fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Supplementi di Bruniana & Campanelliana

Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche

Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 300

Il De immenso viene composto nel 1583, in Inghilterra, e poi pubblicato a Francoforte nel 1591. Insieme al De triplici minimo e al De monade esso fa parte di alcune opere latine chiamate «poemi» perché ogni capitolo inizia in versi, mentre prosegue poi in prosa. Nel De immenso «compaiono inequivocabili, certe ed indiscutibili dimostrazioni come quella sulla disposizione dei mondi, sull’unità dell’universo infinito governato da un unico principio e sul modo in cui implicitamente o esplicitamente si rivela l’ordine naturale». Il volume contiene gli Atti di un convegno dedicato interamente a questa opera; in esso l’esame degli otto libri è accompagnato da interventi su aspetti generali del poema, con lo scopo di contribuire alla più ampia attenzione, da parte di curiosi e di specialisti, verso questo lavoro così importante del pensiero bruniano.
88,00

Filosofe e scienziate in età moderna. Ediz. italiana e inglese

Filosofe e scienziate in età moderna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 164

In età moderna persiste ancora un antico pregiudizio sulle capacità intellettuali e politiche delle donne, sostenuto dalla diffusa convinzione che la fisiologia della loro costituzione le penalizzi in tutte le attività della mente e in quelle ad esse collegate. Ciononostante, emergono comunque alcune figure femminili che si affermano come letterate, drammaturghe, filosofe e scienziate. La loro presenza sulla scena intellettuale del tempo è tutt’altro che marginale, come mostrano i saggi raccolti nel presente volume. Si tratta, pertanto, di un’epoca nella quale, a dispetto dei radicati pregiudizi di genere e dei consolidati meccanismi di esclusione, le donne contribuiscono attivamente alla vita culturale e sociale europea. Il presente lavoro persegue il fine di contribuire, in un quadro più ampio, a sottrarre queste voci al silenzio.
48,00

Economia. Questione economiche

Economia. Questione economiche

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 132

39,00

Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie-Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum

Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie-Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Fino al secolo scorso l'esistenza di uno scritto di Tommaso Campanella in difesa delle Scuole Pie era nota solo attraverso due notizie indirette: l'una contenuta nel Syntagma de libris propriis, l'altra in una lettera di tale Giovan Battista Costantini a Giuseppe Calasanzio, fondatore dell'Istituto e dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie o Scolopi. Composta tra il 1631 e il 1632, l'Apologia pro Scholis Piis non ebbe mai un'edizione a stampa e dovette circolare in un numero esiguo di copie, finendo più tardi nella lista di scritti perduti o irreperibili del frate calabrese. Solo nel 1932 l'allora Procuratore Generale delle Scuole Pie, L. Picanyol, rinvenne nell'Archivio Provinciale del collegio scolopico di Carcare (Liguria) un manoscritto non originale dell'opera, recante il titolo di Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum, che resta ancora oggi l'unico esemplare superstite. Il volume presenta il testo latino e una nuova traduzione del curatore, con ampia introduzione e apparato di note. L'apparato critico al testo latino registra tutte le differenze rispetto al manoscritto e al testo delle precedenti edizioni.
28,00

Jacques Gaffarel between magic and science

Jacques Gaffarel between magic and science

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 120

Protetto dal cardinale Richelieu, Jacques Gaffarel (1601-1681) fu un dotto orientalista, stimato da autorevoli studiosi del suo tempo come Pierre Gassendi. Il suo libro più famoso e controverso, intitolato "Curiositez Inouyes" (1629) e profondamente influenzato dalle dottrine rinascimentali della storia del mondo, la "prisca theologia" e la cabala cristiana, tratta di talismani, di oroscopi e dell'astrologia attribuita agli antichi Ebrei. Il presente volume, costituito da sei saggi interdisciplinari, si propone di fornire la prima visione complessiva dell'opera e dell'influsso di Gaffarel, analizzando le sue concezioni sulla cabala, la magia, la filosofia naturale, la storia del mondo e altre dottrine in relazione al loro specifico contesto storico e intellettuale.
36,00

Copernico e la gravità. La dottrina della gravità e del moto circolare degli elementi nel De revolutionibus

Copernico e la gravità. La dottrina della gravità e del moto circolare degli elementi nel De revolutionibus

