fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Fascicoli monografici di «Musicalia. Annuario Internazionale di studi musicologici»

Teatro dell’arte, Commedia dell’arte, Opera in musica

Teatro dell’arte, Commedia dell’arte, Opera in musica

Sergio Monaldini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 312

Questo studio analizza i rapporti fra Commedia dell’arte e Opera in musica nel corso del Cinquecento e del Seicento, anche sulla base di un nuovo e attento esame dei documenti. Esso consta di tre contributi. Nel primo si cerca di porre su basi nuove il confronto tra l’Opera in musica e l’attività delle compagnie comiche professionistiche. Nel secondo è tratteggiata la figura di uno dei rarissimi casi, forse l’unico nel corso del XVII secolo, di musico che ha svolto anche il mestiere di comico, partecipando a pieno titolo a entrambe le sfere professionali. Il terzo tratta del nobile bolognese Cornelio Malvasia, come caso rappresentativo di quelle personalità appartenenti all’aristocrazia che si costituirono come punti di riferimento per l’attività dei comici, per la circolazione delle compagnie operistiche e per la nascita dei primi teatri specializzati nelle rappresentazioni musicali.
320,00

«Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro

«Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 196

Gioseffo Zarlino, nato a Chioggia nel 1517, è stato un famoso compositore italiano, probabilmente il maggior teorico musicale del Rinascimento; in particolare, a lui si deve la creazione della moderna armonia tonale, basata su due soli modi: il maggiore e il minore. Le opere di Zarlino furono tradotte e diffuse in tutta Europa alla fine del XVI secolo, e i modi sono la pietra angolare del suo pensiero. Il convegno oggetto del presente volume (Ferrara, 16-17 ottobre) si è concentrato appunto sulla modalità, considerando quanto i modi siano stati utilizzati per dare un’organizzazione interna ai suoi libri musicali. In questa ottica, alcuni contributi studiano i rapporti di Zarlino con l’ambiente in cui è vissuto e i musicisti suoi immediati predecessori, mentre altri mettono in evidenza la dimensione intertestuale del suo lavoro come compositore.
185,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.