prima ha visto il coinvolgimento di oltre 1000 cittadini intervistati e residenti nelle aree di indagine con lo scopo di analizzarne le caratteristiche sociali, la conoscenza del territorio e della produzione tipica, nonché l'opinione su possibili azioni di valorizzazione del territorio. La seconda sezione vede invece coinvolti circa 200 imprenditori agricoli chiamati a rispondere sugli elementi di difficoltà e criticità delle aziende che operano nel settore, sui servizi attualmente offerti da Roma Capitale e sugli interventi auspicabili. Tale studio ha dunque inteso individuare e delineare un efficace strumento di analisi territoriale capace di fornire un ausilio nella definizione delle politiche di governo dei territori periurbani, al fine di valorizzare e tutelare il territorio Agro Romano come elemento strategico del sistema integrato città-campagna.
14,00 13,30

C'era una volta l'ultrà

Roberto Massucci, Nicola Ferrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2013

pagine: 144

C'era una volta... Cominciano così i racconti che meritano di essere raccontati e ascoltati. E quella degli ultras è una storia che si presta ad essere rivelata. Sono passati decenni e la tifoseria organizzata è cambiata. È mutata nella sua struttura, nella sua organizzazione, nelle sue modalità di manifestare. E il libro vuole ripercorrere questa storia e contribuire a definire l'identikit dell'ultra analizzando da una parte il fenomeno della violenza nel calcio tramite la lettura dei dati ufficiali sugli incidenti all'interno degli stadi, dall'altra dando voce proprio agli ultras. Questi ultimi sono infatti i protagonisti di un'interessante indagine sociologica, innovativa nelle modalità di approccio e unica nella partecipazione registrata con circa 2.500 tifosi intervistati. Lo studio ha voluto indagare l'evoluzione dei comportamenti "da stadio", mettendo in luce il cambiamento socio-culturale che ha caratterizzato, in particolare, le tifoserie. La ricerca ha infatti analizzato il cambiamento che ha investito il mondo della tifoseria ripercorrendo le seguenti aree di analisi: conoscenza delle offerte commerciali televisive, abitudini di ingresso allo stadio in casa e in trasferta, sensazioni che si provano assistendo alla partita in uno stadio, percezione del livello di sicurezza infrastruttura, e degli stadi, insieme ad una divertente verifica sulla conoscenza delle normative in materia. Prefazione di Vincenzo Scotti, Introduzione di Armando Forgione.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.