fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Studi sul Settecento e l'Ottocento

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

La dantologia italiana e internazionale guarda oggi con rinnovato interesse al contesto storico-biografico e al paratesto critico; questi percorsi paralleli degli studi alimentano le ricerche sulle opere dantesche alla luce del contesto in cui possono essere state concepite e sviluppate e studiano il culto di Dante nei secoli, all’insegna di un’integrale messa a fuoco della figura e dell’opera del poeta nella loro genuina dimensione storica. Su queste basi e con questi propositi il presente numero monografico offre una serie di contributi incentrati sulla ricezione e la critica di Dante fra la fine del Settecento e l’Ottocento: dai meccanismi editoriali all’analisi delle strenne di capodanno, dalle chiose di Monti alla Commedia all’irlandese Taaffe, autore di un commento ai primi otto canti dell’Inferno (1822), dal Foscolo dantista agli studi danteschi nell’età della Restaurazione.
185,00

Per Domenico Balestrieri (1714-2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 204

Alla fine degli anni trenta del Settecento Domenico Balestrieri godeva già, come poeta bernesco in lingua e in dialetto, di grande autorevolezza. Intorno al 1740 mise mano alla redazione di un canzoniere amoroso in dialetto che in parte costituisce la sezione centrale delle "Rimm milanes", pubblicate nel 1744 in un volume in quarto grande. Membro dell'Accademia dei Trasformati e traduttore in milanese della "Gerusalemme liberata", la sua produzione dialettale fu caratterizzata da ricchezza di immagini efficacemente descrittive, espressività, coerente costruzione tematica e ricerca di resa scenica; essa influenzò tutta la successiva generazione di poeti milanesi e su di essa fece il suo apprendistato il Porta. La personalità poetica e culturale del Balestrieri è quindi tale da far apparire doveroso l'omaggio di questo volume nel terzo centenario della nascita.
185,00 175,75

Gasparo Gozzi (1713-2013). Epistole e altre lettere

Gasparo Gozzi (1713-2013). Epistole e altre lettere

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 188

Quando la forbice dei centenari si allarga, la distanza plurisecolare, i trascorsi appuntamenti commemorativi e le varie investigazioni critiche indirizzano l'interesse degli studiosi verso l'approfondimento di aspetti inediti dell'opera e il recupero di materiali d'archivio, di scritti trascurati, di corrispondenze o carteggi, che, se riguardano personalità del Settecento, difficilmente deludono. In questo solco, il presente fascicolo della rivista "Studi sul Settecento e l'Ottocento" è quasi del tutto dedicato al conte Gasparo Gozzi, riservato intellettuale veneziano dalle incerte ambizioni letterarie, legato da rapporti di amicizia con i più autorevoli uomini del tempo e i più intelligenti letterati della Venezia settecentesca. I contributi nel volume s'addentrano in un'analisi tecnica di aspetti della lingua e dello stile epistolare del Gozzi, propongono un suo scritto mai pubblicato, aggiungono lettere inedite al copioso corpus dell'epistolario già dato alle stampe, individuano elementi originali, innovativi e moderni di pensiero in testi poco conosciuti del conte "riformatore di studi, demolitore di barbarie didattiche" e aprono nuove prospettive di lettura dell'Isaccio entro l'eterogenea attività teatrale del Gozzi.
185,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.