Dilwyn Knox

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Come tempo, materia, luce e spazio sono stati oggetto di costante interesse da parte delle cosmologie occidentali, dalla antichità greca ai nostri giorni, cosi è stato anche per la gravità. Questo libro illustra un breve ma importante episodio nella storia dell'interpretazione della gravità. Quando, nel De revolutionibus, pubblicato nel 1543, Copernico avanzò l'ipotesi che la Terra, girando intorno al sole, ruotasse anche attorno al proprio asse, si trovò costretto ad abbondonare la teoria aristotelica della gravità, che aveva tenuto campo per più di mille anni, creandone un'altra. La dottrina della gravità di Copernico non è mai stata oggetto di attenta ricerca: non esistono articoli, né capitoli di libri o monografie dedicate esclusivamente all'argomento. È ambizione di questo volume correggere tale anomalia. Senza pretendere di esaurire l'argomento in tutte le sue forme, esso vuole dimostrare che la dottrina di Copernico era ben più complessa di quanto si sia creduto finora. Cercando di risolvere un problema al quale, prima di lui, nessuno aveva cercato di dare risposta, Copernico attinse da parecchie fonti antiche, medievali e rinascimentali (che l'autore identifica e analizza), prendendo in prestito una serie di idee che trasformò e compose in una dottrina che, per quanto imperfetta possa apparire ai nostri giorni, era comunque originale e coerente, valida anche per studiosi successivi come Galileo e Bruno.
38,00

Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte

Tre questioni politiche contro Aristotele. Testo latino a fronte

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

Nel Sintagma dei propri libri Campanella ricorda le Quaestiones annesse alle quattro parti della Philosophia realis. Annunciate sul frontespizio della prima edizione dell'opera e portate a compimento successivamente, le Quaestiones saranno pubblicate nel 1637. Alla terza parte della Philosophia realis, la Politica, sono annesse quattro questioni: la quarta riguarda in modo specifico l'Appendix alla sezione politica, la Civitas Solis; di essa, a cura di Germana Ernst, esiste una moderna edizione del testo latino con traduzione italiana a fronte. L'autrice presenta qui le prime tre questioni, con testo latino e traduzione, per consentire di coglierne l'unità e individuare i nuclei di pensiero che le collegano. La prima e la seconda risultano praticamente sconosciute, dato che non sono mai state oggetto di alcuna edizione dopo quella del 1637, e non sono mai state tradotte; della terza esiste una solo una traduzione di Luigi Firpo dei primi anni ottanta del secolo scorso.
34,00

The animal soul and the human mind. Renaissance debates

The animal soul and the human mind. Renaissance debates

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 244

Questo volume si propone di mostrare la ricchezza dei dibattiti rinascimentali sulla distinzione tra l'uomo e gli animali, muovendo un primo passo verso una ricostruzione più dettagliata dell'argomento. Si avvale di un duplice approccio: da un lato focalizza l'attenzione sullo studio dell'anima degli animali in autori scelti, discutendone le facoltà ed i principali punti di distinzione dall'anima umana, o dalla mente; dall'altro presenta dei 'fili conduttori' che attraversano tutto il volume e che vengono alla luce soprattutto nei testi stampati nelle appendici. La decisione di includere brani da fonti primarie è motivata dal tentativo di individuare gli aspetti-chiave dei dibattiti rinascimentali sull'anima degli animali selezionando una serie di testi per formare sia una 'lista di lettura essenziale', sia una base per incoraggiare i lettori a perseguire proprie, ulteriori indagini. I contributi, scritti in italiano, inglese e tedesco, in questo modo trovano un punto di convergenza nei testi primari, selezionati esclusivamente in lingua originale. La funzione dei contributi multilingue, con l'aggiunta dei testi, è quindi destinata a porre il volume in un contesto di ricerca internazionale, incoraggiando l'analisi terminologica e concettuale e lo studio di come i testi primari in esame siano stati recepiti, commentati e tradotti in queste lingue.
78,00

Emblematics in the early modern age. Case studies on the interaction between philosophy, art and literature

Emblematics in the early modern age. Case studies on the interaction between philosophy, art and literature

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 124

L'emblema è una combinazione interdipendente di un'immagine simbolica (pictura), di un motto o di un titolo conciso (inscriptio), e di un brano di prosa o in versi (subscriptio). Le origini della forma sono complesse, ed essa è costruita su supposizioni riguardo il mondo naturale, l'arte e il linguaggio che, nello stesso tempo, precedono e caratterizzano il Rinascimento. Di importanza fondamentale è il punto di vista medioevale, che raffigurava la natura come un libro o uno specchio, e che attribuiva ad ogni cosa un significato corrispondente. L'arte come una pagina nel libro della natura, o come un passo della Bibbia, è suscettibile di diversi livelli di interpretazione, e la poesia e le immagini possono significare qualcosa che va oltre quello che effettivamente sono e non solo quello che sembrano rappresentare. Gli emblemi sono una forma di ragionamento per analogia, e sono spesso enigmatici. Come forma di discorso persuasivo, gli emblemi possono presentare la morale popolare o colta, dichiarazioni politiche o di propaganda religiosa. L'enorme successo della tradizione emblematica è dovuto anche alla stampa di libri economici, tascabili, dalla seconda metà del XVI secolo in poi, libri che hanno favorito la diffusione della cultura umanistica in settori più ampi della società alfabetizzata. Questo volume presenta saggi sulla letteratura emblematica del XVI e del XVII secolo e sulle sue relazioni con la contemporanea cultura del Rinascimento.
44,00

Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna

Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna

Ornella Pompeo Faracovi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 212

Questo libro vuole contribuire allo studio di alcuni momenti della storia dell'astrologia, tra tardo Medioevo ed età moderna, restituendo ad essa e al suo linguaggio la loro specificità, indicando cioè come "astrologico" solo ciò che coinvolge in un modo o in un altro tecniche specifiche di tale disciplina. Si tratta di un percorso che fa spazio allo sviluppo di metodologie differenziate, la cui vitalità esplode in tempi più ristretti: come nel caso della tecnica delle grandi congiunzioni, celebrata in Occidente fra tardo Medioevo e Rinascimento, ma quasi sconosciuta alla rinascita astrologica del Novecento. E resta ancora oggi, almeno in parte, da scrivere la storia del ruolo svolto dal sapere astrologico nella cultura del Rinascimento e del mondo moderno. Della tenace presenza dell'astrologia ben dentro l'età moderna, della rilevanza storica e tematica della sua tradizione e del dibattito intorno ad essa, questo volume si propone di dar conto con una serie di sondaggi, su autori e testi fra loro anche diversi, tra la fine del Medioevo e il tardo Seicento.
64,00

Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna

Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 184

Sul rapporto di Bernardino Telesio con la tradizione filosofica antica e sulla dimensione innovatrice del suo pensiero i più attenti studiosi hanno offerto un quadro ampio e documentato. Il faticoso lavoro telesiano di rielaborazione dei quadri teorici messi in uso nei suoi scritti, l'intenso confronto con i dispositivi dell'indagine naturalistica aristotelica, gli sforzi di rivisitazione critica del suo poderoso impianto argomentativo, il disegno ricompositivo degli assunti generali in esso presenti, in un quadro di parziale decostruzione della prospettiva cosmologica classica, ha consegnato ai suoi divulgatori contemporanei un compito assai impegnativo. Studiare il mondo fisico dal suo interno e non spiegandolo da presupposti metafisici si presenta sulla scena culturale e scientifica del tardo '500. Eppure questo modo nuovo di riconoscere la totale autonomia della natura e delle sue leggi in virtù delle caratteristiche proprie della natura-materia e di ciò che ne determina stabilità e continuità, pur contrapponendosi ai presupposti dell'impianto metodologico e metafisico aristotelico, non si discosta dalla logica espositiva propria dei peripatetici; anzi, aderendovi tenacemente, ne mette in risalto i punti deboli. Gli studi presenti in questo volume intendono approfondire alcuni di questi tratti dell'opera telesiana; di essi lambiscono alcuni versanti interpretativi, in particolare quelli affrontati dai divulgatori del pensiero telesiano.
58,00

Scritti sul Rinascimento (1852-1872)

Scritti sul Rinascimento (1852-1872)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 396

Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano il frutto più maturo della riflessione storica, filosofica e politica di Spaventa sui temi del Rinascimento e, più in generale, del pensiero classico del XVI secolo. Si tratta di scritti di natura, finalità e stile diversi, interventi programmatici e prese di posizione polemiche, scritti storici e saggi critici, ricerche accademiche e recensioni, appunti per lezioni e schede di lettura. L'effetto complessivo che si ricava da questo intrico di elementi è, tuttavia, quello di una radicale costanza e coerenza teorica, seppur all'interno di una libera e disinvolta utilizzazione dei testi, sia quelli dei classici che quelli degli storici contemporanei. Una disinvoltura che cela però una grande padronanza delle opere di Campanella e Bruno, come anche degli storici della filosofia a cui Spaventa fa spesso riferimento e degli autori italiani con cui entra in conflitto. Da quest'opera complessiva si capisce come il grande merito di Spaventa sia stato quello di aver aperto la strada a una tradizione storica che fa discendere la natura specifica del pensiero italiano (concreto, empirico ma anche psicologico, religioso) dall'Italia stessa, da quel Rinascimento che, dice Spaventa, deve risorgere come è risorto in Germania e come è vissuto in Europa nel corso di due secoli, generando anche buona parte del pensiero francese.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.